Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Accordo fra A2A Energy Solutions e Comunità Montana di Valle Trompia

Siglati due protocolli di intesa su efficientamento energetico degli edifici e mobilità elettrica


Brescia 13 novembre 2020 – Il tema dell’efficienza energetica ha assunto nel tempo un’importanza sempre crescente nel dibattito e nelle politiche energetiche dei Paesi più industrializzati, poiché l’energia rappresenta un fattore di crescita economica, benessere e progresso tecnologico e sociale.

L’evoluzione industriale e sociale, che negli ultimi cinquant’anni ha subito un’accelerazione rilevante, ha determinato un ricorso sempre maggiore all’utilizzo di energia primaria, cresciuto a livello mondiale del 40% tra il 1980 e il 2010 e con una tendenza destinata a confermarsi anche nel ventennio che ci porterà al 2030.

Appare dunque evidente come sia di interesse primario, a livello comunitario e nazionale, impostare delle politiche che possano garantire sicurezza energetica, accesso all’energia a prezzi competitivi nonché sostenibilità ambientale degli usi energetici.

E’ in quest’ottica che A2A Energy Solutions - nelle persona del Responsabile commerciale E-mobility Antonio Gioia e del Responsabile per l’Efficienza energetica condomini e terziario Ivan Roncelli - e Comunità Montana Valle Trompia - nella persona del Presidente Massimo Ottelli -  hanno presentato oggi due importanti protocolli d’intesa finalizzati a promuovere sui territori di competenza attività volte sia a rinnovare il patrimonio immobiliare da un punto di vista energetico sia ad adottare soluzioni di mobilità elettrica, tramite l’installazione di infrastrutture di ricarica in ambito pubblico e privato..

Il protocollo riguardante l’efficientamento energetico ha la durata di un anno e parte dal presupposto fondamentale che il patrimonio immobiliare italiano risulta per lo più datato e poco efficiente dal punto di vista energetico. Da qui l’esigenza di promuovere interventi che comportino un abbattimento dei costi per la climatizzazione estiva e invernale degli stabili e un miglioramento delle relative prestazioni energetiche, con connessa rivalutazione del prezzo di mercato.

Nello stesso ambito di tutela ambientale, si colloca anche l’accordo della durata di due anni sulla mobilità elettrica: per il Gruppo A2A è un ulteriore passo in avanti per il raggiungimento degli obiettivi del proprio Piano di Sostenibilità, con il fine di aiutare le comunità in cui opera ad essere protagoniste di una nuova economia circolare, low carbon, basata su reti e servizi smart.

La mobilità urbana rappresenta un fattore di crescita e occupazione, oltre che un presupposto indispensabile per una politica di sviluppo sostenibile, tanto che la Commissione Europea ha adottato nel 2011 il “Libro Bianco - Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti – Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile” allo scopo di promuovere il dibattito sui grandi temi e criticità della mobilità e ricercare, in collaborazione con tutte le parti interessate, soluzioni efficaci e percorribili per lo sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile.

La mobilità elettrica è una significativa opportunità per lo sviluppo sostenibile nel settore dei trasporti e A2A ha avviato un ampio programma di ricerca e di investimenti al fine di supportare l’affermazione e la crescita del comparto nel medio termine. Ed è proprio di questa esperienza che Comunità Montana intende avvalersi per progettare e sviluppare la rete di ricarica nei Comuni di competenza.

Ufficio stampa A2A
Brescia

 

 

  • Efficienza energetica
Torna in cima alla pagina