Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Hitachi Rail e A2A in partnership per la transizione energetica e l’ottimizzazione dei consumi

Fino a 7.000 tonnellate di CO2 in meno all’anno

  • Hitachi Rail compie un ulteriore importante passo in avanti verso la riduzione delle emissioni di CO2 equivalenti
  • A2A realizzerà nuovi impianti fotovoltaici con capacità di 14 MW per l’autoconsumo dei siti produttivi di Hitachi Rail a Reggio Calabria, Napoli e Pistoia
  • I nuovi impianti potranno produrre circa 19 GWh/anno di energia, pari al 60% del fabbisogno annuo degli stabilimenti

 

Napoli/Milano, 15 dicembre 2022 - Hitachi Rail e A2A hanno siglato un accordo, della durata di 20 anni con la formula del Virtual PPA (Power Purchase Agreement), che prevede la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile nei siti di Hitachi a Reggio Calabria, Napoli e Pistoia.

Nello specifico, A2A - tramite la controllata A2A Energy Solutions - installerà oltre 40.000 pannelli solari nei prossimi due anni sia sui terreni sia sui tetti degli stabilimenti produttivi, per un totale di oltre 100.000 mq di superficie. A2A si occuperà di sostenere l’investimento iniziale e la manutenzione ordinaria e straordinaria per tutta la durata contrattuale di 20 anni, durante i quali Hitachi Rail si impegna ad acquistare l’energia verde prodotta a prezzi concordati.

L’iniziativa prevede la costruzione da parte di A2A di impianti di ultima generazione capaci di produrre circa 19 GWh/anno di energia, pari al 60% del fabbisogno medio annuo dei sei siti italiani di Hitachi Rail (31 GWh/anno). L’obiettivo è quello di fornire energia green per l’autoconsumo alle aree produttive che ospiteranno i pannelli fotovoltaici e alle sedi Hitachi Rail di Genova, Tito Scalo e Torino attraverso la rete elettrica nazionale con un Virtual PPA.

Il progetto oltre a determinare un risparmio importante in termini di costi industriali per Hitachi Rail, comporterà una consistente riduzione di emissioni di CO2 a favore delle comunità e del Paese quantificabili in circa 7.000 tonnellate di CO2 annue, equivalenti alla creazione di un bosco di 5 ettari con 42.000 nuovi alberi.

Hitachi Rail compie un ulteriore passo in avanti verso la riduzione delle emissioni di CO2 equivalenti, contribuendo al raggiungimento, a livello globale, dell’obiettivo fissato da Hitachi Ltd. di raggiungere Emissioni Zero dei propri principali siti produttivi entro il 2030 e la neutralità delle emissioni di carbonio in tutta la propria catena del valore entro il 2050, come annunciato a COP26.

Hitachi Rail ha conseguito, nel periodo 2020-21, una riduzione del 30,5% delle emissioni di anidride carbonica equivalenti, sia migliorando le attività di gestione dell’energia sia attraverso un più ampio impiego delle energie rinnovabili. L’ultimo piano delle rinnovabili PNRR prevede lo sviluppo di fonti solari per 60 GWH/anno: con questo accordo Hitachi Rail ne produrrà quindi oltre il 25%.

Grazie a questa partnership A2A consolida la propria leadership nel settore fotovoltaico e nella generazione distribuita, aggiungendo un ulteriore tassello al suo programma di crescita nella gestione di impianti di produzione di energia rinnovabile. Si tratta di un progetto completamente “green field” che il Gruppo ha sviluppato dalle prime fasi di progettazione, a cui seguirà la realizzazione e l’asset management (gestione tecnico – amministrativa).

La modalità prevista dall’ accordo, con autoconsumo e Virtual PPA, consente sia a chi produce energia sia a chi la utilizza di beneficiare di un prezzo stabile e costante per tutta la produzione rinnovabile degli impianti. Questo assetto permetterà inoltre ad A2A di integrare differenti tipologie di sistemi fotovoltaici: una porzione di impianto di circa 2MW sarà equipaggiata con tracker monoassiali posati a terra, che consentono di orientare automaticamente i pannelli fotovoltaici rispetto ai raggi del sole, e moduli bifacciali capaci di generare energia da entrambi i lati della cella fotovoltaica, garantendo l’ottimizzazione dell’irraggiamento solare e la massimizzazione della produzione.

 

Per Informazioni

Hitachi Rail
Francesca Sarnataro, Hitachi Rail | +39 331 6100857 | francesca.sarnataro@hitachirail.com
Paola Limatola, Hitachi Rail | + 39 334 6074064 | paola.limatola@hitachirail.com

Contact Barabino&Partners for Hitachi Rail
Allegra Ardemagni, B&P |339 450 6144| a.ardemagni@barabino.it
Piergiorgio Ferrari, B&P |347 775 7746 | p.ferrari@barabino.it

A2A
Giuseppe Mariano| Media Relations, Social Networking and Web Responsabile
Silvia Merlo – Silvia Onni | Press Office | ufficiostampa@a2a.eu | Tel. [+39] 02 7720.4583

 


 

Hitachi Rail
Hitachi Rail è global provider di soluzioni ferroviarie per il materiale rotabile, il segnalamento, l’assistenza, la manutenzione, la tecnologia digitale e i progetti chiavi in mano. È presente in 38 Paesi su tre continenti e con oltre 12.000 dipendenti, la nostra mission è quella di contribuire alla società attraverso lo sviluppo di soluzioni avanzate per il trasporto ferroviario. Facendo leva su tecnologie all’avanguardia e sulle attività di ricerca e sviluppo del Gruppo Hitachi, forniamo innovazioni e soluzioni leader del settore in grado di offrire valore ai clienti nonché sistemi ferroviari sostenibili a beneficio delle società. Per informazioni su Hitachi Rail, visitare il sito www.hitachirail.com

A2A
Quotato in Borsa, con circa 13.000 dipendenti, il Gruppo gestisce la generazione, la vendita e la distribuzione di energia e la vendita e la distribuzione di gas, il teleriscaldamento, il ciclo dei rifiuti, la mobilità elettrica e i servizi smart per le città, l’illuminazione pubblica e il servizio idrico integrato. La sostenibilità è al centro della strategia industriale di A2A, fra le prime aziende ad aver definito una politica ispirata ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Per promuovere la crescita sostenibile del Paese e rendere la transizione energetica e l'economia circolare delle realtà concrete, il piano industriale prevede investimenti in progetti allineati all’Agenda ONU.

  • Transizione energetica
Torna in cima alla pagina