Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

A2A presenta il Bilancio di Sostenibilità di Milano

Distribuito valore per 746 milioni di euro

+32% valore generato per il territorio
182 milioni di euro investiti per i servizi della città
60% raccolta differenziata raggiunta a Milano e 66% nei comuni serviti della provincia
6.000 cestini smart installati
raddoppiata l’energia rinnovabile fornita ai clienti
529 nuove assunzioni
-18% l’indice infortunistico ponderato
18.000 studenti coinvolti nel progetto scuola

Impegno costante nel perseguire un contributo concreto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU

Milano, 9 luglio 2019 - A2A ha presentato oggi a Milano, nell’ambito del convegno “Il valore industriale della sostenibilità” i suoi impegni e le sue azioni per contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda ONU al 2030, sintetizzati nel Bilancio Integrato e nel Bilancio di Sostenibilità di Milano. I dati sono stati illustrati dal Presidente del Gruppo A2A Giovanni Valotti e dall’Amministratore Delegato Valerio Camerano, e l’incontro ha creato l’occasione per un confronto sul tema del valore, anche economico, dello sviluppo sostenibile e sugli strumenti che la finanza sta mettendo a supporto.

Nella terza edizione del Bilancio di Sostenibilità di Milano, A2A ha riassunto impegni e risultati focalizzati su 8 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030 volti a promuovere la parità di genere, incentivare un’economia sostenibile, assicurare l’accesso a sistemi di energia economici e affidabili, garantire modelli di produzione e di consumo responsabili, adottare misure per combattere il cambiamento climatico e proteggere l’ecosistema.

Obiettivi 5 e 8 - Parità di genere e promozione di crescita economica, occupazione piena e produttiva
ed un lavoro dignitoso per tutti

Nel 2018, nell’area metropolitana di Milano, è stato generato e distribuito valore per 746 milioni di euro con un incremento del 32% rispetto al 2017: 426 milioni di euro spesi in forniture (il 70% dei quali a beneficio di micro e piccole imprese e il 2% a cooperative sociali) e 257 milioni di euro erogati come costo del lavoro (+4%) ai 6.053 dipendenti impiegati sul territorio. Nel 2018 sono state assunte 529 persone, il 43% delle quali under 30. Sono state inoltre coinvolte 433 persone nel progetto di Smart Working, per 5.500 giornate lavorate da casa.

Obiettivo 7 - Promuovere l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

A2A Energia ha fornitoenergia a famiglie e aziende della città metropolitana per un totale di circa 508 milioni di mc di gas e 3.500 GWh di elettricità, di cui oltre un terzo con offerte a mercato libero per l’energia rinnovabile, che registra un incremento del 102% rispetto al 2017. Nel 2018 sono state promosse soluzioni per l’efficienza energetica per i clienti finali: ad esempio, grazie ai Kit Led acquistati dai clienti di A2A Energia si è evitata l’emissione di quasi 4.500 tonnellate di CO2
E’ proseguito l’impegno nello sviluppo del servizio di teleriscaldamento, aumentando del 3% il numero di clienti allacciati. Circa il 19% dell’energia elettrica e il 50% del calore è stato prodotto da rifiuti non riciclabili, evitando quindi l’utilizzo di combustibili fossili, utili per il fabbisogno di elettricità di 140 mila famiglie (+13% rispetto al 2017) e per il riscaldamento di 33 mila famiglie (+8%).

Obiettivo 9 - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione

Per A2A le infrastrutture hanno un ruolo fondamentale che deve essere preservato e sviluppato nel tempo: nel 2018 il Gruppo ha infatti investito 182 milioni di euro nel mantenimento e nello sviluppo dei servizi offerti (in crescita del 4% rispetto al 2017). Tra questi, il completamento del 77% del piano di sostituzione dei giunti della rete elettrica, interventi di manutenzione ed efficientamento presso il termovalorizzatore Silla2 e la centrale di Cassano d’Adda e attività di sviluppo della rete di teleriscaldamento e della rete in fibra ottica.
Nel 2018 A2A Illuminazione Pubblica si è inoltre aggiudicata le gare per la gestione dell’illuminazione di 5 comuni (Garbagnate Milanese, Cornaredo, Pero, Melzo e Cesate), mentre Unareti ha vinto la gara per la concessione del servizio di distribuzione del gas naturale del comune di Milano.

Obiettivo 11 - Rendere le città inclusive, sicure e sostenibili

Oltre 10 mila persone hanno visitato i 4 siti del Gruppo nell’area metropolitana milanese, di cui quasi 8 mila la Casa dell’Energia e dell’Ambiente sede della Fondazione AEM, mentre 18 mila studenti sono stati coinvolti nel Progetto Scuola A2A con visite, concorsi, lezioni.
Nel 2018 sono stati installati i primi 6.000 cestini “intelligenti”, che consentono di ottimizzare i percorsi dei mezzi di raccolta, segnalando alla centrale operativa quando sono pieni.
Rispetto invece ai progetti emersi dal forumAscolto di Milano, organizzato da A2A nel gennaio 2017:

SMART MOBILITY – è stata realizzata la app per smartphone INFORETI per inoltrare segnalazioni, e ricevere informazioni e aggiornamenti sui cantieri di Unareti;
DECORO URBANO – a novembre è partita la campagna di sensibilizzazione rivolta ai padroni dei cani e a tutti i cittadini, ed è in fase di completamento l’installazione di nuovi cestini con dispenser gratuito di sacchettini nelle aree cani;
SPRECO ALIMENTARE - in 10 mercati comunali scoperti della città è presente la «Bancarella di Recup», dove il cibo invenduto viene messo a disposizione, a titolo gratuito, di coloro che ne hanno bisogno;
ILLUMINAZIONE PUBBLICA E MUNICIPI – è in corso un piano per l’installazione di 1.500 nuovi punti luce a led, che si sommano ai 1.200 già rinnovati nel biennio 2017-18, per un investimento complessivo di 8,6 milioni di euro.

Obiettivo 12 - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Anche nel 2018, in un’ottica di economia circolare, quasi la totalità (99,4%) dei rifiuti urbani raccolti nei comuni milanesi serviti da A2A è stata avviata a recupero di materia o energia. Milano rimane una delle metropoli europee più virtuose in termini di raccolta differenziata, raggiungendo una quota del 60% a fine 2018. Per migliorare ulteriormente la raccolta differenziata sono state messe a punto diverse campagne di sensibilizzazione, tra cui “Hai detto umido?” per scoprire e imparare a differenziare correttamente i nuovi prodotti compostabili (bicchieri, stoviglie, sacchi per la spesa, …) che possono essere gettati nell’umido insieme agli scarti di cucina per essere trasformati in compost, e sono state installate 5 Ecoisole, ossia innovativi cassonetti attivabili con la tessera sanitaria, che raccolgono i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e sorgenti luminose.

Obiettivo 13 - Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici

Nel 2018 è stata evitata l’emissione di 446 mila tonnellate di CO2 grazie alla produzione da termovalorizzazione e cogenerazione, che riduce il ricorso ai combustibili fossili e alle discariche, e oltre 117 mila tonnellate di CO2 e 95 tonnellate di NOx grazie all’estensione della rete di teleriscaldamento.

La rete e-moving sviluppata da A2A Energy Solutions, ha garantito oltre 125 mila ricariche di auto, corrispondenti a 7,6 milioni di km percorsi a zero emissioni, con un risparmio di 864 tonnellate di CO2.
Sono inoltre stati sostituiti 43 autocompattatori della flotta di AMSA alimentati a gasolio con mezzi analoghi alimentati a metano, mentre Unareti ha acquistato 92 automezzi elettrici per la flotta del pronto intervento.
Nell’ambito della distribuzione calore A2A Calore & Servizi sta sperimentando la tecnologia «LocPower», tramite la quale sarà possibile recuperare e trasformare in energia elettrica l’energia idraulica attualmente dissipata, utilizzando delle turbine incorporate nelle valvole di regolazione della rete di teleriscaldamento.

Goal 17 - Rafforzare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

A2A ha confermato il suo sostegno ad iniziative sociali, culturali e ambientali nel territorio di Milano erogando 2,5 milioni di euro tra sponsorizzazioni e contributi a teatri, associazioni e Fondazioni. Tra queste la Fondazione AEM, che nel 2018 ha promosso numerose iniziative a Milano tra cui la mostra «Maccheariachefa», sul tema della qualità dell’aria, visto da prestigiosi fumettisti italiani. È proseguito il progetto europeo per il miglioramento della gestione rifiuti urbani a Quelimane (Mozambico), cui Amsa partecipa insieme al Comune di Milano e al Celim.

Infine, nel 2018, Banco dell’Energia Onlus, in collaborazione con Fondazione Cariplo, tramite il Bando “Doniamo Energia 2” ha individuato ulteriori 7 progetti da sostenere nell’area metropolitana di Milano (oltre agli 8 finanziati con il primo bando), per aiutare le famiglie in condizioni di vulnerabilità economica e sociale. I due bandi “Doniamo energia” hanno garantito interventi per 4 milioni di euro in tutto il territorio lombardo.

A2A Media Relations
Giuseppe Mariano
Tel. 02 7720.4583
ufficiostampa@a2a.eu

Torna in cima alla pagina