Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

I profili più richiesti per la Business Unit Generazione e Trading

Per le nostre sedi di Milano e presso gli impianti di generazione del Gruppo siamo alla ricerca di persone positive, flessibili, dinamiche, portatrici di idee e di energia, dotate di concretezza e spirito collaborativo, che abbiano un interesse professionale negli ambiti legati alla generazione e al trading di energia.

Scopri alcuni tra i ruoli maggiormente richiesti per quest’Area:

  • La risorsa, ASPP, RSPP e HSE Specialist presso gli impianti della Business Unit, si occupa delle seguenti attività:

    • esecuzione della valutazione dei rischi e delle misure di prevenzione e protezione idonee a gestire i rischi individuati
    • collaborazione con la struttura Formazione di A2A e con il medico competente nell’organizzazione delle attività (organizzazione dei corsi di formazione specifici, predisposizione dei Piani di Emergenza, gestione della sorveglianza sanitaria)
    • supporto alle strutture operative (Datore di Lavoro, Dirigenti per la sicurezza, Preposti) nell’attuazione di quanto previsto dalle leggi/normative/procedure
  • La risorsa, addetta a ruoli di Coordinamento o di Specialista per attività di manutenzione Meccanica e/o Elettrostrumentale presso gli impianti della Business Unit, si occupa di:

    • individuare, pianificare e coordinare attività manutentive preventive e su guasto di apparecchiature, macchine e sistemi meccanici in accordo alle indicazioni contenute nei manuali d’uso e manutenzione
    • verifica dell'esecuzione dei lavori affidati a imprese esterne, con elaborazione di specifiche tecniche per contratti di fornitura, e la gestione della documentazione tecnica delle apparecchiature
    • eseguire attività manutentive predittive con apposita strumentazione (termografia, rilievo vibrazioni, controlli non distruttivi, etc.)
  • Gli Operatori/Operatrici Specializzati/e presso le strutture di Esercizio Impianti si occupa di:

    • assicurare il presidio e l'ispezione dell’impianto di competenza al fine di raccogliere le informazioni tecniche utili e monitorare i parametri operativi per l'esecuzione delle manovre di esercizio nel rispetto degli obiettivi assegnati, nonché di rilevare eventuali disfunzioni e guasti
    • effettuare controlli e rilevazioni in campo, al fine di garantire la continuità del funzionamento dell’impianto nel rispetto degli standard di servizio previsti
    • garantire, con il supporto del Responsabile del turno, la messa in sicurezza dell’impianto
    • partecipare alla gestione delle emergenze dell'impianto
    • predisporre la registrazione dei dati e delle informazioni rilevanti relative al proprio turno di lavoro
  • La risorsa, collocata all’interno delle nostre strutture di Ingegneria, con particolare riferimento alle attività di progettazione e assistenza specialistica, si occupa delle seguenti attività:

    • coordinamento studi esterni, gestione specifiche tecniche, supervisione appaltatori sul campo durante la fase di commissioning
    • pianificazione iniziative legate alle energie rinnovabili (FER) e supporto ai processi di acquisto componenti
    • gestione di progetti complessi, assicurando che tutte le fasi del progetto siano completate nei tempi e nei budget previsti
    • coinvolgimento nella valutazione tecnica delle iniziative green field o operazioni di M&A e nel supporto alla fase autorizzativa
  • La risorsa, collocata all’interno delle nostre strutture di Ingegneria, con particolare riferimento alle attività di Commissioning, Performance e Sistemi Predittivi, si occupa delle seguenti attività:

    • supervisione e coordinamento delle attività di commissioning
    • gestione delle pratiche autorizzative e dei processi di finanziamento pubblico per impianti innovativi
    • attenzione ai dettagli e capacità di lavorare sotto pressione per garantire la conformità normativa e la messa in opera degli impianti
    • pianificazione ed esecuzione delle attività di commissioning
    • assicurare la corretta installazione e il funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi
  • La risorsa, collocata all’interno delle nostre strutture di Ingegneria, con particolare riferimento alle attività di Sviluppo Impianti Generazione, si occupa delle seguenti attività:

    • analisi di fattibilità, economiche e di budget per gli impianti di generazione
    • coordinamento a 360° di tutte le attività di progettazione preliminare finalizzata all’ottenimento delle autorizzazioni
    • gestione dei processi di finanziamento pubblico (legati a impianti ad alto contenuto innovativo)
  • La risorsa, addetta ai diversi cantieri legati agli impianti di generazione, si occupa di:

    • rappresentare la struttura di Ingegneria verso le imprese esterne, i fornitori e tutti gli stakeholder coinvolti nel cantiere, garantendo il controllo del rispetto del programma e delle disposizioni
    • assicurare, anche mediante la collaborazione con i Field Engineer, la qualità delle opere, dei materiali, delle risorse impiegate, la conformità al progetto ai documenti di Appalto ed il controllo dell’avanzamento dei lavori
    • assistere il CSE, nell’organizzazione e convocazione delle riunioni di Coordinamento, nell’attuazione delle misure di prevenzione, nella stesura del Piano di Emergenza del cantiere e nella valutazione delle situazioni di inadempienza da parte delle imprese esecutrici
    • attività di reportistica, emissione verbali di consegna, Giornale dei lavori e aggiornamento del Database
  • La risorsa, collocata all’interno strutture di Sviluppo Impianti Eolici, Solari e Storage, con particolare riferimento alle attività di monitoraggio e valutazione economica, si occupa di:

    • valutazioni economiche, scenari e analisi associate a tutte le nuove iniziative di sviluppo, sia per nuove iniziative sia per tutte le eventuali configurazioni di un progetto
    • analisi dei dati rapportandosi alle strutture di Portfolio Management
    • gestione delle attività di pagamenti, contrattualistica commerciale
  • La risorsa, collocata all’interno della struttura deputata a garantire il monitoraggio degli impianti eolici, solari e storage, si occupa di:

    • monitoraggio in tempo reale degli impianti eolici e solari attraverso la Virtual Control Room, gestendo allarmi e anomalie
    • interfaccia con operatori Terna, Enel e fornitori per gestione operativa e sicurezza degli impianti
    • reportistica e analisi dati per supportare gli asset manager e migliorare la performance degli impianti
    • identificazione di strumenti e procedure per aumentare l'efficienza della Control Room
  • La risorsa è responsabile del presidio dell'evoluzione dei modelli e degli algoritmi a supporto della programmazione di breve e medio termine e del dispacciamento degli impianti. In particolare, si occupa di:

    • raccolta e organizzazione dei dati caratteristici degli impianti di produzione elettrica dell’eterogeneo parco A2A
    • analisi, elaborazione, sintesi e condivisione dei dati raccolti
    • partecipazione attiva nella modellizzazione e implementazione dei risultati nei modelli software di rappresentazione degli impianti
  • La risorsa è collocata nelle strutture di Bidding & Dispatching, che garantiscono l'analisi e l'elaborazione dei piani di produzione a breve e lungo termine, ottimizzando la capacità produttiva e gestendo le offerte di energia e i rapporti contrattuali con terze parti. In particolare, si occupa di:

    • supportare il responsabile nelle attività inerenti al Capacity Market fra cui stesura di contratti con terze parti
    • supportare il responsabile nelle attività inerenti al Piano di produzione Termoelettrico, fra cui la definizione delle condizioni al contorno macroeconomiche e Import/export
    • supportare, in ambito Bidding, le attività inerenti allo storage elettrochimico/pompaggi: MACSE e TIME SHIFTING
    • presidiare la normativa in ambito italiano ed Europeo valutando i principali impatti sull’attività corrente di competenza
  • La risorsa, a supporto delle attività di dispacciamento della Business Unit, si occupa delle seguenti attività:

    • gestione dei dati tecnici delle fonti produttive per partecipare al mercato elettrico, verificando la congruità con i limiti tecnici e contrattuali, ed eseguendo le offerte sui mercati dell'energia e del dispacciamento
    • analisi dei risultati di mercato e attuazione di azioni correttive per ottimizzare le performance
    • monitoraggio dell'esecuzione dei programmi produttivi, collaborando con poli produttivi e istituzioni come GME e TERNA
  • La risorsa è collocata all’interno delle strutture di Portfolio Optimization, che hanno il principale scopo di guidare i processi di ottimizzazione del portafoglio di generazione. In particolare, si occupa di:

    • sviluppare modelli per la creazione di valore dalla gestione integrata del portafoglio energetico del gruppo
    • studiare l'inclusione nel portafoglio di nuove tecnologie di produzione da fonti rinnovabili
    • svolgere l’attività quotidiana di copertura degli asset in portafoglio secondo le linee guida approvate
    • eseguire analisi dei mercati delle commodity, in particolare di serie storiche ed utilizzo di strumenti di analisi tecnica
    • programmare gli asset ed individuare le opportunità di ottimizzazione delle flessibilità legate agli asset gas & power
    • partecipare alle aste di capacità di stoccaggio, trasporto e rigassificazione gas e alle aste di capacità interconnessione power estero
  • La risorsa, inserita in ambito commodity energetiche, si occupa delle seguenti attività:

    • sviluppo di modelli quantitativi per ottimizzare il portfolio di generazione energetica, con particolare attenzione all'interpretazione e modellizzazione del comportamento dei prezzi delle commodity energetiche su orizzonti temporali di breve e medio termine
    • analisi dei mercati energetici, gestione del rischio e adozione di posizioni di hedging
    • capacità di programmazione e analisi di serie storiche, partecipazione ad aste di capacità e sviluppo di reportistica dedicata
  • La risorsa è inserita all’interno delle strutture di Energy Back Office e Commodity Compliance, che si occupano della gestione dei contratti di vendita e ritiro di energia, massimizzando la marginalità. In particolare, si occupa delle seguenti attività:

    • supporto per la stipula di nuovi contratti su commodities, sia derivati che non derivati
    • gestione del ciclo di vita del contratto, predisposizione dei dati per la fatturazione e previsione dei cash flows
    • continua interfaccia con Finanza, ICT e Amministrazione

I nostri requisiti

Scopri quali sono i requisiti richiesti per entrare nella BU Generazione e Trading del nostro Gruppo

Entra a far parte di un team dinamico, dove innovazione, professionalità e collaborazione sono al centro di ogni progetto. In questa sezione troverai tutte le informazioni fondamentali per comprendere quali competenze e qualità cerchiamo nelle persone che vogliono contribuire attivamente al nostro percorso di crescita nel settore della generazione e trading dell’energia.

Diploma tecnico e/o Laurea in Ingegneria

Diploma in discipline tecniche e/o Laurea in Ingegneria (Elettrica, Meccanica, Energetica, dell’Automazione, Ambientale, Gestionale o titoli equivalenti) o in discipline economico-finanziarie

Esperienze lavorative

Preferibile esperienza pregressa in ruoli analoghi in aziende e/o settori affini o in contesti industriali, di manutenzione o di Power Generation

Mondo energy

Interesse e passione per il mondo energy e power generation, sia da un punto di vista tecnico che economico

Lingua inglese

Conoscenza fluente della lingua inglese

Trasferte

Disponibilità a brevi trasferte sul territorio nazionale

Pacchetto Office

Conoscenza del pacchetto Office e dei principali strumenti informatici utili alle attività

Torna in cima alla pagina