Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

I profili più richiesti per la Business Unit Circular Economy

Per le nostre sedi di Milano, Bergamo, Brescia, Pavia, Como, Lodi, Cremona, Rapallo (GE) e Acerra (NA) e presso gli impianti di trattamento rifiuti del Gruppo siamo alla ricerca di persone positive, flessibili, dinamiche, portatrici di idee e di energia, dotate di concretezza e spirito collaborativo, che abbiano un interesse professionale negli ambiti legati all’ambiente, al trattamento di rifiuti e ai temi dell’economia circolare.
 

Gli inserimenti sono previsti nella Business Unit Circular Economy, che si occupa di gestione del ciclo integrato dei rifiuti, dalla raccolta e spazzamento, al trattamento, smaltimento e recupero di materia ed energia. Gestisce inoltre l’intero ciclo idrico integrato e le reti di teleriscaldamento fornendo, unitamente, servizi per l’efficientamento energetico degli edifici.

Scopri alcuni tra i ruoli maggiormente richiesti per quest’Area:

  • La risorsa, ASPP, RSPP e HSE Specialist, si occupa delle seguenti attività:

    • esecuzione della valutazione dei rischi e delle misure di prevenzione e protezione idonee a gestire i rischi individuati; 
    • collaborazione con la struttura Formazione di A2A e con il medico competente nell’organizzazione delle attività (organizzazione dei corsi di formazione specifici, predisposizione dei Piani di Emergenza, gestione della sorveglianza sanitaria);
    • supporto alle strutture operative (Datore di Lavoro, Dirigenti per la sicurezza, Preposti) nell’attuazione di quanto previsto dalle leggi/normative/procedure.
  • La risorsa è addetta a ruoli di Coordinamento o di Specialista per attività di manutenzione Meccanica e/o Elettrostrumentale presso gli impianti e le reti della Business Unit. 


    In particolare, deve occuparsi di:

    • individuare, pianificare e coordinare attività manutentive preventive e su guasto di apparecchiature, macchine e sistemi meccanici in accordo alle indicazioni contenute nei manuali d’uso e manutenzione;
    • verificare l'esecuzione dei lavori affidati a imprese esterne, con elaborazione di specifiche tecniche per contratti di fornitura, e gestisce la documentazione tecnica delle apparecchiature;
    • eseguire attività manutentive, anche predittive, con apposita strumentazione (termografia, rilievo vibrazioni, controlli non distruttivi, etc.).
  • La risorsa è collocata nelle strutture di Ingegneria, che forniscono i propri servizi a tutti gli impianti della BU coordinando le attività specifiche relative alle discipline tecniche (elettrica, civile, meccanica, automazione…). In particolare, si occupa di:

    • studi di fattibilità tecnico economica, della progettazione definitiva e della supervisione in campo per la realizzazione di impianti meccanici nell’ambito di nuovi sistemi di trattamento rifiuti e di produzione di energia (termovalorizzatori);
    • definizione e studio delle soluzioni tecnologiche innovative volte ad implementare nuove apparecchiature meccaniche su impianti esistenti;
    • supporto in campo durante le operazioni di collaudo e supervisione delle installazioni.
  • La risorsa, a supporto delle strutture di Ingegneria, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • monitoraggio dell'avanzamento dei lavori di progetto, aggiornamento e verifica del programma lavori, partecipando alle riunioni di cantiere;
    • collaborazione con il team per l'analisi dei progressi e la redazione dei report mensili, fornendo feedback in ottica di continuous improvement.
  • La risorsa, collocata presso gli impianti di trattamento rifiuti e termovalorizzatori della Business Unit, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • supporto nelle attività di gestione degli impianti produttivi;
    • analisi e reporting dei KPI di funzionamento e performance degli impianti;
    • supporto all'attività di analisi e ottimizzazione dei processi produttivi.
  • La risorsa è responsabile del supporto delle strutture deputate alla valutazione e realizzazione di progetti di sviluppo e di integrazione di nuove società in ambito trattamento rifiuti e biogas. In particolare, si occupa di:

    • supporto alla fase preliminare di origine di nuove iniziative;
    • identificazione di siti idonei, analizzando la filiera di approvvigionamento;
    • realizzazione di studi di fattibilità preliminari, valutando potenziali acquisizioni di impianti esistenti.
  • La risorsa, richiesta per ruoli di Coordinamento o di Specialista presso gli impianti della Business Unit, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • supervisione e controllo delle attività di verifica di cui al Piano e Monitoraggio e Controllo prescritte in Autorizzazione Integrata Ambientale, nonché alla verifica di conformità rispetto ai limiti di legge, per le matrici ambientali interessate (acqua, aria, rifiuti, suolo);
    • verifica documentale di conformità nella gestione dei rifiuti, sia in ingresso che in uscita dal sito;
    • supervisione all’esecuzione di campionamenti eseguiti da laboratori terzi accreditati.
  • La risorsa è inserita in ambito rifiuti, sia in termini di pianificazione che di contrattualistica e reporting.  In particolare, deve occuparsi di:

    • assicurare la programmazione settimanale del conferimento di rifiuti verso gli impianti terzi convenzionati o di proprietà del Gruppo A2A, coordinandosi con le strutture commerciali, i responsabili di impianto e i fornitori dei servizi di logistica dei rifiuti;
    • gestire operativamente e monitorare i contratti di trasporto dei rifiuti, mantenendo i rapporti con i clienti e con i relativi fornitori;
    • assicurare il corretto svolgimento dei servizi di logistica attraverso i fornitori contrattualizzati, nel rispetto dei contratti commerciali stipulati e della normativa di riferimento per la sicurezza nel trasporto delle merci e dei rifiuti.
  • La risorsa, collocata all’interno delle strutture di Esercizio Impianti e Acquedotti, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • effettuazione in campo di controlli periodici e rilevazioni sugli impianti;
    • gestione delle fasi di scarico e carico dei reagenti verificandone la corrispondenza con quanto dichiarato e attuazione delle azioni necessarie per il rispetto dei criteri di carico e scarico;
    • esecuzione in campo di manovre sugli impianti / apparecchiature sulla base delle indicazioni ricevute dalla linea gerarchica segnalando eventuali anomalie riscontrate;
    • eventuale movimentazione interna dei rifiuti per il loro conferimento in impianto, e di quelli di risulta dei cicli produttivi con l'utilizzo di carrelli elevatori semoventi, e pale gommate;
    • supporto operativo all’attività di realizzazione di reti e impianti
  • Gli Specialisti/e nella Manutenzione Meccanica sugli Automezzi presso le nostre officine, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • diagnosi di guasto ed esecuzione delle attività di manutenzione/riparazione, su guasto o programmata, sulle componenti elettriche, elettroniche e meccaniche dei mezzi e delle attrezzature per la raccolta rifiuti e l’igiene urbana;
    • compilazione della modulistica tecnica relativa ai lavori eseguiti;
    • attività di collaudo e verifiche funzionali pre e post intervento.
  • La risorsa, richiesta per le società di raccolta rifiuti, deve occuparsi di:

    • garantire la corretta esecuzione dei servizi di spazzamento e raccolta rifiuti;
    • garantire la conduzione di veicoli e/o di automezzi per i quali è richiesta la patente C con CQC Merci;
    • garantire l'accertamento giornaliero del regolare funzionamento del veicolo e/o dell'automezzo di competenze e l'eventuale segnalazione di disfunzioni
  • La risorsa, collocata presso gli impianti ed i laboratori della Business Unit, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • raccolta e interpretazione dei dati di laboratorio, con attività di redazione dei rapporti di prova e di gestione del sistema ambientale per garantire la conformità normativa;
    • analisi su rifiuti e acque tramite strumentazione e prove di laboratorio, assicurando la qualità dei dati analitici.
  • La risorsa, richiesta per le strutture di Autorizzazioni, a supporto degli impianti del Gruppo, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • predisposizione, verifica e revisione di documenti per iter autorizzativi, coordinando consulenti e mantenendo rapporti con gli enti competenti;
    • collaborazione allo sviluppo delle attività progettuali come specialista per le tematiche ambientali e autorizzative, partecipando attivamente a team di progetto e gruppi di lavoro;
    • effettuazione di sopralluoghi in cantiere per verificare il rispetto delle prescrizioni autorizzative e aggiornamento continuo sulle normative ambientali e sugli strumenti pianificatori.
  • La risorsa, responsabile del supporto delle attività di business development, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • analisi di bandi di gara, predisposizione documentale, presidio iter sia dal punto di vista tecnico-economico che amministrativo;
    • supporto alla gestione legale e all’attività di redazione di contratti d’impresa nazionale (contratti con clienti, fornitori, partner commerciali, consulenti, consorzi).

     

  • La risorsa, per la propria area territoriale di competenza, deve occuparsi di:

    • commercializzazione dei servizi di competenza (di teleriscaldamento o di gestione e smaltimento dei rifiuti);
    • tutela del portafoglio clienti assegnato, attività di acquisizione nuovi clienti;
    • presidio di scenari di mercato, criticità ed opportunità di territorio o di settore
  • La risorsa è responsabile del supporto delle strutture di sviluppo commerciale e gestione contrattuale-operativa per il business dell’efficienza energetica, principalmente nel mercato della PA. In particolare, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • redazione di progetti, predisposizione e verifica degli elaborati tecnici relativi alle gare pubbliche / project financing (finanziamenti, incentivi, bandi);
    • studi di fattibilità e progetti preliminari con analisi tecnico-economica, anche coordinando studi professionali esterni;
    • progetti esecutivi con redazione delle specifiche tecniche
  • La risorsa è collocata all’interno delle strutture di Energy Efficiency Public Sector, a presidio degli impegni contrattuali assunti verso la clientela. In particolare, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • gestione e monitoraggio delle commesse verificando prestazioni e risultati conseguiti nei termini contrattualmente definiti, con reporting periodico sullo stato di avanzamento;
    • redazione di specifiche tecniche per acquisto di materiali e servizi;
    • gestione dei rapporti con il Cliente ed i suoi rappresentanti (quali, ad esempio, la Direzione Lavori, Coordinamento della Sicurezza e Collaudatore);
    • gestione cantieri, coordinamento imprese subappaltatrici, contabilità lavori.

I nostri requisiti

Scopri quali sono i requisiti richiesti per entrare nella BU Circular Economy del nostro Gruppo

Entrare a far parte della BU Circular Economy del nostro Gruppo significa condividere valori di innovazione e sostenibilità, oltre a soddisfare criteri specifici che garantiscono competenza e motivazione. Scopri tutti i requisiti richiesti: potresti essere la persona ideale per contribuire alla nostra missione verso un futuro più sostenibile e responsabile.

Titoli di studio

Diploma in discipline tecniche e/o Laurea in Ingegneria (Elettrica, Meccanica, Energetica, dell’Automazione, Ambientale o titoli equivalenti) o in discipline economico-gestionali.

Esperienze lavorative

Preferibile esperienza pregressa in ruoli analoghi in aziende che si occupano di progettazione, di realizzazione di impianti di trattamento rifiuti, termovalorizzazione e di produzione di energia elettrica; provenienza dal settore oil & gas, chimico o da realtà industriali complesse.

Mondo energy

Interesse e passione per il mondo relativo al recupero di materia ed energia.

Trasferte

Disponibilità a brevi trasferte sul territorio nazionale.

Pacchetto Office

Conoscenza del pacchetto Office e dei principali strumenti informatici utili alle attività.

Torna in cima alla pagina