Brescia, 13 luglio 2024 – Grande successo di pubblico ieri sera all’Auditorium Santa Giulia di Brescia per il concerto charity di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura realizzato da Teatro Idra per Fondazion Banco dell’energia e A2A, in collaborazione con Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei. L’evento è stato l’occasione per lanciare ufficialmente l’apertura delle prenotazioni di “FLOW. La Fonte dà spettacolo”, una iconica installazione artistica di Teatro Idra per Banco dell’Energia e A2A che si terrà dal 21 al 29 settembre alla Fonte di Mompiano, dove aveva trovato grande successo lo scorso anno “Dream”. L’accesso sarà gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Confermata la direzione artistica del Teatro Idra con Daniele Milani, ideatore del progetto, autore e regista e Stefano Mazzanti, artista visivo e light designer. La grande novità è la partecipazione al progetto proprio del maestro del jazz Paolo Fresu, autore delle musiche originali.
L’installazione, unione di luci, musica e voce narrante, condurrà lo spettatore all'interno di un percorso dove la nostra vita è paragonata ad un fiume che scorre e ogni istante diventa una goccia d'acqua che fugge senza nessuna possibilità di essere fermata, da qui l'esortazione a vivere ogni attimo intensamente e in armonia con la natura.
La location d’eccezione sarà nuovamente la Fonte di Mompiano, protagonista della storia di Brescia fin dall’epoca romana e utilizzata per l’approvvigionamento idrico dall’VIII secolo, per volere di Re Desiderio. Ancora oggi la Fonte dona acqua alla Leonessa, oltre ad essere un’importante testimonianza della storia della città. Anche per questo, oltre che per le sue atmosfere suggestive, viene ammirata ogni anno da migliaia di visitatori.
“FLOW”, oltre ad animare di luci e suoni la Fonte di Mompiano, contribuirà a far conoscere i progetti della Fondazione Banco dell’Energia nata per aiutare le persone in situazioni di vulnerabilità economica e sociale, con particolare attenzione alla povertà energetica (per maggiori informazioni www.bancodellenergia.it). Chi lo desidera, potrà effettuare in loco una piccola donazione per sostenere la Fondazione.
Per informazioni e prenotazioni di “FLOW. La fonte dà spettacolo”: www.idrateatro.it/2024/06/20/flow/
FONDAZIONE BANCO DELL’ENERGIA
Fondazione Banco dell’energia è un ente senza scopo di lucro che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere, attraverso il meccanismo della solidarietà indiretta, persone e famiglie in situazione di vulnerabilità economica e sociale, ponendo particolare attenzione al tema della povertà energetica. Dal 2016 Banco dell’energia ha raccolto e donato oltre 10 milioni di euro e aiutato più di 13.000 famiglie, operando attraverso interventi in sostegno di persone in difficoltà e iniziative formative e di sensibilizzazione per aumentare la cultura e la consapevolezza sui consumi e l’efficientamento energetico. Tra queste, il Manifesto “Insieme per contrastare le povertà energetica”, a cui hanno aderito oltre 70 stakeholder tra aziende, organizzazioni del terzo settore, associazioni e istituti di ricerca, network che garantisce la realizzazione di numerosi progetti di solidarietà su tutto il territorio nazionale. Fanno parte del Board della Fondazione Banco dell’energia, oltre ai Soci Fondatori A2A e le sue Fondazioni AEM, ASM e LGH, anche Edison, Eni Plenitude ed Iren.
IDRA TEATRO
È un teatro contemporaneo e d’innovazione nel cuore di Brescia, nato nel 2008 dalla trasformazione di una compagnia di professionisti in residenza teatrale permanente. Le principali aree di azione sono: residenza artistica multidisciplinare, formazione in arti performative su diversi livelli e organizzazione di attività artistiche. Tra le principali attività che realizza spicca Wonderland Festival, dedicato ai nuovi linguaggi delle arti performative, riconosciuto dal 2014 come ente di importanza regionale dalla Regione Lombardia e dal 2015 sostenuto dal Mibact e il circuito CI.T.T.À Dolci che fomenta la decentralizzazione della cultura nella provincia di Brescia. Nel 2015 dà vita ad IDRA Factory scuola di teatro e arti performative che organizza corsi, seminari ed attività formative nel e con il teatro e nel 2022 avvia IdrAziende, ramo dedicato alla formazione, produzione ed organizzazione eventi per le aziende. In questi anni IDRA Teatro ha realizzato un lavoro attento e dedicato alla creazione artistica all’insegna dell’indipendenza produttiva e al legame con il territorio, che ha portato una crescita costante e a posizionarsi sia nel circuito nazionale che quello internazionale, specialmente europeo.
BIOGRAFIA DEGLI ARTISTI CHE HANNO CREATO L’INSTALLAZIONE
DANIELE MILANI
Autore e regista
È docente di scrittura per il teatro presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e coordinatore di IdrAziende, il settore di IDRA TEATRO che sviluppa progetti ed eventi innovativi per il mondo corporate. Specializzato in spettacoli di tipo immersivo, ha scritto e diretto spettacoli per vari teatri italiani e progettato eventi eventi/spettacolo per varie multinazionali, tra cui: Telecom Italia, Bper, Zentiva, Allianz, Enginering, Mondeleze, solo per citarne alcune.
STEFANO MAZZANTI
Artista visivo e light designer
È docente di illuminotecnica presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia. Sue installazioni luminose sono state prodotte per i principali festival europei, fra i quali: Festival Internazionale della luce, Prague Quadriennal, Luminaria. Come light designer collabora con alcuni dei principali teatri italiani tra i quali: CSS Udine, Fondazione Teatro Comunale di Bolzano, Teatro Grande di Brescia.
PAOLO FRESU
Musicista e compositore
Probabilmente non serve più presentare un musicista così importante e conosciuto quale Paolo Fresu. Onnivoro in tutti i sensi e aperto a 360° verso tutto ciò che è arte e cultura, il trombettista sardo vanta un curriculum sorprendente, capace di avvicinarlo ai pochi globe-trotter culturali che hanno fatto del viaggio e di mille esperienze diverse la loro ragione d’essere primaria. Dai tempi della banda musicale del suo piccolo paese sardo ai grandi premi e riconoscimenti internazionali conquistati, dalle Lauree Honoris Causa dell’Università Bicocca di Milano e del Berklee College of Music americano alla oggi ex-presidenza della Federazione del Jazz italiano, dall’impegno sempre solidale ad ampio spettro nel mondo dello spettacolo ai cinquecento dischi incisi lungo una carriera che ha ormai superato i quarant’anni, Paolo è ormai davvero diventato un importante e riconosciuto personaggio stimato in vari ambiti della vita pubblica e sociale del nostro paese. Protagonista dei più importanti festival del pianeta e collaboratore di grandissimi nomi dell’entourage del jazz moderno, ha dalla sua un impegno implacabile e stakanovista. Basterebbe citare i lunghi anni di direzione del suo festival Time in Jazz che ogni estate richiama migliaia di appassionati in Sardegna o la sua etichetta Tǔk Music, fiore all’occhiello delle migliori esemplificazioni di gestione di un’impresa davvero culturale capace di dare voce a decine di nuovi protagonisti del jazz moderno. Se a questo si aggiungono la lunga attività didattica, le tante sue escursioni nei campi della musica classica, dell’arte pura, del cinema, della televisione, della danza, del teatro e il suo riconosciuto vasto impegno sociale, il cerchio di una davvero rara, intelligente, coerente e cristallina personalità è presto delineato.
Contatti:
A2A
Giuseppe Mariano, Responsabile Media Relations, Social Networking and Web
Davide Bacca, Ufficio stampa
ufficiostampa@a2a.it
Tel. [+39] 3491860404
Idra Teatro
Stefania Dolcini | Benedetta Nassini
Ufficio Stampa e comunicazione
comunicazione@idrateatro.it
Tel. [+39] 339 6988970
Risorse utili
Servizi e impianti