Solo un cambio di paradigma e il coinvolgimento di istituzioni nazionali e regionali, cittadini e imprese, consentirebbe di ottimizzare la produzione energetica da fonti rinnovabili attivando il pieno potenziale dell’Italia
Gli elementi fondanti della nostra ragion d’essere – energia, acqua e ambiente – rappresentano le leve attraverso cui intendiamo stimolare questo cambiamento verso una vera transizione ecologica che rappresenti una opportunità per tutti.
Essere una Life Company significa, infatti, puntare a una qualità di vita sostenibile per il territorio, l’ambiente e le persone, preservando le risorse e contrastando il cambiamento climatico. Questo concetto è alla base della nostra strategia e dei nostri servizi.
Noi di A2A abbiamo le infrastrutture e le competenze per realizzare un percorso di Transizione Ecologica che il mondo richiede urgentemente.
Agiamo concretamente per raggiungere questa meta, attraverso importanti investimenti nelle energie rinnovabili, il potenziamento e la digitalizzazione delle nostre infrastrutture, la limitazione del ricorso alle discariche, l’utilizzo dell’idrogeno verde nel mix energetico e la riduzione delle perdite idriche.
Circa l'85% dei nostri investimenti al 2030, infatti, è in linea con gli SDGs ONU.
Solo un cambio di paradigma e il coinvolgimento di istituzioni nazionali e regionali, cittadini e imprese, consentirebbe di ottimizzare la produzione energetica da fonti rinnovabili attivando il pieno potenziale dell’Italia
La sostenibilità, le tematiche ESG e l'Agenda 2030 sono il fondamento del nostro nuovo Piano Strategico 2021- 2030.
Il nostro piano di investimenti si basa, infatti, sul continuo rinnovamento e conversione delle nostre infrastrutture per accelerare il percorso di decarbonizzazione del Paese.
Ci impegniamo a sensibilizzare le comunità, i cittadini e i nostri clienti verso comportamenti responsabili, necessari a contrastare il cambiamento climatico. Dalla raccolta differenziata alla mobilità elettrica, forniamo informazioni, app e altri strumenti digitali per permettere a tutti di effettuare scelte consapevoli e dare il proprio contributo alla costruzione di un futuro sostenibile per le nuove generazioni.
La transizione verso un mondo Net Zero implica la necessità di integrare anche la dimensione sociale nel nostro percorso di sviluppo. In questo contesto, il ruolo delle aziende è ancor più chiaro e rilevante, poiché le dimensioni sociali che il tema della Just Transition solleva sono insite nell’operato delle imprese: lavoro dignitoso, gestione responsabile della catena di fornitura, supporto al benessere delle comunità in cui si opera.
La trasformazione dei nostri servizi per ridurre la nostra impronta carbonica può concretizzarsi solo grazie a un dialogo costante con i nostri stakeholder esterni e interni.
L’ascolto delle comunità in cui operiamo nasce con l’obiettivo di generare valore condiviso e duraturo e si traduce nella volontà di conciliare i nostri interessi con quelli dei nostri interlocutori. Ci impegniamo, in particolare, a rendicontare nei loro confronti le nostre attività, condividendo i benefici attesi dai nostri servizi e dalle nostre infrastrutture sul territorio.
A tal proposito, nel 2015 abbiamo definito un programma di ascolto e dialogo verso il territorio e le comunità (forumAscolto) e abbiamo recentemente pubblicato una Policy di gruppo che definisce le linee guida attraverso le quali coinvolgiamo i nostri stakeholder (Policy di Stakeholder Engagement).
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153