Portiamo quotidianamente l’acqua potabile nelle case dei cittadini, garantendo la gestione di tutto il ciclo: approvvigionamento, distribuzione, raccolta delle acque reflue e depurazione. Le nostre fonti di produzione sono costituite da 176 pozzi e da 182 fonti e sorgenti, il che significa che eroghiamo complessivamente circa 49 milioni di m³ all’anno, attraverso una rete di 3.585 km.
In particolare, ci occupiamo del servizio di ciclo idrico integrato nel Comune di Brescia e in gran parte della provincia, gestendo in questi territori anche il sistema fognario, costituito da 2.293 km di rete e da 255 stazioni di sollevamento, e il sistema depurativo, con la gestione di 54 impianti di depurazione, di cui il maggior impianto di trattamento delle acque reflue che si trova a Verziano e ha una capacità di trattamento pari a 296.000 abitanti.
Investiamo costantemente per mantenere efficienti le nostre reti e assicurare la continuità e l’eccellenza del servizio erogato. La nostra esperienza centenaria ci ha permesso di diventare un interlocutore competente e affidabile agli occhi dei nostri utenti, aspetto che vogliamo consolidare anche nel futuro con il nostro significativo piano di investimenti. Entro il 2030, infatti, realizzeremo nuove reti fognarie e di acquedotto, che ci consentiranno di coprire integralmente i territori serviti e di migliorare il servizio, per renderlo maggiormente efficiente.
Rete gestita
Impianti di depurazione
Sensori intelligenti installati per il servizio idrico (dato cumulato)
Capacità di trattamento del depuratore di Verziano
Come tutte le risorse, anche l’acqua non è illimitata. È necessario gestirla nel miglior modo possibile e con soluzioni tecnologiche adeguate, sia per la distribuzione dell’acqua potabile ma anche per la raccolta, il convogliamento e il trattamento delle acque reflue nei depuratori.
Vogliamo assicurare un futuro migliore alle nuove generazioni utilizzando con rispetto le risorse naturali: per questo, abbiamo avviato un piano di investimenti che ci permetterà entro il 2030 di rendere ulteriormente disponibile sui nostri territori un servizio di ciclo idrico integrato altamente efficiente e in linea con le migliori esperienze europee nel settore. L’obiettivo è contribuire al superamento delle infrazioni UE con lo sviluppo di una nuova capacità di depurazione e la riduzione delle perdite idriche.
In particolare, abbiamo nel 2019 abbiamo iniziato a sperimentare una tecnologia che, grazie all'analisi del rumore delle perdite trasmesso dalle tubazioni, ci permette di localizzare le dispersioni idriche in maniera tempestiva. Dopo averle individuate con dei sensori e un apposito sistema di monitoraggio, potremo intervenire in modo mirato e dove possibile, anche con tecnologie che evitano di scavare. Grazie all’utilizzo di nuove tecnologie, applicheremo i principi di economia circolare che ci consentiranno di evitare gli sprechi e promuovere uno stile di vita più sostenibile, dove tutto può tornare a essere risorsa.
Dal momento della sperimentazione della tecnologia che analizza il rumore trasmesso dalle tubazioni, a Brescia abbiamo ridotto la percentuale di perdite idriche al di sotto del 28% e riparato oltre 80 dispersioni.
Abbiamo inoltre ampliato la rete di monitoraggio in continuo anche al di fuori della città di Brescia, e attualmente possiamo rilevare in real time dispersioni su circa 135 km delle reti da noi gestite.
Per arrivare a garantire un efficiente servizio di depurazione per tutta la popolazione servita entro il 2030, proseguiamo l’apertura di cantieri e progetti per ammodernare le infrastrutture e creare nuovi impianti, realizzando depuratori sempre più efficienti, ma con tecnologie tali da ridurre i consumi energetici, la produzione di fanghi e l’impronta di CO2, e che vadano sempre di più nella direzione della transizione ecologica e della salvaguardia dell’ambiente.
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153