Skip to contentSkip to bottom of the pageSkip to top of the page

Bergamo - Inaugurata Light is life. Festa delle luci A2A

L’ingresso alla manifestazione in tutti i siti è gratuito e non è necessaria alcuna prenotazione

Bergamo, 17 febbraio 2023 - Partita ufficialmente a Brescia lo scorso venerdì 10 febbraio, anche a Bergamo in Piazza Vecchia oggi è stata inaugurata Light is Life. Festa delle Luci A2A, l’evento immersivo ricco di arte e luce organizzato da A2A in occasione di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023” e che trasformerà le due città lombarde in veri e propri musei a cielo aperto.

 

Opening Bergamo

La manifestazione è partita con un primo momento musicale con protagonista il Coro del Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo. A seguire, un fascio di luce ha illuminato una giovane soprano che ha intonato la celebre aria donizettiana Il dolce suono dalla Lucia di Lammermoor. Sulle ultime note dell’aria si è accesa la facciata del Palazzo con una proiezione di 3D mapping: parte del contenuto visivo del mapping è stato elaborato da un’intelligenza artificiale a partire dal database digitale della Biblioteca Civica Angelo Mai. Nelle ultime fasi della proiezione, il Coro è tornato protagonista accompagnando con un emozionante crescendo la conclusione del video e invitando i presenti a proseguire la visita all’esposizione delle opere d’arte luminose nei chiostri di Città Alta.

La serata è stata presentata da Neri Marcorè e ha visto l’intervento dei Sindaci Giorgio Gori ed Emilio Del Bono, dell’Assessora alla Cultura Nadia Ghisalberti, e per il Gruppo A2A del Presidente Marco Patuano e dell’Amministratore Delegato Renato Mazzoncini.

 

Light is Life a Bergamo

A Bergamo dal 17 al 26 febbraio protagonista di Light is Life sarà la Città Alta attraverso un percorso che partirà da Piazza della Cittadella e terminerà a Palazzo Moroni, toccando alcuni dei principali e più suggestivi luoghi culturali, tra cui il Museo Donizettiano, il convento di San Francesco, il Chiostro del Carmine, Il Tempietto di Santa Croce, Piazza Vecchia con il suo Palazzo Nuovo, sede della Biblioteca Civica Angelo Mai, protagonista di un suggestivo 3D mapping, e la Rocca.

Lungo il percorso il pubblico scoprirà 12 installazioni luminose, alcune delle quali saranno inedite, progettate e realizzate appositamente per Light is Life: Tessellis di Angelo Bonello; il Data Mapping proiettato sulla Biblioteca Civica Angelo Mai, a opera del Collettivo Unità C1; 0,3m di Luca Brinchi e Daniele Spanò; Storie di Luce - progetto corale fatto di opere luminose, realizzate dagli allievi della accademia di Belle Arti di Bergamo "G. Carrara".

Molte opere inoltre saranno arricchite da una colonna sonora originale realizzata dalla compositrice Francesca Formisano, sotto la guida del Direttore Artistico-Curatore dell’esibizione Angelo Bonello.

Le installazioni saranno accese tutti i giorni dalle 18:00 alle 24:00, escluso il giorno dell’inaugurazione nel quale sono state accese alle 19.30.

Ricordiamo che l’ingresso alla manifestazione in tutti i siti è gratuito a turni continui, nel rispetto della capienza massima delle location e che non è necessaria alcuna prenotazione.

 

Rispetto dell’ambiente e solidarietà

Light is Life promette di incantare e stupire il pubblico, ma sarà anche l’occasione per promuovere l’uso consapevole dell’energia e sensibilizzare sul tema della povertà energetica: il festival sarà infatti alimentato da fonti rinnovabili, le installazioni saranno realizzate secondo criteri di efficienza energetica e sulle paline informative delle opere ci saranno dei consigli pratici per ottimizzare i consumi. Inoltre, verrà donata al Banco dell’energia, l’ente filantropico promosso da A2A insieme alle Fondazioni AEM, ASM e LGH, una somma equivalente al volume di energia utilizzata per illuminare la manifestazione.

 

Ulteriori informazioni su www.festadellelucia2a.it

 

**********************************************

 

Dicono della Festa delle Luci:

Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo:
"L’inaugurazione delle Festa delle Luci di A2A a Brescia ha aperto il febbraio “illuminato” che caratterizza la nostra Capitale: dopo il fine settimana dell’inaugurazione, l’apertura della rinnovata Accademia Carrara, il “Salto nel vuoto” di GAMeC, diamo il via ora a Bergamo ad un altro degli eventi che costituiscono la dorsale della ricca offerta della Capitale. La prima edizione bergamasca della Festa, alla quale abbiamo dato piena disponibilità e sostegno, individua un percorso in Città Alta che comprende i più significativi luoghi artistici e architettonici del centro storico della città, tracciando un itinerario espositivo di grande impatto visivo e attrattività che si dipana nella storia e nella bellezza di Bergamo. Le opere e le installazioni luminose site specific, con forme e colori pensati appositamente per ciascuno spazio, sapranno valorizzare - ne sono convinto - ogni peculiarità del nostro ricco patrimonio culturale. La specificità del progetto sta nella sua capacità di intercettare tanti temi della Capitale: si riflette non solo nel concept La città illuminata, ma presenta una forte carica innovativa. Le installazioni saranno progettate secondo criteri di efficienza energetica, divenendo laboratorio e vetrina sul tema del consumo di energia, così centrale nell’attenzione dell’opinione pubblica negli ultimi mesi."

Nadia Ghisalberti, Assessora alla Cultura del Comune di Bergamo:
Essere Capitale della Cultura significa essere sotto i riflettori anche per offrire nuovi modelli culturali, e A2A ci offre un racconto fatto di linguaggi nuovi, che per noi diventano anche un modello per intrecciare diverse tematiche del nostro progetto di capitale, prima fra tutti la scoperta del nostro patrimonio meno noto, e, in secondo luogo, attrarre a Bergamo per la prima volta artisti internazionali che lavorano con la luce, interpretando in questo modo il tema della città illuminata. La Festa delle Luci ci consente anche di lavorare per centrare i due principali obiettivi della nostra legacy di Capitale: il primo è ovviamente quelli di incrementare e favorire l’accesso alla cultura dei nostri concittadini, in secondo luogo quello di indirizzare la tipologia di visitatori che scelgono la nostra città, grazie a un progetto culturale fatto di arte, luce e innovazione.”

Emilio Del Bono, Sindaco di Brescia:
La Festa delle Luci di A2A ha riportato sul colle Cidneo di Brescia installazioni luminose di artisti che ne hanno esaltato la bellezza, trasformandolo in un imponente mezzo di comunicazione che parla un linguaggio nuovo e inclusivo, rivolto alle tante generazioni di persone che sono accorse per scoprirlo. La Festa è stata per Brescia un eccellente biglietto da visita per quel che accadrà durante tutto il resto dell’anno, e ora siamo pronti a passare il testimone a Bergamo che potrà a sua volta illuminarsi grazie a opere potenti e significative, sapientemente scelte dalla direzione artistica della Feste delle luci. Light is life è l’effettiva incarnazione del manifesto di Capitale italiana della Cultura: essere Città Illuminata non solo in senso metaforico e simbolico, ma anche reale e spettacolare. Ora tocca ai bergamaschi godere di questa magnifica festa”.

Laura Castelletti, Assessore alla Cultura del Comune di Brescia:
Dopo la partecipatissima settimana di apertura a Brescia, Capitale italiana della cultura 2023 accende anche la città di Bergamo con l’evento spettacolare Light is life – Festa delle luci A2A. E non ho dubbi che lascerà anche i bergamaschi a bocca aperta così come è stato per noi. Solo nelle prime due serate, oltre 55mila persone hanno invaso il castello di Brescia e l’area del Capitolium per vedere le stupefacenti opere di artisti nazionali e internazionali che hanno acceso i nostri luoghi del cuore di una luce inaspettata e moderna. Auguro anche a Bergamo di ripetere questi numeri, anzi di più: perché per la prima volta gli amici della città dei Mille potranno godere di una idea lungimirante che già alcuni anni fa aveva portato sul nostro Cidneo l’antesignano della Festa delle luci. Ai bergamaschi, ma anche ai bresciani, dico: non lasciatevi sfuggire l’occasione di vedere con i vostri occhi queste installazioni, vi emozioneranno”.

Marco Patuano, Presidente di A2A:
“La partecipazione al palinsesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 attraverso il Festival Light is Life, conferma il solido legame di A2A con le due città. Per questo evento abbiamo puntato sulla tecnologia e sull’innovazione green, elementi di eccellenza per il nostro Gruppo; nel contempo abbiamo voluto veicolare il messaggio dell’importanza dell’uso consapevole dell’energia e sensibilizzare rispetto all’emergenza sociale della povertà energetica per la quale A2A è in prima fila da anni attraverso i progetti di Banco dell’energia. Grazie a questa Fondazione infatti aiuteremo concretamente le famiglie bresciane e bergamasche in situazioni in difficoltà destinando loro non solo una somma equivalente al costo dell’energia utilizzata per illuminare la manifestazione, ma l'intero ricavato. Un impegno che il nostro gruppo considera irrinunciabile”.

Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A:
La città di Bergamo oltre a essere per quest’anno Capitale Italiana della cultura, insieme a Brescia, per dieci giorni lo è anche dell’illuminazione artistica. Un grande evento a cui abbiamo voluto partecipare contribuendo alla valorizzazione del suo patrimonio storico. Le installazioni sono state ideate all’insegna della sostenibilità e dell'efficienza, infatti prevedono l’impiego di soluzioni a basso consumo e maggiore resa, arrivando a consumare l’equivalente di elettricità utilizzata da 5 famiglie in un anno. L'evento di oggi rappresenta, attraverso la luce, la rinascita di questa città e la sua capacità di ripartire con determinazione, nel segno di una comunanza di intenti con la città di Brescia che l’Anno della Capitale della Cultura consentirà di rafforzare ulteriormente”.

 

**********************************************

 

LIGHT IS LIFE. FESTA DELLE LUCI A2A è l’evento promosso da A2A nell’ambito delle manifestazioni in calendario per “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”. Patrocinato dai Comuni di Brescia e Bergamo, il festival vuole esprimere una stimolante prospettiva internazionale, coinvolgendo allo stesso tempo le energie produttive, le istituzioni culturali e i luoghi di formazione del territorio. L’evento rappresenta un esempio di consapevolezza e di doppia efficienza, ambientale e sociale, perseguendo due importanti obiettivi: promuovere l’uso consapevole dell’energia e la solidarietà contro la povertà energetica. La direzione artistica del festival è affidata ad Angelo Bonello, light artist di fama mondiale e fondatore di Kitonb Creative Studio, e Pam Toonen, che vanta una preziosa collaborazione con LAC – Light Art Collection, parte della Amsterdam Light Festival Foundation che dal 2012 progetta e realizza festival delle luci in tutto il mondo.

La manifestazione BERGAMO BRESCIA CAPITALE DELLA CULTURA 2023 vede Intesa Sanpaolo e A2A nel ruolo di Main Partner, Brembo nel ruolo di Partner di Sistema, Sacbo quale partner dell'area Città dei Tesori Nascosti, Ferrovie dello Stato Italiane quale partner dell’area Città Natura. Ministero della Cultura e Regione Lombardia sono partner istituzionali insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bresciana e Fondazione della Comunità Bergamasca.

 

www.bergamobrescia2023.it

Skip to top of the page