Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Bando Doniamo Energia: al via la seconda edizione per contrastare le nuove povertà

Milano, 4 maggio 2018 - Fondazione Cariplo e Banco dell’energia onlus, realtà non profit promossa da A2A, Fondazione AEM e Fondazione ASM, lanciano il bando Doniamo Energia 2, con l’obiettivo di alleviare  e  contrastare  le  nuove  povertà  e  la  vulnerabilità  sociale,  tramite  interventi  in  grado di intercettare  precocemente  le persone  e  le  famiglie  fragili  e  favorire  la  loro riattivazione attraverso misure personalizzate. 
Secondo le stime formulate dall’Istat1la povertà relativa è cresciuta sensibilmente anche al nord negli ultimi anni e riguarda il 10,6% delle famiglie residenti; analogamente a quanto registrato per la povertà assoluta, nel 2016 la povertà relativa è più diffusa tra le famiglie numerose, con 4 componenti (17,1%) o 5 componenti e più (30,9%). 
Secondo  una  analisi  dei  redditi  realizzata  dalla  Banca  d’Italia,  l’incidenza  delle  persone  a  rischio  di povertà 2  è aumentata del 23% rispetto agli scorsi anni e colpisce in particolare le famiglie più giovani.  

Secondo  una  analisi  dei  redditi  realizzata  dalla  Banca  d’Italia,  l’incidenza  delle  persone  a  rischio  di povertà2  è aumentata del 23% rispetto agli scorsi anni e colpisce in particolare le famiglie più giovani.  

Guzzetti:  Secondo  gli  ultimi  dati  disponibili,  il  numero  dei  minori  che  si  trova  in  povertà  continua  a crescere e le famiglie a rischio povertà sono in aumento, soprattutto le più giovani3 : per questo dobbiamo fare tutto quello che è nelle nostre possibilità per evitare che la povertà diventi cronica e ridare energia a quelle famiglie più a rischio.  

“Siamo orgogliosi di quanto sinora il Banco dell’energia, grazie anche a Fondazione Cariplo e ai numerosi sostenitori, è riuscito a realizzare – dichiara Giovanni Valotti, Presidente del Gruppo A2A – Proseguiamo il nostro impegno con il lancio del nuovo bando, consapevoli dell’importanza di dare il nostro contributo ai bambini, alle famiglie e a tutte le persone in difficoltà” 

Il bando intende potenziare reti di prossimità che, promuovendo il coinvolgimento attivo delle diverse organizzazioni del territorio, possano contribuire al rafforzamento dei legami sociali, alla condivisione e alla crescita di forme di solidarietà partecipate e alla ricomposizione delle risposte di contrasto alla vulnerabilità già attive.

Le proposte devono essere presentate da un partenariato minimo di due organizzazioni non profit e prevedere un intervento sul territorio della Lombardia.

I  progetti  saranno  valutati  per  la  loro  capacità  di  individuare  precocemente  le  situazioni  di vulnerabilità e recente povertà: spesso le persone che stanno affrontando un momento di difficoltà economica per la prima volta, se non vivono all’interno di un contesto con forti legami sociali come parenti prossimi o una rete amicale di riferimento, si trovano a isolarsi ancor di più. Persone che non hanno mai vissuto  prima  momenti  di  crisi  possono  essere  restie  a  rivolgersi ai servizi preposti  difficilmente saprebbero orientarsi tra servizi e opportunità esistenti.  

Fondamentale  sarà  quindi  presentare  progetti  che  prevedono  sia  modalità  di  sostegno  economico diretto  alle  persone  vulnerabili  che  percorsi  di accompagnamento  e  riattivazione  sociale  e lavorativa, in un’ottica non di assistenzialismo ma di protagonismo delle persone coinvolte all’interno delle proprie comunità territoriali.  

La prima edizione del bando Doniamo Energia ha visto l’attivazione di 15 progetti sul territorio lombardo che prevedono di sostenere circa 6.000 persone che si trovano in una situazione di recente povertà e vulnerabilità: i progetti hanno preso il via tra la fine del 2017 e il gennaio 2018 e i primi risultati saranno disponibili per la fine dell’anno. 

Il Bando è articolato in due fasi:

  • FASE 1 (scadenza 31 maggio 2018 - ore 17.00) 
  • FASE 2 (riservata alle idee progettuali ammesse) 

Presentazione della proposta di progetto dettagliata. 
Il testo del bando è disponibile sul sito di Fondazione Cariplo e sul sito di Banco dell’energia.  

 

(1)DATI ISTAT, LA POVERTÀ IN ITALIA, 13 LUGLIO 2017.  
(2)SECONDO LA DEFINIZIONE UTILIZZATA DALLA BANCA D’ITALIA, LE PERSONE A RISCHIO DI POVERTÀ SONO COLORO CHE DISPONGONO DI UN REDDITO EQUIVALENTE INFERIORE AL 60 PER CENTO DI QUELLO MEDIANO.
(3)DATI BANCA D’ITALIA, INDAGINE SUI BILANCI DELLE FAMIGLIE NELL’ANNO 2016, 12 MARZO 2018. 

 

A2A Media Relations  
Giuseppe Mariano  
Tel. 02 7720.4583  
ufficiostampa@a2a.eu

Fondazione Cariplo Ufficio Stampa 
Bianca Longoni  
Tel. 026239405 

Torna in cima alla pagina