Presentato il secondo bilancio di sostenibilità del Piemonte
54 milioni di euro il valore della ricchezza distribuita sul territorio nel 2018
19 milioni di euro investiti negli impianti piemontesi
111mila tonnellate di vetro recuperato nell’impianto di Asti
+45.000 tonnellate la capacità del nuovo impianto di trattamento della plastica a Cavaglià
122 occupati in Piemonte
1.438 visitatori agli impianti del gruppo
Chivasso (TO), 4 luglio 2019 – A2A, rappresentata da Lorenzo Giussani, Responsabile Generazione di A2A, ha premiato, nell’ambito di un evento pubblico presso la centrale termoelettrica di Chivasso, i progetti vincitori della call “CreiAMO Piemonte”, un’iniziativa nata all’interno del forumAscolto organizzato da A2A nel novembre 2018, coinvolgendo una trentina di rappresentanti del territorio. La call puntava ad individuare progetti che rispondessero alle esigenze delle comunità e dessero un nuovo impulso all’utilizzo di fonti energetiche alternative e alla sensibilizzazione sui temi della sostenibilità. Durante l’evento, i promotori dei 5 progetti finalisti, tutti incentrati sui temi della comunicazione e sensibilizzazione ambientale, hanno presentato la propria idea imprenditoriale alla giuria, la quale ha decretato vincitori il progetto “Mercato Circolare” e il progetto “Musicanti di Brema”.
Il progetto “Mercato Circolare” è un progetto che vuole utilizzare diversi canali per sensibilizzare sul tema dell’economia circolare. Per i più piccoli, si prevede la rivisitazione di un noto racconto secondo i principi dell’economia circolare; per i più grandi, la promozione dell'utilizzo dell’app Mercato Circolare e l’attivazione di percorsi di serious game nelle scuole superiori. Parallelamente, verrà proposto sui territori anche uno spettacolo teatrale sul tema, rivolto ai cittadini di ogni età.
Il progetto “Accademia dello Spettacolo” vuole realizzare un musical sul tema della sostenibilità energetica ed ambientale. Il musical sarà veicolato nelle principali scuole, anche attraverso la messa a disposizione degli insegnanti di copione e basi musicali per realizzare l’opera in autonomia, presso i propri istituti e con i propri allievi.
A queste idee imprenditoriali sarà garantito, oltre ad un sostegno economico, un percorso di light incubation per lo sviluppo del progetto, curato dall’incubatore SocialFare.
Nel corso della serata, A2A ha presentato il secondo Bilancio di Sostenibilità Territoriale del Piemonte, che racconta i risultati e i fatti del 2018 relativi alla attività del Gruppo sul territorio piemontese. Anche quest’anno, A2A ha scelto di redigere i bilanci di sostenibilità territoriali seguendo la logica del contributo che il Gruppo ha dato al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) definiti dall’ONU. In effetti, è proprio dall’Agenda 2030 dell’ONU che A2A ha costruito la propria strategia di sostenibilità, totalmente integrata con il Piano Industriale, con l’obiettivo di aiutare le comunità in cui opera ad essere più sostenibili, attraverso una gestione responsabile delle proprie attività.
Obiettivo 7 – Promuovere l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
Nel 2018, A2A Energia si è impegnata a promuovere anche in Piemonte stili di consumo sostenibile, vendendo 17 GWh di energia rinnovabile (+13% rispetto al 2017) e lampade a led attraverso l’offerta “Kit LED”, che hanno consentito di risparmiare 127 tonnellate di CO2 l’anno.
Obiettivi 5 e 8 – Parità di genere e promozione di crescita economica, occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
A2A ha distribuito valore economico per 54 milioni di euro, di cui 41 milioni di euro attraverso forniture a imprese locali; 122 sono le persone che hanno lavorato nelle sedi piemontesi di A2A e hanno ricevuto nel 2018 quasi 3.000 ore di formazione, di cui il 67% su temi legati alla sicurezza.
Obiettivo 9 - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione
Nel 2018, il Gruppo ha concentrato i propri investimenti, pari a 19 mln €, da un lato sulla centrale termoelettrica di Chivasso, per renderla più efficiente e flessibile per far fronte alle richieste del sistema elettrico, dall’altro sul mantenimento e lo sviluppo degli impianti di trattamento dei rifiuti volti al recupero di materia (vetro, plastica e CSS) e di energia (impianti biogas nelle discariche).
Obiettivo 11 - Rendere le città inclusive, sicure e sostenibili
Oltre 1.800 studenti e docenti piemontesi sono stati coinvolti in attività di visite didattiche e attività di educazione ambientale, tra cui concorsi e lezioni in classe. In crescita soprattutto le visite agli impianti, che hanno coinvolto 1.400 persone (+52% rispetto al 2017). Anche in Piemonte ha avuto successo l’iniziativa didattica sul tema dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dall’ONU. Hanno partecipato alla prova educativa, proponendo elaborati originali, 34 classi di 14 scuole
Obiettivo 12 - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
A2A Ambiente ha incrementato la propria capacità di trattamento dei rifiuti per il recupero di materia di 45 mila tonnellate, grazie al nuovo impianto di recupero della plastica di Cavaglià; grazie al recupero del vetro, presso l’impianto di Asti, sono state risparmiate 130 mila tonnellate di materie prime.
Obiettivo 13 - Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici
A2A ha prodotto 13 GWh di energia elettrica rinnovabile da impianti fotovoltaici presenti sul territorio e dalla generazione di biogas prodotto dalle discariche. Grazie al recupero del vetro, presso l’impianto di Asti, sono stati risparmiati 437 GWh di energia e 109 mila tonnellate di emissioni di CO2; grazie al recupero del plastica presso l’impianto di Cavaglià, con l’impianto a pieno regime, potranno essere risparmiati 310 GWh di energia e 29 mila tonnellate di emissioni di CO2.
Il documento è disponibile anche online sul sito www.forumascoltoa2a.eu.
Risorse utili
Servizi e impianti