Due concerti a supporto del Banco dell’energia
A2A, nell’ambito della valorizzazione della collaborazione storica con i Teatri, sostiene anche quest’anno il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo giunto alla sua 61° edizione con un programma dedicato a Vienna, la capitale europea dove alcuni dei più grandi compositori - Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms - diedero alla luce i propri capolavori. Nel 2024 ricorre inoltre il bicentenario della nascita di uno dei massimi sinfonisti del XIX secolo, Anton Bruckner che verrà per la prima volta eseguito al Festival.
Il Festival continua a proporre iniziative di divulgazione musicale, coinvolgendo anche il pianista iraniano Ramin Bahrami, protagonista in entrambe le città di un concerto-spettacolo tratto dal suo libro autobiografico “Come la musica mi ha salvato” in dialogo con Ferruccio de Bortoli a Bergamo e Marco Bizzarini a Brescia.
L’Ente Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo devolverà una parte degli incassi a Fondazione Banco dell’energia per supportarla nelle sue iniziative benefiche di lotta alla povertà energetica. www.bancodellenergia.it.
Gli eventi a supporto del Banco dell’energia saranno:
29 aprile al Teatro Grande di Brescia con la FILARMONICA DELLA SCALA, direttore VASILY PETRENKO e pianista HAOCHEN ZHANG, che proporranno il Concerto n. 2 di Prokof’ev e la Sinfonia n.5 di Čajkovskij
4 giugno al Teatro Donizetti di Bergamo con la WIENER KAMMERORCHESTER, direttore PIER CARLO ORIZIO e pianista FEDERICO COLLI, che proporranno Beethoven con il Concerto n.5 ‘Imperatore’ e la Sinfonia n.3 ‘Eroica’
FONDAZIONE BANCO DELL’ENERGIA
È l’ente filantropico promosso da A2A e dalle sue Fondazioni AEM, ASM e LGH nato nel 2016 per aiutare le persone in difficoltà economica e sociale realizzando progetti legati al contrasto della povertà energetica: dal sostegno economico per le bollette di qualsiasi operatore energetico, alla formazione sull’uso consapevole dell’energia fino a interventi di efficientamento energetico. Con l’emergenza pandemica e il rincaro delle materie prime, Banco dell’energia ha lanciato e promosso il Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica” a cui hanno aderito ad oggi oltre 70 firmatari, tra aziende, fondazioni, istituti di ricerca, associazioni ed enti, che condividono l’obiettivo di realizzare progetti concreti di sostegno e formazione. Infine, il Banco promuove e coordina interventi strutturali dedicati alle associazioni del Terzo Settore mirati all’efficientamento degli edifici utilizzati per gli scopi sociali e con la promozione di comunità energetiche rinnovabili e solidali. Dalla sua nascita, la Fondazione Banco dell’energia ha aiutato oltre 10mila famiglie.
Risorse utili
Servizi e impianti