Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

A2A, risultati al 30 giugno 2025

CONTINUA LA CRESCITA DEGLI INVESTIMENTI

CONFERMATA LA SOLIDITÀ DEI RISULTATI ECONOMICI

MIGLIORANO SIGNIFICATIVAMENTE LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA E IL RAPPORTO DI LEVA

CRESCE IL CONTRIBUTO ALLA MARGINALITÀ DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

COMPLETATA LA VENDITA DI PARTE DELLA DISTRIBUZIONE GAS IN COERENZA CON IL PERCORSO DI TRANSIZIONE ECOLOGICA

AVVIATO IL PROGRAMMA DI AZIONARIATO DIFFUSO PER LE PERSONE DEL GRUPPO

 

  • Investimenti organici pari a 681 milioni di euro (+23% rispetto all’anno precedente) principalmente finalizzati al potenziamento ed efficientamento delle reti, all’aumento della flessibilità degli impianti di generazione, all’ulteriore sviluppo di impianti fotovoltaici ed eolici, nonché alla crescita dei business in ambito Circular Economy e alla digitalizzazione del Gruppo.
  • Ricavi a 6.891 milioni di euro: +13% rispetto ai primi sei mesi del 2024 a seguito del consolidamento della società Duereti e dell’aumento dei prezzi delle commodities energetiche.
  • Margine Operativo Lordo a 1.223 milioni di euro: -4% rispetto al primo semestre 2024 (1.279 milioni di euro), a seguito prevalentemente di una produzione idroelettrica più in linea con le medie storiche. Al netto della normalizzazione relativa all’idraulicità, l’EBITDA è in crescita del 2%.
  • L’incidenza delle attività regolate sull’EBITDA di Gruppo sale al 32%(1) (25% nel primo semestre del 2024) anche grazie al positivo contributo della nuova società di distribuzione elettrica Duereti.
  • Utile netto a 434 milioni di euro: in riduzione rispetto all’analogo periodo del 2024 (489 milioni di euro, -11%). Al netto della normalizzazione relativa all’idraulicità, l’Utile Netto è in crescita dell’1%.
  • Posizione Finanziaria Netta a 5.325 milioni di euro (5.835 milioni di euro al 31 dicembre 2024), grazie ad un flusso di cassa che ha garantito sia la copertura degli investimenti che dei dividendi, nonché agli incassi da asset disposal. Migliora il rapporto PFN/EBITDA, ora pari a 2,3x (2,5x al 31 dicembre 2024).
  • Continua la crescita della customer base del segmento elettrico libero mass market (+11%).
  • Avviato A2A Life Sharing, il piano di azionariato diffuso, che coprirà l’orizzonte 2025-2027, consentendo a tutti i dipendenti aderenti di diventare azionisti del Gruppo ricevendo azioni a titolo gratuito.

Transizione Energetica ed Economia Circolare

  • Presentata a Brescia, presso la centrale Lamarmora, un’innovativa soluzione che consente di recuperare nuovo calore green per la città da un data center. Grazie al raffreddamento a liquido, il sistema consente il recupero di calore a 65 °C che viene destinato alla rete di teleriscaldamento cittadina. A pieno regime produrrà 16 GWh annui di energia termica, sufficienti per circa 1.350 appartamenti, evitando l’emissione di 3.500 tonnellate di CO₂ all’anno. L’iniziativa si inserisce nel percorso di decarbonizzazione urbana di Brescia, che già nel 2024 ha coperto l’83% del fabbisogno termico con fonti non fossili.
  • Sottoscritto un accordo con bp per la fornitura fino a 10 carichi annui di GNL (circa 1 miliardo di metri cubi) dal 2027 al 2044, che coprirà circa il 20% del fabbisogno del Gruppo. L’operazione consentirà ad A2A di diversificare il mix delle forniture e di beneficiare di maggiore sicurezza nell’approvvigionamento e ulteriore stabilità e visibilità dei prezzi nel medio-lungo periodo.
  • Sottoscritto in data 30 giugno 2025, con efficacia dal 1° luglio 2025, il closing per la cessione ad Ascopiave del 100% delle quote del veicolo societario titolare dei rami di azienda comprendenti un compendio di assets composto da circa 490 mila pdr di distribuzione gas relativi agli ATEM nelle Province di Brescia, Cremona, Bergamo, Pavia e Lodi, a fronte di un corrispettivo pari a 430 milioni di euro. Questa operazione rappresenta un ulteriore passaggio nel percorso di transizione ecologica del Gruppo.

Sostenibilità

  • 72% degli investimenti ammissibili ai fini della Tassonomia Europea (51% gli investimenti allineati)
  • 8.682 MVA la capacità installata della rete elettrica in crescita del 67% rispetto al valore del primo semestre del 2024, grazie anche al consolidamento della società Duereti
  • 4,9 TWh l’elettricità verde venduta, in crescita del 35% rispetto al valore del primo semestre 2024
  • A2A si conferma punto di riferimento nella finanza sostenibile: il debito sostenibile sul totale del debito lordo di Gruppo ha raggiunto al 30 giugno 2025 l’83% (77% al 30 giugno 2024).

Il Consiglio di amministrazione di A2A S.p.A. ha esaminato e approvato l’Informativa semestrale al 30 giugno 2025

Milano, 31 luglio 2025 - Si è riunito oggi il Consiglio di amministrazione di A2A S.p.A. che, sotto la Presidenza di Roberto Tasca, ha esaminato e approvato l’Informativa semestrale al 30 giugno 2025.
“I risultati del semestre confermano la validità del Piano Industriale e la solidità del Gruppo. Gli investimenti organici, destinati alla transizione ecologica del Paese, crescono del 23% rispetto allo stesso periodo del 2024, superando i 680 milioni di euro. L’accurata gestione finanziaria ha consentito un ulteriore miglioramento della PFN a 2,3X. Cresce anche il contributo alla marginalità dalle reti di distribuzione elettrica, a conferma del loro ruolo sempre più rilevante nella nostra strategia per la decarbonizzazione dei centri urbani – commenta Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A – Sempre con questo obiettivo, a Giugno, abbiamo inaugurato a Brescia il primo data center con raffreddamento a liquido collegato alla rete di teleriscaldamento, per fornire alla città nuovo calore green. Per diversificare il mix delle forniture e beneficiare di una maggiore stabilità e visibilità dei prezzi nel medio lungo periodo, abbiamo concluso un accordo con bp per l’acquisto di circa 1 miliardo di metri cubi di GNL all'anno. Sempre a Giugno, è’ stato avviato “Life Sharing”, il programma di azionariato diffuso per le persone di A2A cui hanno già aderito oltre 11mila colleghi. Proseguiamo nel nostro lavoro con il massimo impegno verso cittadini e clienti con l’obiettivo di condividere il valore generato dal Gruppo con tutti gli stakeholder, contribuendo allo sviluppo sostenibile del territorio e alla crescita economica e sociale delle comunità in cui operiamo.”

Nel primo semestre del 2025 A2A ha mostrato una buona tenuta dei risultati economico-finanziari, registrando una limitata riduzione di marginalità operativa (-4%), nonostante la straordinaria idraulicità di cui il Gruppo aveva beneficiato nel primo semestre del 2024. Infatti, l’apporto di marginalità derivante dal consolidamento di Duereti, le maggiori produzioni da impianti a ciclo combinato e i maggiori ricavi per lo smaltimento rifiuti da termovalorizzatori hanno in gran parte assorbito l’effetto derivante dalle minori produzioni idroelettriche, ritornate ai livelli delle medie storiche.
Inoltre, in un contesto caratterizzato da dinamiche rialziste dei prezzi energetici, con il valore medio del PUN (Prezzo Unico Nazionale) Base Load in aumento del 28,3% rispetto al medesimo periodo del 2024 (da 93,4 €/MWh del 2024 a 119,9 €/MWh del 2025) e il costo medio del gas al PSV in aumento del 38,6% (da 31,2 €/MWh del 2024 a 43,3 €/MWh del 2025), nel primo semestre 2025 sono state minori le opportunità di hedging delle commodities energetiche rispetto all’analogo periodo 2024.

(1) L’EBITDA regolato include la distribuzione elettrica, la distribuzione gas, il ciclo idrico, il teleriscaldamento e la parte regolata di raccolta e trattamento

Contatti:
Giuseppe Mariano
Media Relations, Social Networking and Web Responsabile

Silvia Merlo - Silvia Onni
Ufficio stampa
ufficiostampa@a2a.it
Tel. [+39] 02 7720.4583

Marco Porro
Responsabile Investor Relations
ir@a2a.it
Tel. [+39] 02 7720.3974

 

Scarica il testo integrale del comunicato stampa con dati e tabelle.

  • Consigli di amministrazione
Torna in cima alla pagina