Promozione di un modello di produzione e consumo finalizzato all'estensione del ciclo di vita dei prodotti e servizi al fine di ridurre al minimo i rifiuti e gli impatti; ciò significa valorizzare i rifiuti come risorse riciclabili e riutilizzabili, sviluppare le attività di raccolta differenziata ed efficientare l’utilizzo di fanghi e acque reflue per la produzione di biogas o biometano.
Vuol dire anche minimizzare il ricorso alla discarica e minimizzare l’utilizzo delle risorse non rinnovabili impiegate nel business.
materia prima seconda prodotta dagli impianti del Gruppo
di rifiuti differenziati raccolti (+22,4% rispetto al 2020)
di vetro selezionato prodotto nell’impianto di Asti
Miglioramento nella gestione della risorsa idrica degli impianti e impegno per la minimizzazione delle perdite idriche. Fornire un servizio efficiente e di qualità, con particolare attenzione al trattamento e alla depurazione delle acque. Particolare attenzione alla gestione della risorsa nelle aree a stress idrico.
di fango disidratato da smaltire prodotto dai depuratori rispetto al 2020
sensori installati per il progetto acquarius
acqua distribuita nel 2021
Acqua
Attività di efficientamento e di miglioramento delle performance impiantistiche finalizzato alla riduzione delle emissioni; impegno per lo sviluppo di tecnologie sostenibili e di fonti di energia rinnovabili al fine di contribuire alla lotta al cambiamento climatico e promuovere la transizione energetica; promozione di iniziative di efficienza energetica sia negli impianti del Gruppo che presso i nostri clienti; allineamento con gli obiettivi internazionali di riduzione delle emissioni climalteranti (es. Accordo di Parigi).
Fattore emissivo CO2 di Gruppo
la quota di energia elettrica da fonti rinnovabili (idraulica, frazione rinnovabile dei rifiuti, biogas, solare)
CO2 evitate grazie al TLR (kt/a)
Teleriscaldamento
Salvaguardia del patrimonio paesaggistico e della flora e fauna dei territori in cui sono presenti impianti o siti del Gruppo, grazie anche a costante attività di analisi, monitoraggio e dialogo con gli stakeholder, al fine di minimizzare gli impatti sulla biodiversità e sugli habitat più significativi.
Acque reflue trattate
Analisi potabilità acqua distribuita
siti individuati dove è possibile effettuare interventi inerenti la salvaguardia della biodiversità
di elettrodotto aereo e circa 180 sostegni metallici eliminati per evitare rischi di elettrocuzione e miglioramento paesaggistico
Adozione di misure per prevenire o eliminare ogni forma di inquinamento, per ridurre al minimo qualsiasi impatto negativo sulla salute umana e sull'ambiente. Gestione controllata di materiale e sostanze nel rispetto dei regolamenti comunitari. Attenzione e monitoraggio delle performance ambientali delle infrastrutture, degli impianti e dei mezzi del Gruppo. Include anche tutte le attività relative alla prevenzione e riduzione dei rumori provocati dalla flotta aziendale utilizzata per la raccolta dei rifiuti e la pulizia delle strade e degli impianti industriali di qualsiasi tipologia. Attività per la riduzione dell’inquinamento luminoso attraverso la diffusione dell’illuminazione pubblica a LED. Gestione efficiente dell’immissione in atmosfera di calore in eccesso.
di CO2 risparmiate grazie al ricorso a termovalorizzatori, produzione da fonti rinnovabili e cogenerazione efficiente
fattore di emissione di CO2 dell’energia elettrica acquistata dal Gruppo
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153