Milano, 24 luglio 2013. L’edizione 2012 del bilancio di sostenibilità A2A ha ottenuto il massimo livello di applicazione (A+) dello standard internazionale Global Reporting Initiative1, grazie alla completezza e alla qualità dei dati rendicontati.
Nel 2012 sono stati raggiunti importanti obiettivi sul piano della responsabilità economica, ambientale e sociale.
Responsabilità economica
Il valore aggiunto globale netto distribuito ha superato gli 1,2 miliardi di euro (di cui 37% remunerazione del personale, 18% remunerazione dell’azienda, 18% trasferimenti alla pubblica amministrazione, 16% remunerazione del capitale di credito, 7%
trasferimenti alla comunità locale, 4% remunerazione capitale di rischio) e gli investimenti nelle filiere del Gruppo (Energia, Calore e Servizi, Reti, Ambiente) sono stati pari a 353 milioni di euro.
A2A ha distribuito valore anche tramite gli acquisti effettuati per un importo pari a 687 milioni di euro, di cui il 97% conferito a fornitori italiani. L’impegno di A2A è stato confermato anche nel Piano Economico-Finanziario 2013-2015 comunicato a novembre, che prevede investimenti per 1,2 miliardi di euro, concentrati nei settori a maggior sostenibilità economica e ambientale: cogenerazione e reti di teleriscaldamento, termovalorizzazione e repowering di impianti termoelettrici.
Responsabilità ambientale
Eccellenti risultati anche sul piano ambientale con il 36% di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, il 99,9% dei rifiuti solidi urbani raccolti nei capoluoghi di provincia serviti dalle aziende del Gruppo recuperato mediante riciclo o valorizzazione
energetica, lo sviluppo delle reti urbane di teleriscaldamento, con un incremento annuo dell’11% sulla volumetria servita nelle province di Milano, Brescia, Bergamo e Varese e con significativi risparmi di risorse energetiche e riduzioni delle emissioni in atmosfera.
La raccolta differenziata nelle città capoluogo, dove A2A gestisce i servizi di igiene urbana, è cresciuta, raggiungendo quota 39%, trainata dai risultati di Milano (avvio della raccolta dell’umido), Varese e Bergamo (avvio raccolta della plastica e estensione
raccolta dell’umido). Grazie alle tecnologie energetiche più efficienti (termovalorizzazione, cogenerazione, idroelettrico) sono stati risparmiati 1,4 milioni di tonnellate di CO2.
Responsabilità sociale
Va sottolineata la sensibile riduzione degli infortuni sul lavoro: - 7,7% dell’indice di frequenza, grazie ai programmi di prevenzione attuati dalle Società. Nel 2012, 386 nuove risorse sono entrate a far parte del gruppo A2A. I dipendenti sono in totale
8.901, il 98,5% assunto a tempo indeterminato (+2,3% rispetto al 2011).
Sono state erogate 123.000 ore di formazione, di cui il 47% sul tema della sicurezza sul lavoro. Il Gruppo ha sottoscritto la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro, documento che sancisce l’impegno a contribuire alla valorizzazione delle
diversità nell’organizzazione. A2A ha erogato contributi per 3,7 milioni di euro a favore dei Circoli Ricreativi Aziendali, che si impegnano in attività sociali, culturali, ricreative e assistenziali per migliorare la qualità della vita e il potere di acquisto del salario dei dipendenti.
Il 2012 ha visto inoltre il successo delle iniziative realizzate da A2A Energia, la società di vendita di elettricità e gas del gruppo A2A, insieme alle Associazioni di consumatori per la diffusione di una cultura della correttezza nelle pratiche commerciali. In
particolare, è stata avviata l’attività dell’Osservatorio sulle Pratiche Commerciali Scorrette e istituito un numero verde “anti truffa” per raccogliere segnalazioni e fornire informazioni ai clienti su questo tema.
Sempre con la collaborazione delle Associazioni, A2A Energia ha pubblicato una guida alla lettura della bolletta, tradotta in sei lingue e disponibile anche sul sito della società. A2A Energia si è confermata anche quest’anno ai vertici nazionali nelle
principali graduatorie di settore: 95,1% indice di soddisfazione sul call center (dati Autorità per Energia-1°semestre 2012), primo posto Osservatorio Energia 2012 Databank per livello soddisfazione della clientela domestica. Hanno riscontrato
crescente successo le iscrizioni (+28%) alla bolletta elettronica, così come è aumentato (+13%) l’uso delle nuove modalità di pagamento delle bollette (ricevitorie Sisal e GDO).
Tra le iniziative delle società che gestiscono servizi ambientali – Amsa, Aprica e Aspem – i cittadini hanno particolarmente apprezzato il lancio della prima applicazione per smartphone e tablet, PULIamo, che ha totalizzato 17.000 download. Positivo anche il giudizio emerso dalla customer satisfaction di AMSA, con il 72% dei milanesi che ha espresso una soddisfazione complessiva sul servizio superiore a 7 (con scala da 1 a 10) apprezzando in particolare: efficienza del servizio, accuratezza e regolarità nella pulizia di strade e marciapiedi, regolarità e puntualità nella raccolta dei rifiuti urbani.
A2A ha dato inoltre il suo concreto supporto a favore dei territori e delle comunità di riferimento anche attraverso sponsorizzazioni e liberalità per 3 milioni di euro, ai quali si sommano i 2 milioni di euro erogati a sostegno delle due Fondazioni che prendono il nome dalle aziende che hanno dato vita al gruppo A2A: Fondazione AEM e Fondazione ASM.
Fondazione AEM opera nel campo della ricerca scientifica e tecnologica, nella gestione dei beni storici, architettonici e culturali provenienti da AEM. Ha sede a Milano presso Casa dell’Energia, un centro didattico sull’efficienza energetica e sulla sicurezza che ospita oltre 4.000 studenti l’anno e fornisce sulle stesse materie consulenze gratuite ai cittadini.
Fondazione ASM opera principalmente nel campo delle problematiche sociali, della promozione artistica e culturale, nella formazione e tutela ambientale, con riferimento alle province di Bergamo e Brescia. Tra le altre cose, nel 2012 ha supportato il progetto di riapertura dell’area archeologica del Tempio Capitolino a Brescia.
Nell’ambito della responsabilità sociale, A2A ha confermato l’adesione al Global Compact2 e ai suoi principi universali relativi a diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione.
Il percorso di crescita continua e il modello di sviluppo di A2A si basano anche sull’ascolto e sul dialogo con tutti gli interlocutori, messi in pratica con una serie di attività e iniziative. Un esempio fra tutti, la campagna di coinvolgimento - Sostenibilità.
Ascoltare per migliorare - realizzata a novembre 2012, che invitava dipendenti, clienti, fornitori, investitori, rappresentanti delle istituzioni e cittadini a segnalare, attraverso un questionario online, gli aspetti sociali, economici e ambientali sui quali il
Gruppo dovrà maggiormente impegnarsi in futuro. Le fonti rinnovabili e l’occupazione sono stati i temi più frequentemente citati dai 3.400 partecipanti al sondaggio.
Le indicazioni raccolte saranno prese in considerazione per definire indirizzi e impegni da parte di A2A nell’ambito della sostenibilità.
A2A è presente negli indici etici: ECPI Ethical Index EMU, Solactive Climate Change, FTSE ECPI Italia SRI Benchmark Index, Axia Sustainable Index, Carbon Disclosure Leadership Index.
Il Bilancio di Sostenibilità 2012 è disponibile in formato navigabile su bilancio.a2a.eu.
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153