In un contesto geopolitico, economico, sociale, climatico complesso e in uno scenario energetico volatile, abbiamo scelto di porre obiettivi ESG al centro di un piano strategico al 2030 che si basa su due pilastri, la transizione energetica e l’economia circolare.
Per affrontare le sfide a livello nazionale e raggiungere i nostri obiettivi ESG, possiamo contare sull’unicità di un modello di business diversificato e integrato, e su un portafoglio di asset posizionati lungo tutta la catena del valore dell’energia, dei rifiuti e dell’acqua. Le sinergie industriali tra queste attività, che rinnoviamo costantemente grazie alla trasformazione delle nostre competenze e alla riconversione e acquisizione delle infrastrutture, ci permettono di dare vita a una completa transizione ecologica.
Confermiamo, infatti, l’impegno a raggiungere il net-zero al 2040, con dieci anni di anticipo rispetto agli obiettivi comunitari. Circa l’85% degli investimenti è compatibile con gli SDGs e il ~65% con la Tassonomia europea.
Il nostro percorso è orientato a creare valore sostenibile di lungo termine per i nostri investitori, anche grazie al dialogo costruttivo con la comunità finanziaria, oltre a tutti gli altri stakeholder del Gruppo. Il coinvolgimento costante del territorio e delle comunità, delle istituzioni locali e nazionali, delle associazioni, dei cittadini, dei clienti, dei partner e di tutte le nostre persone, ci permette di indirizzare i nostri investimenti in modo più efficace e quindi di raggiungere gli obiettivi del Piano.
Tutto ciò per noi significa concretizzare il concetto di Life Company e attuare la nostra transizione ecologica per la trasformazione dei territori, e quindi del Paese, per assicurare il benessere oggi e un futuro sostenibile alle generazioni che verranno.
Il nostro piano strategico, per la prima volta decennale, ha dimostrato e continua a dimostrarsi adeguato e realizzabile anche in un contesto mutevole. Dopo i primi due anni di Piano, e alla luce del nuovo contesto, abbiamo deciso di adeguarlo per continuare a garantire la solidità del Gruppo. Affrontiamo le nuove sfide grazie a investimenti che privilegiano la crescita organica nel mercato domestico, confermando Economia Circolare e Transizione Energetica come pilastri della nostra strategia.
Il titolo A2A (ISIN Code: IT0001233417) è scambiato su Euronext Milan (“EXM*”) gestito da Borsa Italiana.
Al 31 dicembre 2022 il capitale sociale di A2A ammonta a 1.629 milioni di euro, suddiviso in 3.132.905.277 azioni dal valore nominale di 0,52 euro ciascuna.
Comune di Brescia
Comune di Milano
Altri comuni
Mercato
Per informazioni aggiornate su base giornaliera, visitare il sito della Consob
Fonte: Consob
L’evoluzione storica pluriennale dei nostri risultati mostra una crescita significativa di tutti i principali indicatori di conto economico, che ha reso possibile l’incremento degli investimenti e dei dividendi distribuiti, mantenendo una solida struttura finanziaria.
VOCI PRINCIPALI | VALORE (€ MLN) | |
---|---|---|
2022 | 2021 | |
Ricavi | 23.166 | 11.549 |
Ebitda Reported | 1.505 | 1.428 |
Ebit | 687 | 660 |
Utile netto Reported | 401 | 504 |
Capitale Investito Netto | 8.725 | 8.416 |
Posizione Finanziaria Netta | 4.258 | 4.113 |
Patrimonio Netto | 4.467 | 4.303 |
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153