Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

I profili più richiesti per la Business Unit Corporate

Per le nostre sedi di Milano, Brescia e Bergamo siamo alla ricerca di persone positive, flessibili, dinamiche, portatrici di idee e di energia, dotate di concretezza e spirito collaborativo, interessate ad un percorso professionale all'interno della Struttura Corporate di A2A, operando per tutte le relative Business Unit e società del Gruppo.

Scopri alcuni tra i ruoli maggiormente richiesti per quest’Area:

  • La risorsa, inserita all’interno della Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo, deve occuparsi di:

    • supervisionare la previsione di cassa di medio-breve termine;
    • coordinare e gestire i processi di pianificazione patrimoniale, finanziaria e di utile netto (sotto EBITDA) di Gruppo e BU in sede di Piano Strategico Pluriennale, Budget, Forecast, elaborando i relativi prospetti e reportistica, definendo i principali target/KPI, in stretto coordinamento con Pianificazione, Controllo e Reporting di Gruppo;
    • elaborare le analisi a consuntivo dei flussi di cassa e del capitale circolante a livello di Gruppo e di BU, in collaborazione con le Strutture Organizzative di Business e di Staff, predisponendo report con gli scostamenti rispetto ai target e promuovendo interventi migliorativi.
  • La risorsa, inserita all’interno della Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • coordinamento del processo di pianificazione strategica, assicurando l’elaborazione, il consolidamento e il monitoraggio del Business Plan e del Piano Strategico di Gruppo;
    • realizzazione di tutti i processi di pianificazione (Piano Strategico Pluriennale, Budget, Forecast);
    • elaborazione e aggiornamento periodico del budget degli investimenti di Gruppo.
  • La risorsa, inserita all’interno della Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • predisposizione di modelli finanziari dettagliati per la previsione e l'analisi degli aggregati Profit & Loss, Balance Sheet e Cash Flow della società nonché la determinazione del valore economico per le singole linee di business e nel loro complesso;
    • gestione delle relazioni e della comunicazione con azionisti, obbligazionisti, investitori istituzionali ed altri operatori di mercato;
    • redazione della reportistica sull’andamento del titolo e su consensus degli analisti e feedback del mercato, analisi strutturate dei principali competitors nel panorama internazionale nonché dei principali trend dell’industria indirizzate al top management della società.
  • La risorsa, inserita all’interno della Direzione Strategy and Growth, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • analisi dei principali trend di settore nell’ambito della transizione energetica e dell’economia circolare e analisi di mercato sui business presidiati e sui principali peers nazionali e internazionali;
    • PMO dei principali progetti strategici previsti nel Piano Industriale, supportando il business nella messa a terra delle attività e nella presentazione degli avanzamenti al top management;
    • supporto nella produzione di dashboard di sintesi e di reportistica periodica al top management sull’andamento dei business presidiati e collaborazione alla predisposizione delle linee guida strategiche e del Piano Strategico di Gruppo
  • La risorsa, inserita all’interno della Direzione Communication, Sustainability and Regional Affairs, deve occuparsi di:

    • presidiare il processo relativo ai Bilanci di Sostenibilità territoriali;
    • predisporre il Piano di Sostenibilità pluriennale del Gruppo e integrare obiettivi di sostenibilità nel Piano Strategico;
    • supportare la realizzazione di iniziative di engagement multi-stakeholder a livello nazionale e territoriale
  • La risorsa, inserita all’interno della Direzione Public Affairs, deve occuparsi di:

    • governare la rappresentanza della posizione aziendale e la gestione delle relazioni con stakeholder a rilevanza politica locale, nazionale ed europea;
    • gestire le relazioni con associazioni di impresa e corpi intermedi tra Istituzioni e Politica, quali associazioni, Fondazioni e Forum per la politica;
    • rilevare ed interpretare le indicazioni e le dinamiche del sistema politico-istituzionale ed amministrativo e promuovere e tutelare gli interessi del Gruppo, supportando il business nella realizzazione degli obiettivi del Piano Strategico
  • La risorsa, inserita all’interno della Direzione Affari Legali e Compliance, deve occuparsi di: 

    • contribuire alla definizione della strategia del Gruppo, fornendo supporto giuridico volto a tutelare gli interessi aziendali nel rispetto del quadro normativo di riferimento;
    • fornire assistenza legale alle funzioni aziendali interessate ed alle società del Gruppo;
    • individuare gli eventuali rischi legali e proporre le relative azioni di mitigazione
  • La risorsa, inserita all’interno della Direzione Affari Regolatori e Concorrenza, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • presidio della regolazione per gli ambiti di competenza e supporto al business nell’interpretazione ed applicazione della stessa;
    • gestione dei rapporti con l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente nonché, in collegamento con le competenti strutture organizzative del Gruppo, quelli con gli Enti Territorialmente Competenti e gli Enti di Governo dell'Ambito del servizio idrico integrato, le associazioni di settore e gli stakeholder di riferimento;
    • partecipazione al monitoraggio e al presidio delle policy regolatorie nazionali ed europee nei settori di competenza e partecipazione ai tavoli associativi e di ricerca di settore (ie. Utilitalia, Assoambiente, REF Ricerche) dedicati ai temi regolatori di competenza.
  • La risorsa, inserita all’interno della Direzione Internal Audit, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • raccolta di dati ed informazioni a supporto della verifica di conformità dei comportamenti e delle prassi aziendali alle procedure interne e alle normative di riferimento;
    • analisi e mappatura dei processi e delle procedure esistenti e supporto nella redazione delle relazioni di audit;
    • monitoraggio dell’implementazione delle azioni di miglioramento condivise con il Management a valle delle attività di audit e gestione della documentazione inerente le attività di audit e relativo archivio.
  • La risorsa, inserita all’interno della Direzione Digital & Innovation, deve occuparsi di:

    • gestire le fasi di analisi dei processi di business e di raccolta dei requisiti funzionali, coordinando e supervisionando le attività dei fornitori nelle fasi di sviluppo e manutenzione evolutiva/normativa delle soluzioni applicative secondo pianificazione timeline e budget;
    • supportare il business nelle fasi di collaudo e formazione per l’avviamento e utilizzo di nuove funzionalità e nuovi applicativi;
    • seguire l’esercizio degli applicativi, gestendo i team di Application Maintenance per garantire il funzionamento e l’utilizzo degli applicativi tramite azioni correttive e di supporto, monitorando l’avanzamento delle attività progettuali.
  • La risorsa, inserita all’interno della Direzione Digital & Innovation, deve occuparsi di:

    • sviluppare analisi di mercato, benchmark e trend emergenti che supportino lo stimolo alla creazione di nuove opportunità di business innovativi, identificando nuovi possibili prodotti o mercati potenziali; Lanciare e sviluppare challenge di innovazione, sviluppare e creare partnership di innovazione;
    • supportare nel processo di creazione di nuove ventures durante le diverse fasi di sviluppo, dall’investment thesis, alla validazione, alla fase di crescita, avviamento e scale up;
    • gestire e sviluppare il programma di Corporate Venture Capital del Gruppo e la sua strategia evolutiva; Assicurare il monitoraggio del portafoglio degli investimenti favorendo la sinergia industriale e la conduzione di progetti di sperimentazione con le startup in portafoglio, Identificare opportunità di collaborazione con primari Venture Capital nazionali ed internazionali.
  • La risorsa, inserita all’interno della Direzione Digital & Innovation, deve occuparsi delle seguenti arttività:

    • esplorazione e analisi di elevate moli di dati al fine di supportare l’elaborazione delle soluzioni di Advanced Analytics;
    • applicazione di tecniche statistiche avanzate, machine learning supervisionato e non supervisionato, Deep Learning, Data Mining (analisi time series, alberi decisionali, algoritmi di clusterizzazione come K-mean, random forest, reti neurali…) e tecniche di Intelligenza Artificiale Generativa;
    • messa in produzione dei progetti e partecipazione proattiva all’innovazione e all’ottimizzazione dei processi aziendali.
  • La risorsa, inserita all’interno della Direzione Group Security & Cyber Defence, deve occuparsi di:

    • definire e realizzare la strategia di Security del Gruppo con l'obiettivo di garantire la protezione delle risorse umane e materiali, degli asset informatici e industriali e delle informazioni gestite dal Gruppo A2A;
    • analizzare, definire e realizzare gli interventi tecnico organizzativi, operativi e informativi atti ad assicurare la sicurezza dei servizi e dei prodotti offerti dal Gruppo A2A a utenti e clienti;
    • individuare soluzioni tecnologiche di sicurezza cyber sulla base delle esigenze di mitigazione dei rischi del Gruppo. 
  • La risorsa, inserita in ambito Project Services & PMO, deve occuparsi di:

    • sviluppare un piano di progetto dettagliato per monitorarne i progressi, gestendo eventuali modifiche in corso d’opera e misurare le prestazioni del progetto, identificando e gestendo tempestivamente ed in modo proattivo rischi e issues emergenti;
    • supportare i project manager al fine di garantire il rispetto di tempi e costi di delivery, anche attraverso l’eliminazione dei “colli di bottiglia” gestendo il rapporto con tutti gli stakeholder per garantire l’adeguato livello di commitment delle strutture sul progetto;
    • formalizzare l’avanzamento dei progetti sviluppando il materiale a supporto per riunioni, SAL e SteerCo.
  • La risorsa, inserita all’interno della Direzione People and Transformation, deve occuparsi di:

    • assicurare il recruiting e la selezione delle risorse del Gruppo, garantire la definizione dell’employee value proposition e dell’employer branding;
    • definire obiettivi e strategie relative alla gestione del personale e contribuire alla definizione dei piani di crescita e di sviluppo aziendale, gestire il ciclo di vita dei dipendenti, dall’assunzione, all’onboarding e allo sviluppo, alla gestione delle prestazioni e alle cessazioni dei rapporti di lavoro;
    • assicurare il presidio dei processi formazione al fine di garantire l’evoluzione della knowledge del Gruppo;
    • sviluppare, presidiare e innovare la governance, in termini di policy, strumenti e processi, per la gestione delle retribuzioni e dei benefit del Gruppo.
  • La risorsa, inserita in ambito Property & Facility Management, deve occuparsi di:

    • assicurare la definizione dei piani di manutenzione programmata e le strategie di manutenzione degli asset in ambito Facility;
    • garantire la programmazione, la gestione e la realizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli impianti civili, degli interventi edilizi e dei servizi agli edifici;
    • assicurare l’organizzazione e l’ottimizzazione della gestione degli spazi e delle postazioni di lavoro;
    • raccogliere i fabbisogni property dalle Società del Gruppo e gestire le attività patrimoniali funzionali allo sviluppo dei business, con particolare riferimento all’attivazione dei contratti di locazione e alla relativa gestione operativa.
  • La risorsa, inserita nell’ambito dei Servizi ai Dipendenti, deve occuparsi di:

    • garantire lo sviluppo dei servizi di autoparco del Gruppo A2A;
    • assicurare la gestione di tutti i servizi relativi sia alle vetture a noleggio, sia a quelle di proprietà, assicurare la gestione dei contratti di acquisto e di noleggio delle vetture di servizio e di quelle in car sharing;
    • verificare le fatture dei fornitori di autoparco e aggiornare e verificare i dati inseriti nel gestionale relativo al Fleet Management.
  • La risorsa, inserita all’interno della Direzione Procurement, deve occuparsi di:

    • definire il piano dei fabbisogni e supportare le strutture richiedenti nella definizione delle specifiche tecniche di acquisto;
    • ottimizzare i costi di approvvigionamento;
    • gestire le procedure di gara e negoziare con i fornitori;
    • predisporre i contratti di acquisto.

I nostri requisiti

Scopri quali sono i requisiti richiesti per entrare nella BU Corporate del nostro Gruppo A2A

Per chi desidera entrare a far parte della nostra realtà, la sezione I nostri requisiti rappresenta il punto di partenza fondamentale. Qui potrai scoprire quali sono i requisiti richiesti per entrare nella BU Corporate del nostro Gruppo A2A, ottenendo tutte le informazioni necessarie per prepararti al meglio e valorizzare le tue competenze. Analizzare attentamente questi criteri ti permetterà di comprendere quali qualità e abilità sono maggiormente apprezzate e ti guiderà nel percorso di selezione all’interno del nostro gruppo.

Titoli di studio

Percorso formativo in materie Economiche e di Finanza, STEM o ambito Gestionale. 

Esperienze lavorative

Preferibile esperienza pregressa in ruoli analoghi in aziende e/o settori affini o in contesti industriali e/o consulenziali.

Lingua inglese

Buona conoscenza della lingua inglese.

Mondo energy

Interesse e passione per il mondo energy e per il contesto Corporate.

Pacchetto Office

Conoscenza del pacchetto Office e dei principali strumenti informatici e tools utili alle attività. 

Torna in cima alla pagina