Accedi rapidamente alle aree riservate e portali clienti del Gruppo A2A in base al servizio di tuo interesse.
CONTINUA LA CRESCITA DEGLI INVESTIMENTI
CONFERMATA LA SOLIDITÀ DEI RISULTATI ECONOMICI
MIGLIORANO SIGNIFICATIVAMENTE LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA E IL RAPPORTO DI LEVA
CRESCE IL CONTRIBUTO ALLA MARGINALITÀ DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA
COMPLETATA LA VENDITA DI PARTE DELLA DISTRIBUZIONE GAS IN COERENZA CON IL PERCORSO DI TRANSIZIONE ECOLOGICA
AVVIATO IL PROGRAMMA DI AZIONARIATO DIFFUSO PER LE PERSONE DEL GRUPPO
Transizione Energetica ed Economia Circolare
Sostenibilità
Il Consiglio di amministrazione di A2A S.p.A. ha esaminato e approvato l’Informativa semestrale al 30 giugno 2025
Milano, 31 luglio 2025 - Si è riunito oggi il Consiglio di amministrazione di A2A S.p.A. che, sotto la Presidenza di Roberto Tasca, ha esaminato e approvato l’Informativa semestrale al 30 giugno 2025.
“I risultati del semestre confermano la validità del Piano Industriale e la solidità del Gruppo. Gli investimenti organici, destinati alla transizione ecologica del Paese, crescono del 23% rispetto allo stesso periodo del 2024, superando i 680 milioni di euro. L’accurata gestione finanziaria ha consentito un ulteriore miglioramento della PFN a 2,3X. Cresce anche il contributo alla marginalità dalle reti di distribuzione elettrica, a conferma del loro ruolo sempre più rilevante nella nostra strategia per la decarbonizzazione dei centri urbani – commenta Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A – Sempre con questo obiettivo, a Giugno, abbiamo inaugurato a Brescia il primo data center con raffreddamento a liquido collegato alla rete di teleriscaldamento, per fornire alla città nuovo calore green. Per diversificare il mix delle forniture e beneficiare di una maggiore stabilità e visibilità dei prezzi nel medio lungo periodo, abbiamo concluso un accordo con bp per l’acquisto di circa 1 miliardo di metri cubi di GNL all'anno. Sempre a Giugno, è’ stato avviato “Life Sharing”, il programma di azionariato diffuso per le persone di A2A cui hanno già aderito oltre 11mila colleghi. Proseguiamo nel nostro lavoro con il massimo impegno verso cittadini e clienti con l’obiettivo di condividere il valore generato dal Gruppo con tutti gli stakeholder, contribuendo allo sviluppo sostenibile del territorio e alla crescita economica e sociale delle comunità in cui operiamo.”
Nel primo semestre del 2025 A2A ha mostrato una buona tenuta dei risultati economico-finanziari, registrando una limitata riduzione di marginalità operativa (-4%), nonostante la straordinaria idraulicità di cui il Gruppo aveva beneficiato nel primo semestre del 2024. Infatti, l’apporto di marginalità derivante dal consolidamento di Duereti, le maggiori produzioni da impianti a ciclo combinato e i maggiori ricavi per lo smaltimento rifiuti da termovalorizzatori hanno in gran parte assorbito l’effetto derivante dalle minori produzioni idroelettriche, ritornate ai livelli delle medie storiche.
Inoltre, in un contesto caratterizzato da dinamiche rialziste dei prezzi energetici, con il valore medio del PUN (Prezzo Unico Nazionale) Base Load in aumento del 28,3% rispetto al medesimo periodo del 2024 (da 93,4 €/MWh del 2024 a 119,9 €/MWh del 2025) e il costo medio del gas al PSV in aumento del 38,6% (da 31,2 €/MWh del 2024 a 43,3 €/MWh del 2025), nel primo semestre 2025 sono state minori le opportunità di hedging delle commodities energetiche rispetto all’analogo periodo 2024.
(1) L’EBITDA regolato include la distribuzione elettrica, la distribuzione gas, il ciclo idrico, il teleriscaldamento e la parte regolata di raccolta e trattamento
Contatti:
Giuseppe Mariano
Media Relations, Social Networking and Web Responsabile
Silvia Merlo - Silvia Onni
Ufficio stampa
ufficiostampa@a2a.it
Tel. [+39] 02 7720.4583
Marco Porro
Responsabile Investor Relations
ir@a2a.it
Tel. [+39] 02 7720.3974
Scarica il testo integrale del comunicato stampa con dati e tabelle.
Risorse utili
Servizi e impianti