Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

I profili più richiesti per la Business Unit Smart Infrastructures

Per le nostre sedi di Milano e Brescia siamo alla ricerca di persone positive, flessibili, dinamiche, portatrici di idee e di energia, dotate di concretezza e spirito collaborativo, che abbiano un interesse professionale negli ambiti legati alle Smart Grid e alle infrastrutture di rete.

Gli inserimenti sono previsti nella Business Unit Smart Infrastructures, che svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nella gestione delle infrastrutture che supportano i vari servizi offerti dal Gruppo. 

Scopri alcuni tra i ruoli maggiormente richiesti per quest’Area:

  • La risorsa, richiesta per il presidio dei cantieri relativi ai lavori sulle reti elettriche, gas, telecomunicazioni ed illuminazione pubblica, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • programmazione e gestione esecutiva dei lavori di manutenzione e realizzazione di impianti e reti, sopralluoghi in cantiere per verifica e controllo dell’esecuzione dei lavori, preventivazione, consuntivazione e contabilizzazione dei lavori;
    • gestione dei rapporti con terzi (imprese e Enti) per l’organizzazione e la programmazione dei lavori, coordinamento del personale assegnato.
  • La risorsa, collocata in ambito reti elettriche, gas e telecomunicazioni, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • studi di fattibilità / progettazione di massima;
    • sviluppo di progetti esecutivi e/o controllo dell’attività svolta da fornitori (studi esterni di progettazione);
    • stesura documentazione e specifiche tecniche per le gare di appalto (redazione/controllo);
    • attività di Project Management.
  • La risorsa è incaricata dello sviluppo di progetti trasversali, nell’ottica della transizione energetica, con focus su innovazione, digitalizzazione e lean management. In particolare, deve occuparsi di:

    • gestire progetti di digital transformation orientati al miglioramento dei processi operativi;
    • svolgere analisi quali/quantitative finalizzate ad indirizzare scelte di business;
    • monitorare le performance operative in ottica di ottimizzazione dei processi al fine di identificare ed implementare interventi di miglioramento
  • La risorsa, collocata all’interno delle strutture dedicate al monitoraggio H24 delle reti, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • conduzione e telecontrollo delle reti per la risoluzione delle situazioni di guasto e di emergenza anche attraverso il coordinamento delle risorse in campo;
    • presidio e mantenimento delle condizioni di funzionamento ottimali delle reti sia in regime ordinario che in caso di guasto e/o anomalia attraverso i sistemi di telecontrollo delle reti;
    • utilizzo di sistemi specifici per il telecontrollo delle reti con modalità avanzate che utilizzano anche funzioni e algoritmi avanzati;
    • interfaccia con gli enti istituzionali, società terze e con le autorità (Polizia, Vigili del Fuoco).
  • La risorsa, a supporto delle attività della Business Unit, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • creazione e implementazione di sistemi a supporto delle decisioni strategiche per il business;
    • utilizzo di tecniche statistiche avanzate, Machine Learning, Deep Learning e Data Mining per analizzare grandi quantità di dati;
    • implementazione e messa in produzione di progetti volti all'innovazione e all'ottimizzazione dei processi aziendali.
  • La risorsa è incaricata della gestione degli asset in perimetro alla Business Unit. In particolare, si occupa delle seguenti attività:

    • identificazione e analisi dei guasti rilevanti per prevedere e prevenire problemi futuri, migliorando così le performance degli asset;
    • monitoraggio continuo delle performance degli asset per ottimizzare l'efficienza operativa e ridurre i costi;
    • utilizzo di intelligenza artificiale per sviluppare modelli predittivi, sperimentando nuove tecniche e conducendo test approfonditi per valutare l'efficacia e l'accuratezza dei modelli;
    • analisi dei costi e individuazione di soluzioni innovative per migliorare le performance degli asset;
    • predisposizione del piano annuale di manutenzione e garanzia del miglioramento continuo delle performance.
  • La risorsa si occupa delle seguenti attività:

    • gestione progetti di digitalizzazione e automazione delle reti di distribuzione di energia elettrica e gas; 
    • sviluppo di sistemi di ottimizzazione della pianificazione degli investimenti sulle reti; 
    • analisi per applicazione di materiali e tecnologie innovative sulle reti;
    • sviluppo di algoritmi, applicazioni e soluzioni software per il miglioramento, digitalizzazione e automazione dei processi di gestione delle reti;
    • sviluppo di architetture di scambio dati finalizzate all’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili nella rete elettrica.
  • La risorsa, collocata all’interno delle strutture deputate alla pianificazione reti, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • analisi della rete elettrica di media e bassa tensione per identificare i margini di sviluppo e possibili interventi volti all'aumento dell'efficienza energetica, alla riduzione delle perdite di rete e al miglioramento della qualità del servizio;
    • studio delle delibere ARERA e della documentazione normativa tecnica per comprenderne gli impatti sulle reti di distribuzione dell'energia elettrica e del gas;
    • gestione delle richieste di connessione alla rete elettrica, assicurando che le connessioni siano effettuate in modo efficiente e conforme alle normative.
  • La risorsa, incaricata della programmazione investimenti in relazione alle reti gestite, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • predisposizione del cronoprogramma degli interventi da affidare alle imprese esterne, basato su preventivi al cliente o analisi di pianificazione di rete;
    • mantenimento della comunicazione con le imprese esecutrici per la condivisione della programmazione dei lavori;
    • presidio dei fabbisogni di appalti e materiali, monitoraggio dell'avanzamento dei cantieri e delle tempistiche di realizzazione;
    • gestione della reportistica e dei KPI.
  • La risorsa deve occuparsi delle seguenti attività:

    • analisi dei parametri di funzionamento delle reti/impianti elettrici e del gas, e approvazione delle richieste di indisponibilità di elementi di rete e impianti per lavori programmati;
    • utilizzo di sistemi specifici di telecontrollo delle reti con funzioni e algoritmi di supporto avanzati, analisi di dati da sistemi di protezione, regolazione e monitoraggio dei parametri di qualità;
    • analisi funzionali e attività di project management officer per progetti volti al miglioramento delle reti di distribuzione e dei loro processi di gestione.
  • La risorsa, richiesta per le società che gestiscono le reti (elettricità e gas), deve occuparsi delle seguenti attività:

    • telecontrollo e automazione delle reti, supporto ai tecnici di campo per aspetti tecnologici, architetturali e di comunicazione;
    • coordinamento delle attività di implementazione, gestione e manutenzione dell’infrastruttura dei sistemi di supervisione e controllo.
  • La risorsa, richiesta per la gestione ottimale delle reti (elettricità e gas) e delle anomalie, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • ricezione di segnalazioni telefoniche di anomalie, disservizi e guasti sulla fornitura da utenti/enti;
    • acquisizione delle informazioni necessarie per la gestione di disservizi/anomalie e attivazione delle procedure previste dai documenti normativi aziendali;
    • registrazione e classificazione delle chiamate a sistema.
  • La risorsa, collocata presso le strutture di esercizio impianti e reti della Business Unit, deve occuparsi delle seguenti attività:

    • manutenzione ordinaria e straordinaria sulle reti e sugli impianti;
    • supporto operativo all’attività di realizzazione di reti e impianti;
    • svolgimento di interventi operativi in reperibilità.

I nostri requisiti

Scopri quali sono i requisiti richiesti per entrare nella BU Smart Infrastructures nostro Gruppo A2A

Per entrare a far parte della BU Smart Infrastructures del Gruppo A2A è fondamentale soddisfare una serie di requisiti che riflettono la nostra visione di innovazione e sostenibilità. Cerchiamo persone motivate, con solide competenze tecniche e una spiccata propensione al lavoro di squadra, pronte a contribuire allo sviluppo di infrastrutture intelligenti e sostenibili. La passione per le nuove tecnologie, la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e la volontà di crescere in un ambiente dinamico sono elementi chiave per entrare a far parte della nostra squadra e costruire insieme il futuro delle smart city.

Titoli di studio

Diploma in discipline tecniche e/o Laurea magistrale in Ingegneria (Elettrica, Energetica, Meccanica, Civile, Telecomunicazioni, Automazione, Gestionale, etc.) o in materie scientifiche (Fisica, Matematica, Informatica, etc.).

Lingua inglese

Conoscenza della lingua inglese.

Esperienze lavorative

Preferibile esperienza pregressa coerente con i ruoli descritti.

Trasferte

Disponibilità a brevi trasferte. 

Pacchetto Office

Conoscenza del pacchetto Office e dei principali strumenti informatici utili alle attività.

Torna in cima alla pagina