Brescia, 7 luglio 2018 - Avanzano a pieno regime i lavori per la costruzione del nuovo impianto di depurazione delle acque di scarico dei Comuni di Nuvolera, Nuvolento, Prevalle, Paitone e Serle.
L’impianto - realizzato da A2A Ciclo Idrico e ubicato a Nuvolera - riveste grande importanza per diversi motivi e la sua entrata in esercizio è prevista entro la fine di quest’anno.
Innanzitutto la sua realizzazione consentirà di raggiungere un fondamentale traguardo di risanamento ambientale in una porzione di territorio che - ad oggi - conta circa 25.000 abitanti che non sono serviti da alcun impianto di depurazione o che sono serviti da un impianto non adeguato per tecnologia e dimensioni.
L’entrata in esercizio del nuovo impianto consentirà quindi un decisivo miglioramento della qualità ambientale della zona, nonché delle caratteristiche qualitative del Naviglio Grande Bresciano, il corso d’acqua che riceverà le acque depurate dal nuovo impianto.
Inoltre, tema altrettanto importante, l’opera consentirà di superare la procedura di infrazione Europea n. 2014/2059, avviata proprio per l’assenza di un impianto di depurazione dei liquami fognari.
La realizzazione del depuratore, infatti, è strettamente connessa a quella del collettore fognario che collegherà il Comune di Serle all’impianto di Nuvolera e alla dismissione di due piccoli (e ormai inadeguati) impianti di depurazione situati sempre nel Comune di Serle.
Per l’insieme di tali opere l’investimento complessivo da parte di A2A Ciclo Idrico – con il supporto dell’Ato per circa il 45% - ammonta a circa quattro milioni di euro.
Vale la pena sottolineare a tale proposito il grande impegno di A2A Ciclo Idrico nel risanamento ambientale di Brescia e della sua provincia, con un impegno finanziario di oltre 70 milioni di euro nel solo triennio 2018-2020, destinati alla realizzazione di opere fognarie e depurative tese a salvaguardare e a migliorare la qualità dei corsi d’acqua e dei canali irrigui, troppo spesso trascurati a scapito dello sviluppo urbanistico e industriale dei decenni passati.
Tornando all’impianto di depurazione di Nuvolera, l’alta tecnologia delle apparecchiature e un processo depurativo assai spinto con trattamento terziario e realizzato secondo i più alti canoni tecnologici, sono gli elementi principali e salienti dell’opera, oltre alla presenza di un impianto ad hoc per l’abbattimento degli odori con un impianto di filtrazione e trattamento dell’aria di tipo biologico e all’adozione di misure impiantistiche finalizzate a minimizzare l’eventuale presenza di rumori.
Altro aspetto di assoluta rilevanza, il monitoraggio in continuo, anche in remoto, sia del funzionamento delle apparecchiature elettromeccaniche, al fine di verificarne in ogni istante il corretto e ottimale funzionamento, sia delle caratteristiche del liquame, tanto in ingresso quanto in uscita dall’impianto, in modo tale da garantire un continuo monitoraggio dell’efficienza depurativa e della qualità della portata immessa nel Naviglio Grande Bresciano.
Il monitoraggio dell’efficienza depurativa consentirà inoltre la regolazione in automatico delle apparecchiature di processo, al fine di mitigare i consumi di energia e soprattutto di far funzionare l’impianto nelle condizioni ottimali di efficienza.
Nell’ottica della massima mitigazione ambientale dell’opera, A2A Ciclo Idrico sta inoltre realizzando un progetto per la schermatura arborea dell’impianto, nel rispetto delle prescrizioni e allo scopo di ridurre l’impatto visivo, tanto venendo da Nuvolento, quanto transitando sulla pista ciclabile Brescia – Salò.
Tutti gli elementi sopracitati costituiscono la sintesi di una tecnologia all’avanguardia finalizzata all’ottenimento di un elevato standard depurativo che permetta un tangibile miglioramento degli standard ambientali dell’intera zona.
Ufficio stampa A2A
Brescia
Risorse utili
Servizi e impianti