Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Maria Elisa D'Amico

Consigliere

Informazioni generali

Avvocato cassazionista dal 2009, ha difeso importanti questioni di fronte alle corti nazionali e sovranazionali in tema di Diritti umani e discriminazioni.
Fondatrice dell'associazione Vox –diritti (fondata nel 2012), che promuove ricerche e iniziative nel campo dei diritti umani e più specificamente in tema di linguaggio inclusivo.
Autore di più di 350 pubblicazioni sui temi della giustizia costituzionale, del diritto costituzionale e dei diritti fondamentali, di cui 20 monografie, anche in lingua inglese (per l'elenco completo si veda il CV sulla pagina istituzionale di Unimi).

Esperienze lavorative: incarichi ricoperti

  • Dal 2021 - Coordinatrice della Sezione di Diritto costituzionale - Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale
  • Dal 2020 - Iscritta all'albo speciale Titolare e Coordinatrice accademica della Cattedra Jean Monnet European Fundamental Rights and Women’s Rights (EFRiWoR) 
  • Dal 2018 - Prorettrice con delega a Legalità, Trasparenza e Parità di diritti
  • Dal 2018 - Componente del Women and Gender in Global Affairs Network, Columbia University, New York
  • Dal 2009 - Avvocato cassazionista (in questo momento iscritta all'albo speciale)
  • Dal 2004 - Avvocato
  • Dal 2017 al 2021 - Componente della commissione di esperti per l'esame delle candidature per la nomina o designazione dei rappresentanti della Città metropolitana in organismi partecipati da parte del Consiglio metropolitano di Milano 
  • Dal 2009 al 2011 - Componente del comitato pari opportunità istituito presso l'Ordine degli Avvocati di Milano
  • 2007 - Presidente del comitato pari opportunità dell'Università degli studi di Milano

Incarichi istituzionali

  • Dal 2016 - Nominata Reggente presso la sede di Milano della Banca d’Italia
  • Dal 2016 - Reggente della Banca d'Italia (sede di Milano)
  • Dal 2015 - Componente del consiglio direttivo di Assoedilizia 
  • 2019 - Presidente della commissione statuto dell'Università degli studi di Milano
  • Dal 2017 al 2018 - Componente del Consiglio di amministrazione del CINECA
  • Dal 2013 al 2018 - Componente del consiglio di presidenza di giustizia amministrativa
  • Dal 2013 al 2017 - Membro laico del Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa, di cui è stata Vice Presidente e Presidente della II Commissione 
  • Dal 2011 al 2013 - Componente del Consiglio comunale del Comune di Milano e Presidente della Commissione Affari Istituzionali istituita presso il Consiglio comunale del Comune di Milano
  • Dal 2001 al 2006 - Componente della Commissione regionale presso il Consiglio regionale della Lombardia per la redazione dello Statuto

Incarichi accademici

  • Oggi - Coordinatrice per l'Università Statale del progetto PNRR "Musa", Spoke n. 6, Innovazione e inclusione sociale, dove coordina più di 40 docenti e ricercatori. 
  • Dal 2004 - Professore ordinario nell'Università degli studi di Milano
  • Dal 2004 - Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano (dal 2004)
  • 2022 - Visiting professor a Berkeley Law 
  • Nel novembre 2022 - Ha fondato, insieme ad altri colleghi costituzionalisti l'Italian Law and Liberty Circle, network collegato alla Federalist Society, Washington.
  • 2021 - Visiting professor alla Fordham University 
  • Nel 2019, 2018, 2015 - Visiting professor alla Columbia University, New York
  • Dal 2015 al 2017 - Coordinatrice di diversi corsi di perfezionamento (attualmente, Diritti immobiliari, in collaborazione con Assoedilizia; Violenza di genere; Diritti delle persone con disabilità)
  • Dal 2014 al 2017 - Coordinatrice di diversi corsi di perfezionamento: Merito e parità di genere nei Cda delle società partecipate
  • Dal 2014 al 2009 - Delegata del rettore dell'Università degli studi di Milano per la disabilità e l'handicap
  • Dal 1999 al 2004 - Professore associato e professore straordinario nell'Università dell'Insubria
  • Dal 1991 al 1999 - Ricercatore in diritto costituzionale nell'Università degli studi di Milano
     

Premi e riconoscimenti

Vincitrice di numerosi progetti di ricerca in Italia e in Europa in tema di diritto costituzionale e diritti fondamentali. 

  • Nel giugno 2022 ha vinto il Premio "Volti della metropoli". 
  • 2020 vincitrice della cattedra Jean Monnet European fundamental rights and Women Rights
  • 2011 - premio Leadership in Equality and the Struggle for LGBT Rights, Chair Equal Opportunities Commission – L. Stuart Milk, Nicole Murray Rameriz
  • 13 gennaio 2015 - premio della prima edizione del Premio CILD per le libertà civili (Coalizione Italiana per i diritti e le libertà civili) per aver ottenuto in qualità di Avvocato la decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nella causa Oliari e altri c. Italia, in materia di riconoscimento delle unioni fra le persone dello stesso sesso
     

Formazione

Laureata nel 1987 in Giurisprudenza con il prof Valerio Onida in Diritto costituzionale. Ha conseguito un Dottorato di ricerca in diritto costituzionale. Ricercatore nel 1991 all'Università statale di Milano. Professore Associato nel 1999 all'Università dell'Insubria. Professore straordinario nel 2001 all'Università dell'Insubria. Dal 2004 Professore ordinario all'Università statale di Milano dove insegna Diritto costituzionale e Giustizia costituzionale.

Internal dealing

Nessuna comunicazione internal dealing
Torna in cima alla pagina