Al via una call artistica promossa da Centro Teatrale Bresciano, in collaborazione con Comune di Brescia e A2A, per realizzare un’opera di arte urbana davanti al nuovo teatro, al centro di un progetto di rigenerazione dell’ex-area industriale di via Milano
Brescia, 6 novembre 2024 – Brescia riconferma la sua vocazione di città sensibile all’arte. Da un'iniziativa di Centro Teatrale Bresciano, grazie alla collaborazione con Comune di Brescia e A2A, nasce LIFE ART al Teatro Borsoni. Energia creativa per Brescia. La Tua Città Europea, una Open Call rivolta agli artisti che vogliano impegnarsi nella realizzazione di un'opera d'arte pubblica permanente nell’area esterna del nuovo teatro Renato Borsoni inaugurato lo scorso 21 settembre.
La call Life Art, a cura della storica dell’arte e curatrice, Valentina Ciarallo, si rivolge a quegli artisti che vogliono misurarsi con uno spazio pubblico al fine di creare un'opera d'arte inedita e originale per il teatro Borsoni, scegliendo a propria discrezione quali tecniche, materiali e linguaggi utilizzare. Un'opera che diventerà patrimonio del quartiere, della collettività, arricchendo il paesaggio urbano e impersonando la vocazione di Brescia, città d’Europa, votata ai linguaggi contemporanei, di inclusione e multiculturalità, sognando in grande, ma rimanendo ancorata alle sue persone e alla dimensione quotidiana.
Brescia, oltre ad essere una delle più importanti città industriali italiane, esprime ormai da molti anni una vocazione culturale, che la rende esempio virtuoso di come l’arte e la cultura possano essere un importante volano economico e uno stimolo costante a innovare e rinnovarsi. Una città che da sempre dialoga con l'Europa e con il mondo attraverso l’industria, il commercio e il turismo e che vede proprio nel comparto di via Milano uno dei suoi quartieri più dinamici e multietnici. Il teatro Borsoni è un esempio entusiasmante di riqualificazione urbana, si trova infatti in un'area periferica collegata al centro città, in Via Milano 83, e ha preso il posto di una fabbrica chiusa da anni.
Il teatro si inserisce nel piano di riqualificazione dell’area di Via Milano "Oltre la Strada", con l'intento di rendere accessibile la cultura anche fuori dal centro città, mediante un'attenta operazione di rigenerazione urbana e socioculturale. L’iniziativa Life Art prosegue questo obiettivo nell’ottica di “ricucire” un’area frammentata ricca di storie umane mediante la realizzazione di un’opera d’arte per la collettività. L’area che ospiterà l’installazione diventerà una sorta di "Piazza dell'Arte", pensata come uno spazio aperto e accessibile a tutti, luogo d’incontro per l’intera comunità.
“Arte e cultura rappresentano un asset strategico per lo sviluppo della nostra città - sottolinea la Sindaca Laura Castelletti -. Per questo abbiamo voluto realizzare il Teatro Borsoni nel cuore di via Milano, all’interno del progetto di riqualificazione Oltre la strada, e per questo ora vogliamo dotarlo di un'opera d’arte unica, in dialogo con il contesto in cui sarà inserita e in grado di rappresentare la vocazione europea e cosmopolita della città, oltre che di evidenziare la sua capacità di essere inclusiva senza smarrire la propria identità. Come per ogni progetto ambizioso, anche per Life Art è necessario fare rete e lavorare in squadra: per questo ringrazio A2A e Centro Teatrale Bresciano che, ancora una volta, stanno mettendo il loro know-how e le loro risorse al servizio della comunità, per rendere Brescia ancora più attrattiva e bella”.
“Il Centro Teatrale Bresciano” – dice Gian Mario Bandera Direttore del CTB – “è orgoglioso di accogliere questo nuovo progetto promosso da Comune di Brescia e A2A per la realizzazione di un’installazione artistica da collocare davanti all’ingresso del Teatro Renato Borsoni. Un’iniziativa di ampio respiro che saprà certamente valorizzare il teatro recentemente inaugurato e la comunità locale in cui esso è inserito. Ci auguriamo inoltre che possa essere occasione di nuova visibilità, soprattutto verso quel pubblico non strettamente teatrale ma comunque orientato all’arte e alla cultura: una nuova e preziosa opportunità per far conoscere e frequentare il nuovo teatro di Brescia”.
"Con Life Art, A2A consolida il rapporto sinergico con le istituzioni culturali di Brescia – spiega Roberto Tasca, presidente di A2A -. Siamo convinti che l'arte e la cultura siano pilastri vitali per il territorio, elementi di ispirazione e un sostegno per l'identità e l'economia locali. Questo progetto, che unisce energia creativa e coinvolgimento sociale, esprime perfettamente il nostro impegno a favorire una rigenerazione urbana che sia anche culturale. Insieme, attraverso questa installazione, puntiamo a costruire una ‘piazza dell’arte’ che diventi un punto di incontro e identità per il quartiere".
“A2A – ricorda l’AD del Gruppo Renato Mazzoncini - ha concorso in modo decisivo al progetto “Oltre la Strada”, investendo più di 2,5 milioni di euro per rinnovare le reti tecnologiche di via Milano: dalla sostituzione dei sottoservizi (fognatura, acquedotto, teleriscaldamento, rete elettrica e gas) alla posa di infrastrutture smart, come la fibra ottica, la nuova illuminazione a led e le colonnine di ricarica. Siamo anche impegnati, su richiesta del commissario ministeriale, nella gestione della barriera idraulica della Caffaro. Ora, con l’opera che sorgerà davanti al nuovo teatro Borsoni, vogliamo dare un nuovo contributo alla rigenerazione di quest’area, non solo da un punto di vista infrastrutturale ma anche sociale”
Queste le parole della curatrice Valentina Ciarallo che spiega anche perché la call Life Art si preannuncia unica e di grande opportunità per gli artisti: "Realizzare un'opera d'arte pubblica con finalità sociali e di rigenerazione urbana è una sfida affascinante per qualunque artista, un'opportunità unica per mettersi alla prova e sperimentare con libertà di idee e di linguaggio in un contesto ricco di spunti”.
Sarà possibile inviare la propria proposta fino al 20 gennaio; tutte le informazioni e i requisiti per partecipare sono consultabili sul sito centroteatralebresciano.it.
CENTRO TEATRALE BRESCIANO
Il Centro Teatrale Bresciano opera nel settore teatrale dello spettacolo dal vivo dal 1974 – anno della sua fondazione su iniziativa del Comune di Brescia e della Provincia di Brescia, tutt’ora soci fondatori dell’ente insieme a Regione Lombardia – perseguendo l’originale esperienza della Compagnia della Loggetta (1960-1973). Dal 2015 l’ente è riconosciuto dal MIBACT come Teatro di Rilevante Interesse Culturale, collocandosi tra i più importanti teatri di prosa a livello nazionale. Il CTB è anche il principale centro di diffusione dello spettacolo dal vivo e di promozione della cultura teatrale a livello cittadino e provinciale, grazie alla sua programmazione di spettacoli presso le sale direttamente gestite: Teatro Sociale, Teatro Mina Mezzadri e, recentemente inaugurato, Teatro Renato Borsoni. Il CTB organizza un’articolata Stagione, con numerose rassegne e titoli di produzione e ospitalità, equilibrando la proposta tra il sostegno al teatro di tradizione e di regia, e al teatro di ricerca e alle giovani compagnie, oltre a numerosi progetti multidisciplinari e site-specific. Il CTB è presieduto da Camilla Baresani Varini e diretto da Gian Mario Bandera.
A2A E I TEATRI
A2A dimostra il proprio impegno verso le comunità in cui è presente, sostenendo le principali istituzioni teatrali che arricchiscono il dibattito culturale e migliorano la qualità della vita delle persone. A2A da anni è al fianco di CTB – Centro Teatrale Bresciano, in particolare quest’anno sostiene l’apertura del nuovo Teatro Borsoni, una delle iniziative più significative del 2024 per la comunità bresciana. La call artistica “Life Art” si inserisce nel programma di valorizzazione delle relazioni con i teatri e coprogettazione di iniziative condivise con finalità di sostegno al Banco dell’energia, l’ente filantropico promosso da A2A e dalle sue Fondazioni Aem, Asm e Lgh, che sostiene le persone in situazioni di vulnerabilità economica e sociale, con particolare attenzione alla povertà energetica. Per saperne di più: www.bancodellenergia.it
Risorse utili
Servizi e impianti