Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Ambiente

Il nostro impegno per la circolarità delle risorse

Ambiente, energia e acqua al centro del modello circolare A2A

Trasformiamo ogni rifiuto e scarto in risorsa favorendone una nuova vita non solo sotto forma di nuova materia, ma anche di nuova energia. Offrire alle comunità sempre più energia pulita e rinnovabile generata dal sole, dall’acqua e dal vento è uno degli obiettivi cardine del Gruppo.

Principali indicatori

Forniamo infrastrutture e servizi essenziali per la vita quotidiana, promuovendo la decarbonizzazione e la tutela dell’ambiente e del territorio.

258gCO2/kWh

Fattore emissivo Scope 1 + Scope 2

8,9TWh

Elettricità verde venduta al mercato

71%

Tasso di raccolta differenziata rifiuti urbani in tutti i comuni serviti

16,1(mc/km/gg)

Perdite idriche lineari

(media)

  • Cambiamenti Climatici
  • Inquinamento
  • Acqua e risorse marine
  • Biodiversità ed ecosistemi
  • Uso delle risorse ed economia circolare

Cambiamenti Climatici

La transizione ecologica è al centro della nostra strategia e dei nostri servizi

Inoltre sul tema della decarbonizzazione siamo in prima linea con la realizzazione di nuovi impianti rinnovabili, stipulando PPA (Power Purchase Agreement) per l’acquisto e vendita  dell’energia, e con investimenti nelle reti elettriche come supporto all’elettrificazione dei  consumi.

Principali indicatori

Le nostre azioni che contribuiscono alla mitigazione e all’adattamento dei cambiamenti climatici sono riconducibili principalmente all’incremento di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e alla distribuzione di energia elettrica e calore.

4,6MtCO2eq

Emissioni lorde Scope 1

6,9TWh

Produzione di energia rinnovabile

(48% della produzione totale)

13,7MtCO2eq

Emissioni lorde di Scope 3

Target 2035

Abbiamo definito all’interno del nostro Piano di sostenibilità degli obiettivi specifici che contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici, alla diffusione delle energie rinnovabili e all’efficienza energetica.

KPI 2024 2027 2030 2035
Totale capacità installata FER (GW) 2,6 3,0 3,8 5,7
Elettricità verde venduta al mercato (TWh) 8,9 12 17 24
Capacità installata della rete elettrica (GVA) 5 10 10 11

Inquinamento

Rispettiamo i limiti emissivi superando le aspettative

Grazie all’utilizzo di tecnologie performanti e sistemi di abbattimento degli inquinanti non solo raggiungiamo l’obiettivo di rispettare le prescrizioni autorizzative ma riusciamo a ridurre il più possibile le emissioni anche a valori ben inferiori rispetto ai limiti autorizzati.

Le emissioni in atmosfera, che provengono prevalentemente da centrali termoelettriche e da impianti di valorizzazione rifiuti e biomasse, sono contenute ai livelli più bassi possibili grazie alle tecnologie di combustione e ai sistemi di abbattimento.

Principali indicatori

Mmonitoriamo costantemente gli impatti ambientali delle nostre attività, con particolare attenzione alle emissioni in atmosfera e agli scarichi idrici, per individuare aree di miglioramento e ridurre progressivamente la propria impronta ecologica.

1.030.463kg

Totali inquinanti nell'aria

2.969.172kg

Totali inquinanti nell'acqua

Target 2035

Abbiamo definito all’interno del Piano di Sostenibilità degli obiettivi relativi al servizio di teleriscaldamento che contribuiscono a contrastare l’inquinamento nelle città.

Acqua e risorse marine

Tuteliamo la risorsa idrica in ogni fase delle nostre attività

Da anni portiamo avanti azioni finalizzate a gestirla al meglio, anche in virtù del valore strategico che l’acqua assume per le nostre attività e per il benessere degli ecosistemi.

Principali indicatori

Ci impegniamo nel realizzare azioni per ridurre il consumo di acqua nei processi di captazione e distribuzione.

8.002.241mc

Consumo d’acqua totale

63.015mc/mln€

Rapporto di intensità idrica

1.510.22mc

Totale acqua riciclata e riutilizzata

Target 2035

Ci prendiamo cura delle risorse idriche minimizzandone il consumo, la dispersione idrica e controllando la quantità e la qualità delle acque restituite all’ambiente.

59%

Riduzione dei consumi idrici da acquedotto nella distribuzione elettrica

(perimetro Unareti - riduzione percentuale rispetto al consumo 2020)

9.841

Numero di sensori intelligenti installati per il servizio idrico

(dato cumulato)

89%

Percentuale di contatori servizio idrico di nuova generazione installati

83%

Percentuale di distrettualizzazione della rete acquedotto A2A Ciclo idrico

Biodiversità ed ecosistemi

Abbiamo elaborato una Politica sulla biodiversità

Si tratta di un documento di impegno volto alla protezione di tutte le specie, in particolar modo a quelle a rischio estinzione, e a conservare la salute degli ecosistemi, non solo quelli che possono essere interessati dalle attività del Gruppo ma anche gli ecosistemi al di fuori dei confini territoriali in cui opera, in un’ottica di tutela in senso più ampio.

Nel 2024, abbiamo raggiunto importanti traguardi nella protezione della biodiversità. Sono stati identificati 41 siti come aree sensibili alla biodiversità, e il 100% degli impianti del Gruppo è stato monitorato per valutare la potenziale interferenza con l'ambiente. Inoltre, sono state identificate 137 specie presenti nelle aree sensibili che sono incluse nella Lista Rossa della IUCN.

Guardando al futuro, abbiamo fissato obiettivi ambiziosi per il 2035, tra cui la definizione di un Piano d'azione per la Biodiversità che preveda almeno un'iniziativa all'anno per ogni BU a tutela del patrimonio ambientale.

Inoltre continueremo il monitoraggio di tutti gli impianti, inclusi quelli nuovi acquisiti durante l'anno di riferimento, rispetto alla potenziale interferenza con la biodiversità, comprese le aree protette, al fine di garantire il mantenimento della copertura completa dei siti e delle attività, anche in vista dell'estensione del perimetro aziendale.

Uso delle risorse ed economia circolare

Il nostro modello di transizione ecologica ha un’anima circolare

Insieme alla transizione ecologica, l’economia circolare è uno dei pillar su cui si fonda il nostro Piano Strategico. Siamo leader nazionale nella raccolta, trattamento e recupero dei rifiuti urbani e continua a promuovere la realizzazione di nuovi impianti, nonché il miglioramento di quelli esistenti, al fine di valorizzare la raccolta differenziata quale fonte non più secondaria ma ormai ordinaria di materie prime.

Principali indicatori

Nei nostri impianti trattiamo i rifiuti per il recupero di materia, il recupero di energia e lo smaltimento della frazione residuale che non può essere ulteriormente valorizzata.

768.721t

Rifiuti totali generati

449.371t

Rifiuti riciclati e recuperati

Target 2035

Abbiamo definito una serie di obiettivi volti a migliorare il processo di recupero e trattamento dei rifiuti, la promozione della raccolta differenziata e la messa a terra di politiche che riducano la produzione di rifiuti.

75%

Tasso di raccolta differenziata rifiuti urbani in tutti i comuni serviti

69%

Percentuale di raccolta differenziata città di Milano

<1%

La percentuale di rifiuti urbani raccolti conferiti in discarica

Torna in cima alla pagina