Abbiamo in essere un chiaro sistema di identificazione, valutazione e gestione dei rischi e delle opportunità connessi alle variazioni climatiche, integrato nel processo di Enterprise Risk Management di Gruppo.
La trasparenza è testimoniata anche dal nostro allineamento alle linee guida della Task Force on Climate-Related Financial Disclosure (TCFD), che ci impegna ad identificare e rendicontare i rischi e le opportunità climatiche più significative e il loro impatto economico sul nostro business.
I rischi e le opportunità climatiche sono identificati in base a tre orizzonti temporali: di breve termine, (corrispondente all’anno successivo), di medio termine (a 5 anni) e di lungo temine (10 o più anni).
La scelta di tali orizzonti è stata basata sull’analisi del contesto climatico, economico, energetico e normativo di riferimento, ed in linea con il Piano Strategico di Gruppo.
Riportiamo di seguito degli esempi in cui descriviamo i rischi climatici e le opportunità per il Gruppo A2A, individuate in accordo sia alle raccomandazioni della TCFD, sia alla metodologia e al processo di Risk Assessment di Gruppo. Per ogni tema climatico, viene indicato business interessato, la classificazione secondo le categorie “TCFD”, l’orizzonte temporale su cui il rischio o l’opportunità si possono manifestare. Inoltre, vengono descritti gli impatti per il Gruppo e la strategia di gestione.
La funzione ERM ha poi svolto un approfondimento volto a quantificare gli impatti dei rischi climatici e le opportunità sui rischi economico-finanziari di Gruppo. La heatmap impatto – probabilità riportata di seguito illustra gli scenari di riferimento precedentemente illustrati per l’identificazione dei rischi e delle opportunità collegati al cambiamento climatico, contribuendo a fornire insight al management per assicurare la resilienza del business model di A2A.
CC1 | Cambiamento nel regime delle precipitazioni | Rischio/Opportunità |
CC2 | Competizione per l’uso della risorsa idrica | Rischio |
CC3 | Permessi di emissione | Rischio/Opportunità |
CC4 | Domanda di energia termica per riscaldamento | Rischio |
CC5 | Sistemi di efficienza energetica | Opportunità* |
CC6 | Efficienza di reti di distribuzione dell’energia elettrica | Rischio/Opportunità |
CC7 | Scarsità della risorsa idrica ad uso portabile | Rischio |
CC8 | Fenomeni metereologici estremi | Rischio |
CC9 | Green Financing Framework | Opportunità |
CC10 | Raffredamento impianti | Rischio |
Per rischi e opportunità economico-finanziarie le scale di impatto sono riferite a impatti su EBITDA, downside per i rischi e upside per le opportunità.
(impatto basso: inferiore a 5 M€/a; impatto medio: compreso tra 5 M€/a e 20 M€/a; impatto alto: superiore a 20 M€/a).
* i margini dell’opportunità CC5, CC6 e CC7 sono già compresi nelle previsioni del Piano Industriale.
Inoltre, al fine di includere in modo sempre più strutturato queste considerazioni nella valutazione degli impatti finanziari del cambiamento climatico, la funzione ERM ha svolto un ulteriore approfondimento per quantificare gli impatti dei rischi climatici e le opportunità sui rischi economico-finanziari del Gruppo. Tali effetti sono valutati in termini di variazione dell’EBITDA complessivo del Gruppo previsto dal Piano Industriale.
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153