Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

A scuola di ambiente: a Brescia premiati gli studenti-registi della sostenibilità

Nel progetto “Guarda, è così che si fa!”, promosso da A2A, Aprica e Comune di Brescia, oltre 800 alunni si sono messi alla prova davanti alla videocamera per raccontare l’economia circolare


Brescia, 15 maggio 2025 – Premiati a Brescia gli studenti-registi della sostenibilità. Si è concluso il concorso "Guarda, è così che si fa!", il percorso di educazione ambientale promosso da A2A, Aprica e Comune di Brescia, che negli ultimi mesi ha visto protagoniste oltre 30 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Città, coinvolgendo circa 800 studenti. Un progetto, avviato lo scorso ottobre, che ha unito didattica, creatività e cittadinanza attiva, trasformando i ragazzi in veri autori e interpreti di video dedicati ai temi del riciclo, della raccolta differenziata e dell’economia circolare.

In continuità con le attività educative degli anni precedenti, “Guarda, è così che si fa!” ha portato nelle scuole i valori della sostenibilità, con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli e attenti al futuro del proprio territorio, veri ambasciatori di buone pratiche da portare nel mondo degli adulti, creando un ponte tra aula, studenti e famiglie.

Non è stato solo un percorso scolastico, anche se tutto è partito dai banchi. E non è stato solo un gioco, anche se la leggerezza ha fatto da guida. Ne è nato un vero e proprio festival underground della sostenibilità, fatto di sceneggiature scritte a mano, attori tra i sette e i quattordici anni, registi improvvisati con idee chiarissime. Il cuore dell’iniziativa è stato infatti la realizzazione di brevi spot video, ideati dalle classi con il supporto dei docenti e di Davide Briosi, in arte Brio, che ha condotto una formazione ad hoc per gli insegnanti con consigli pratici su riprese e montaggio.

I video delle classi vincitrici sono stati presentati nei giorni scorsi in due giornate-evento, pensate non come semplici cerimonie di premiazione e chiusura del progetto, ma come occasioni di confronto e sensibilizzazione. La prima giornata, dedicata alle scuole secondarie, si è svolta al Teatro Borsoni; la seconda, rivolta alle scuole primarie, presso il Campus dell’Università Cattolica. Entrambe le tappe hanno proposto momenti di gioco e attività educative, valorizzando il protagonismo degli studenti e offrendo spunti di riflessione sull’ambiente.

Durante i due eventi sono stati premiati i vincitori delle rispettive categorie: per le scuole secondarie la classe 3D dell’Istituto Pascoli con il video A lezione di economia circolare; per le primarie, il primo posto è stato assegnato a È facile, prova anche tu, delle classi 2G e 2H dell’Istituto Giovanni XXIII e Supereroi al supermercato, della 4B della Scuola S. Dorotea.

Alle classi premiate sono stati assegnati buoni per l’acquisto di materiale scolastico (900 euro per i primi classificati, 600 per i secondi, 300 per i terzi). Previsto anche un riconoscimento speciale: il Premio "Pubblicità Progresso". Grazie alla collaborazione con Editoriale Bresciana, tre video in gara – Supereroi al supermercato (primaria, 4B, S. Dorotea), Il Pianeta non ride (primaria, 4A, S. Dorotea) e La bottiglia riciclata (secondaria, 2D, Centro 1 Carducci) – che si sono distinti per originalità e creatività, saranno trasmessi su Teletutto, diventando veri e propri spot televisivi. Un passaggio simbolico, dalla scuola allo schermo, per portare la voce e l’impegno delle nuove generazioni direttamente nelle case dei bresciani.

"Abbiamo voluto portare questi temi là dove contano di più: nelle scuoleha dichiarato Filippo Agazzi, amministratore delegato di Aprica –. In questa iniziativa i ragazzi non sono stati destinatari, ma protagonisti: grazie alle loro testimonianza i messaggi del riciclo e dell’economia circolare entrano nelle famiglie, sono i ragazzi che insegnano a noi adulti “come si fa”. Un progetto che, al di là dei premi, restituisce una fotografia viva di come le giovani generazioni percepiscano la transizione ecologica non come un dovere, ma come un’opportunità da costruire ogni giorno. Un ringraziamento particolare a tutto il corpo docente, solo grazie al loro impegno e collaborazione è stato possibile coinvolgere un numero così elevato di ragazze e ragazzi."

Per A2A e Aprica, l’educazione ambientale è parte integrante della missione di Life Company: non solo fornire servizi, ma contribuire alla crescita culturale dei territori. “Guarda, è così che si fa!” è un tassello di questo impegno, che mira a radicare nelle comunità una cultura del rispetto e dell’uso consapevole delle risorse. Un’educazione che esce dalle aule per entrare nelle abitudini quotidiane, trasformando i comportamenti individuali in pratiche condivise.

Al termine delle premiazioni, il ringraziamento finale è andato a docenti e studenti, veri artefici di questo progetto collettivo.

 

PREMIAZIONI SPECIALI (SPOT TRASMESSO DA TELETUTTO) Scuole primarie: S. Dorotea, classe 4B - Gruppo 1, con "Supereroi al supermercato e S. Dorotea, classe 4A, con Il Pianeta non ride; Scuole secondarie di primo grado: Centro 1 Carducci, classe 2D, con “La bottiglia riciclata”; 

SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO (MEDIE): 1° classificato: Scuola Pascoli, classe 3D - Gruppo 1, con il video "A lezione di economia circolare" (361 voti); 2° classificato: Centro 1 Carducci, classe 2D - Gruppo 2, con "La bottiglia riciclata" (338 voti); 3° classificato: Istituto Comprensivo Nord2 Brescia - Plesso Pirandello, classe 1B, con "Il ciclo del riciclo" (337 voti). 

SCUOLE PRIMARIE – CLASSI 1ª, 2ª E 3ª: 1° classificato: Giovanni XXIII (ICEST 1), classi 2G e 2H, con "È facile, prova anche tu" (352 voti); 2° classificato: S. Maria Bambina (ICEST 1), classi 2A e 2B, con "Insieme per il mondo!" (278 voti); 3° classificato: Don Vender – IC Ovest 2, classe 3A, con "Facciamo risplendere il mondo" (275 voti). 

SCUOLE PRIMARIE – CLASSI 4ª E 5ª: 1° classificato: S. Dorotea, classe 4B - Gruppo 1, con "Supereroi al supermercato" (374 voti); 2° classificato: S. Dorotea, classe 4A - Gruppo 1, con "Il pianeta non ride" (373 voti); 3° classificato: G. Marconi classe 5A, con "Il differenziatore maldestro" (359 voti).

 


Per informazioni:
Giuseppe Mariano, Responsabile
Media Relations, Social Networking and Web
Davide Bacca, Ufficio stampa
ufficiostampa@a2a.it
Tel. [+39] 3491860404

Torna in cima alla pagina