Accedi rapidamente alle aree riservate e portali clienti del Gruppo A2A in base al servizio di tuo interesse.
Brescia, 9 giugno 2025 - La transizione ecologica è fatta anche di cantieri. Scavi, tubazioni, reti da sostituire o potenziare: un grande lavoro sotto la superficie della città per costruire, giorno dopo giorno, la Brescia del futuro. A2A ha infatti programmato anche per il 2025 alcuni importanti interventi di ammodernamento delle reti cittadine, con un investimento che supera i 5 milioni di euro. L’obiettivo? Ridurre le perdite idriche (in pochi anni a Brescia si è passati dal 32% al 24,8%), migliorare le performance del teleriscaldamento, evitare dispersioni di gas in atmosfera (ricordiamolo: il metano è un potente gas serra), rafforzare la rete elettrica per reggere l’aumento dei consumi (pompe di calore, piani a induzione, mobilità elettrica) e la diffusione di fonti rinnovabili, in particolare pannelli fotovoltaici. Sono interventi tecnici, sì. Ma hanno un impatto diretto sulla qualità della vita e sull’ambiente.
Ogni giorno, infatti, compiamo gesti semplici che diamo per scontati: aprire il rubinetto per bere un bicchiere d’acqua, accendere la luce, regolare il condizionatore, collegarci a internet. Ma tutto questo è possibile grazie a un’infrastruttura che non vediamo ma corre silenziosa sotto i nostri piedi: una fitta rete di tubazioni, cavi, condotte che collega, alimenta e sostiene la vita quotidiana della città.
Nel corso del 2025 A2A - attraverso le società Unareti, A2A Ciclo Idrico, A2A Calore e Servizi e Retragas – rimetterà a nuovo oltre 9 chilometri di reti tra acquedotto, fognatura, rete elettrica, rete gas. I lavori si concentreranno come sempre nei mesi estivi per ridurre al minimo l’impatto su traffico e mobilità.
I cantieri principali dell’estate 2025:
Oltre ai cantieri pianificati per il 2025, nel corso dei prossimi mesi A2A effettuerà alcune asfaltature legate ai propri lavori per un valore di oltre 2,8 milioni di euro. Particolare attenzione sarà riservata al tema dei ripristini del manto stradale.
Ogni cantiere è frutto di una pianificazione condivisa con il Comune di Brescia, che autorizza le attività e ne coordina l’impatto sulla viabilità. In parallelo, A2A garantisce un presidio costante sul territorio attraverso incontri regolari con l’Amministrazione e i Consigli di Quartiere, per informare, ascoltare e agire in sintonia con la città.
I cantieri potranno comportare alcuni disagi temporanei. Tuttavia, si tratta di interventi essenziali per garantire un servizio di alta qualità e sostenere la transizione ecologica di Brescia. A2A si impegna a minimizzare i disagi e a completare i lavori nel minor tempo possibile, adottando tutte le misure necessarie per ridurre l'impatto sulla quotidianità dei bresciani.
Contatti:
Giuseppe Mariano, Responsabile
Media Relations, Social Networking and Web
Davide Bacca, Ufficio Stampa
ufficiostampa@a2a.it
Tel. [+39] 3491860404
Risorse utili
Servizi e impianti