Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Sostenibilità

Vogliamo costruire un futuro più sostenibile per tutti

La transizione ecologica è una opportunità per tutti. Noi di A2A l’abbiamo posta al centro della nostra strategia e dei nostri servizi

  • Transizione Ecologica
  • Decarbonizzazione
  • Obiettivi e risultati
  • Stakeholder engagement

Le sfide e le nostre azioni per la Transizione Ecologica

La crisi climatica e le nuove sfide economiche e sociali rendono necessario un cambio di prospettiva nell’interesse delle future generazioni

Gli elementi fondanti della nostra ragion d’essere – energia, acqua e ambiente – rappresentano le leve attraverso cui intendiamo stimolare questo cambiamento verso una vera transizione ecologica che rappresenti una opportunità per tutti. Essere una Life Company significa, infatti, puntare a una qualità di vita sostenibile per il territorio, l’ambiente e le persone, preservando le risorse e contrastando il cambiamento climatico. Questo concetto è alla base della nostra strategia e dei nostri servizi.

Noi di A2A abbiamo le infrastrutture e le competenze per realizzare un percorso di Transizione Ecologica che il mondo richiede urgentemente. Agiamo concretamente per raggiungere questa meta, attraverso importanti investimenti nelle energie rinnovabili, il potenziamento e la digitalizzazione delle nostre infrastrutture, la limitazione del ricorso alle discariche, l’utilizzo dell’idrogeno verde nel mix energetico e la riduzione delle perdite idriche. Nella nostra strategia circa il 75% degli investimenti (in media nel periodo di Piano) risulta ammissibile al Regolamento UE sulla Tassonomia.

Uno sguardo al futuro delle città

Entro il 2050, il processo di urbanizzazione in atto potrebbe portare il 70% della popolazione mondiale a vivere in aree urbane; una percentuale che sale oltre l’80% in Italia e che avrà un conseguente impatto sulle emissioni, in aumento del 18%, e sul consumo energetico. La densità rende però al tempo stesso le città particolarmente efficienti: a livello nazionale, consumano il 29% dell’energia ma producono il 60% del Pil.

Roberto Tasca - Presidente A2A

Grazie alle leve tecnologiche già oggi disponibili, è possibile ridurre le emissioni delle città di oltre il 50%. Sono necessari investimenti annuali per circa 10 miliardi di euro per un totale di 270 miliardi fino al 2050; risorse attivabili anche grazie alla presenza e alla capacità economico-finanziaria di operatori industriali, tra cui A2A, che possono ricoprire un ruolo di abilitatore contribuendo ad accelerare il percorso verso la sostenibilità

Renato Mazzoncini
AD A2A

Il nostro percorso di decarbonizzazione

Abbiamo definito un piano industriale che ci consentirà di proseguire il percorso di diminuzione della nostra traiettoria emissiva nel lungo periodo

La sostenibilità e le tematiche ESG sono il fondamento del nostro Piano Strategico 2024- 2035. Il nostro piano di investimenti si basa, infatti, sul continuo rinnovamento e conversione delle nostre infrastrutture per accelerare il percorso di decarbonizzazione del Paese.

  • Il 2 marzo 2020, la SBTi ha dichiarato che gli obiettivi di riduzione delle emissioni dirette ed indirette di CO2 (Scope 1-2) di A2A sono allineati alle riduzioni richieste per mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C. Il Gruppo stima di raggiungere un valore prossimo ai 226 gCO2/kWh entro il decennio - pari a una riduzione del 47% del fattore emissivo di CO2 rispetto al valore del 2017 (425 gCO2/kWh). Con il Piano Industriale 2024 – 2035 abbiamo deciso di rilanciare questo impegno, fissando un target al 2035 del -65% delle emissioni di gas climalteranti rispetto al valore 2017.

    L'impegno è stato esteso anche alla catena del valore, su cui abbiamo definito obiettivi di riduzione delle emissioni per i fornitori e per i clienti.

  • Ci impegniamo a identificare e rendicontare i rischi e le opportunità climatiche più significative e il loro impatto economico sulle nostre attività.

I nostri obiettivi e risultati

Il nostro viaggio verso la transizione ecologica prevede tappe e obiettivi definiti, affinché nessuno venga lasciato indietro

La transizione verso un mondo Net Zero richiede un impegno concreto e monitorabile, che tenga conto sia della riduzione dell’impatto ambientale sia dell’integrazione della dimensione sociale nel nostro percorso di sviluppo. In questo contesto, il ruolo delle aziende è ancor più chiaro e rilevante, poiché le dimensioni sociali che il tema della Just Transition solleva sono insite nell’operato delle imprese: lavoro dignitoso, gestione responsabile della catena di fornitura, supporto al benessere delle comunità in cui si opera.

Per assicurare trasparenza e misurabilità nel nostro percorso, utilizziamo strumenti e canali dedicati. Il Piano di Sostenibilità definisce la nostra strategia, stabilendo obiettivi concreti a breve, medio e lungo termine. La rendicontazione di sostenibilità, da quest’anno integrata nella Relazione sulla Gestione, rende conto del nostro impegno attraverso dati misurabili e risultati raggiunti. I Bilanci Territoriali, invece, documentano l’impatto generato nelle comunità in cui operiamo. Attraverso questi strumenti, dialoghiamo in modo trasparente con i nostri stakeholder, monitoriamo costantemente il percorso intrapreso, valutiamo l’efficacia delle nostre azioni e manteniamo il nostro impegno verso gli obiettivi che ci siamo prefissati.

Stakeholder engagement

L’ascolto e il dialogo con gli stakeholder rappresentano elementi fondamentali del nostro operato

L'obiettivo è quello di generare valore condiviso e duraturo per il benessere delle comunità e di conciliare le azioni del Gruppo con gli interessi e le istanze dei nostri interlocutori.

Per questo abbiamo sviluppato una piattaforma digitale per monitorare le relazioni con i nostri stakeholder e le iniziative sviluppate per coinvolgerli, nonché un programma strutturato di ascolto, dialogo e coprogettazione su tutto il territorio nazionale per costruire insieme le nostre azioni future per la transizione ecologica.

Nel prendere decisioni oggi con lo sguardo rivolto al futuro, siamo consapevoli che ogni scelta di oggi plasmerà il mondo di domani. Per questo per noi è fondamentale coinvolgere tutte le generazioni, in particolare i giovani, ad informarsi attraverso strumenti completi e affidabili per essere parte attiva del cambiamento che stiamo stimolando e che ci auguriamo continueranno a portare avanti.

Torna in cima alla pagina