Ottimizzare la manutenzione di un impianto green è un po’ come rendere ancora più green l’energia che già produciamo
La filiera del fotovoltaico offre moltissime opportunità di sviluppo. Reiwa, start up siciliana fondata da Salvatore Occhipinti e Salvo Salerno, ha progettato un robot in grado di pulire i pannelli in un modo efficace e sostenibile.
Sono alcune delle domande da cui partire per comprendere l’importanza dell’idea che sta dietro a Reiwa. I pannelli fotovoltaici, infatti, sono costantemente esposti a fattori di degrado che ne riducono le prestazioni: quando sabbia, polvere o salsedine si depositano sulla superficie, l’efficienza del pannello si riduce di qualche punto percentuale. Un lavaggio periodico è dunque utile, ma occorre che sia “sostenibile”.
I metodi di pulizia tradizionale, infatti, richiedono solitamente un enorme consumo di acqua osmotizzata che può raggiungere i 5000 litri/MW per un numero di lavaggi eseguiti mediamente 2 o 3 volte all’ anno. Grazie a SandStorm, la tecnologia proprietaria Reiwa, il team siciliano è stato in grado di rispondere anche a questa esigenza, introducendo un’ innovativa modalità di pulizia a secco che permette di abbassare il numero di lavaggi consentendo una riduzione del consumo di acqua e un risparmio economico rispetto al lavaggio tradizionale.
Per poter visualizzare il contenuto è necessario aggiornare le preferenze cookie, prestando il consenso ai servizi di categoria "Miglioramento dell’esperienza".
A2A ha avuto la possibilità di lavorare con Reiwa in più di un’occasione. Una collaborazione proficua che ha portato risultati positivi sia alla nostra azienda sia alla start up coinvolta. Grazie a questo dialogo è stato possibile condurre una sperimentazione di sei mesi in cui il robot è stato sottoposto a diversi test. Prove utili sia a validare le abilità di movimento in impianti con layout diversi, che per verificare i benefici della pulizia a secco continuativa nel tempo sulla quantità di energia prodotta dal campo fotovoltaico.
Grazie alla sperimentazione abbiamo potuto migliorare diversi elementi ottimizzando il funzionamento della tecnologia. Tra questi, l’introduzione di una stazione mobile per permettere al robot di spostarsi tra più file di un impianto, e di alcune modifiche così da garantire una pulizia omogenea su tutta la superficie del pannello, oltre all’implementazione dell’aderenza sui piani bagnati.
Sono anche collaborazioni come quella con Reiwa che ci permettono di dare il nostro contributo alla transizione energetica, rispondendo a esigenze concrete in una logica di open innovation.
Per poter visualizzare il contenuto è necessario aggiornare le preferenze cookie, prestando il consenso ai servizi di categoria "Miglioramento dell’esperienza".
Viviamo un momento chiave per la transizione energetica: servono scelte innovative per accelerare il cambiamento. Quello delle tecnologie per le energie rinnovabili è un ambito dove l’Italia è da sempre protagonista, con un fatturato da 23 miliardi di euro nel 2019, per circa 60mila occupati. In particolare, come raccontato nel report “Verso l’autonomia energetica italiana”, stilato da Ambrosetti in collaborazione con A2A, il Mezzogiorno è la zona che offre maggiore opportunità di sviluppo dell’energia solare. Sicilia, Puglia e Sardegna potrebbero ospitare oltre il 30% della potenza oggi installabile in Italia.
Ottimizzare la manutenzione di un impianto green è un po’ come rendere ancora più green l’energia che già produciamo
Gli ultimi dati sono incoraggianti: secondo il report di Italia Solare, nel nostro Paese nel primo semestre del 2022 sono stati installati oltre un migliaio di megawatt di fotovoltaico, più del doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Vincitore di una Challenge for Sicilia, SandStorm è una tecnologia al servizio di altre tecnologie, un esempio di come questa filiera abbia bisogno di continui sviluppi e contributi che le permettano di essere pienamente green. Il mondo dei prossimi anni non può prescindere da innovazioni di questo genere. Da qui è partita la “rinascita” (questo il significato di “Reiwa”, in giapponese) di Salvo e Salvatore, da qui può partire la rinascita verso un futuro più sostenibile.
Per poter visualizzare il contenuto è necessario aggiornare le preferenze cookie, prestando il consenso ai servizi di categoria "Miglioramento dell’esperienza".
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153