Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Sicilia. A2A ha distribuito 45 milioni di euro di valore economico e investito 15 milioni in infrastrutture e impianti per la transizione ecologica del territorio

  • 45 milioni di euro il valore economico distribuito sul territorio della Sicilia
  • 15 milioni di euro investiti in infrastrutture ed impianti
  • 47 GWh di energia prodotta da fotovoltaico ed eolico
  • 3.655 studenti e docenti coinvolti nei percorsi di educazione ambientale
  • 19.000 tonnellate di CO2evitata grazie alla produzione di energia rinnovabile

Milazzo, 28 giugno 2023 – È stata presentata oggi da Stefano Granella, Chief Strategy&Growth del Gruppo A2A, alla presenza di Giovanni Pino, Sindaco di San Filippo del Mela, Giuseppe Midili, Sindaco di Milazzo, e Francesco Caminiti, Assessore alle Politiche Energetiche e Ambientali del Comune di Messina, la seconda edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale della Sicilia che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio siciliano nel 2022 e i suoi piani di attività previsti per i prossimi anni.

Presentiamo oggi i risultati del nostro secondo Bilancio di Sostenibilità Territoriale della Sicilia: nel 2022 abbiamo distribuito in questa Regione 45 milioni di euro di valore economico, oltre il 40% in più rispetto al 2021, e investito 15 milioni in infrastrutture e impianti per valorizzare le materie prime di cui questa zona è ricca, come il sole e il vento. Grazie a questi abbiamo generato energia pulita evitando l’emissione di quasi 20.000 tonnellate di CO2.” dichiara Stefano Granella, Chief Strategy&Growth di A2A – “Forti dei risultati ottenuti anche grazie al dialogo e alla fattiva collaborazione con gli stakeholder locali, nei prossimi anni continueremo a promuovere l'innovazione e a sostenere iniziative che favoriscano il percorso verso la transizione ecologica dell’isola”.

In continuità con l’impegno portato avanti nell’ultimo triennio per l’ascolto e il dialogo con le comunità in cui il Gruppo opera, nel 2023 il percorso dei Forum Multistakeholder di A2A prevede il coinvolgimento di 11 territori in tutta Italia, attraverso momenti di confronto per contribuire sinergicamente allo sviluppo sostenibile del Paese.

Nell’ambito delle “Alleanze per la transizione ecologica”, in collaborazione con The European House Ambrosetti, la presentazione del Bilancio è stata infatti preceduta da una discussione con gli stakeholder locali per identificare, sulla base dei risultati del primo ciclo di incontri del 2022, progettualità concrete e “su misura” per accelerare la transizione ecologica, anche alla luce degli obiettivi del Piano Industriale di A2A.
Le iniziative di ascolto degli stakeholder hanno già coinvolto Cremona, Bergamo e la Calabria, cui si aggiungeranno nel corso dell’anno altri 7 territori: Valtellina e Valchiavenna, Brescia, Milano, Seregno, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Puglia.


IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE DI A2A IN SICILIA

Il racconto del Bilancio di Sostenibilità territoriale di A2A si snoda sul filo di tre parole chiave; Pianeta, Persone, Prosperità. Ambiti identificati dal World Economic Forum con il documento “Measuring Stakeholder Capitalism: towards common metrics and consistent reporting of Sustainable value creation”.


PIANETA
SDG 7 – Energia pulita e accessibile
SDG 9 – Imprese, innovazione e infrastrutture
SDG 12 – Consumo e produzione responsabili
SDG 13 – Lotta contro il cambiamento climatico


La centrale termoelettrica di San Filippo del Mela, che rientra nel programma eccezionale di massimizzazione previsto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per contenere i consumi di gas naturale, nel 2022 ha prodotto 2.137 GWh di energia, contribuendo all’autonomia energetica del Paese.

L’obiettivo del Gruppo è trasformare il sito di San Filippo del Mela in un nuovo polo energetico integrato: una soluzione reale e concreta per la transizione energetica e l’economia circolare.

A tal proposito, è in corso il Procedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR), a seguito del completamento dell’istruttoria per l’ottenimento della VIA - Valutazione di Impatto Ambientale, per la realizzazione di un impianto di trattamento e recupero della frazione organica dei rifiuti urbani (FORSU).
L’impianto avrà una capacità di trattamento di 75.000 tonnellate all’anno e avrà l’obiettivo di recuperare risorse ed energia dai rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata dell’umido e del verde, producendo biometano e compost di qualità certificato per l’utilizzo come fertilizzante in agricoltura.

Il progetto per il Polo di San Filippo include anche un impianto di trattamento della plastica, in fase autorizzativa presso la Regione Sicilia, dalla capacità potenziale di 50mila tonnellate/anno, che si propone di entrare nella filiera regionale del trattamento dei rifiuti, per aumentare il riciclo della plastica e per dotare la provincia di Messina di un proprio centro di selezione, dove suddividere la plastica
mista, raccolta in maniera differenziata, in diverse tipologie di polimeri e colori.

Inoltre, nel polo di San Filippo del Mela sono stati previsti un impianto turbogas ad alta efficienza (850 MWe) e uno per lo stoccaggio elettrochimico (20 MW), che è stato già autorizzato per immagazzinare e rilasciare energia da scambiare nei mercati elettrici, e nuovi campi fotovoltaici su tetti e suolo per complessivi 3,8 MWp per sostenere la produzione di energia rinnovabile.

Le stesse finalità sono perseguite attraverso l’impianto eolico di Mimiani, grazie al quale il Gruppo ha aumentato la generazione di energia verde, avendone prodotta nell’anno circa 43mila MWh con le sue 11 turbine per una potenza installata di 22,5 MW. Entro il 2023, entrerà in funzione anche il parco eolico di Matarocco, la cui potenza si attesta sui 30 MW. Complessivamente, la quantità di CO2 evitata grazie alla produzione rinnovabile in Sicilia è stata pari a 19mila tonnellate.


PERSONE
SDG 4 – Istruzione di qualità
SDG 5 – Parità di genere
SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica
SG 17 – Partnership per gli obiettivi


A2A, in qualità di Life Company, è impegnata a creare un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e sostenibile, per accompagnare la sua popolazione aziendale in tutti i territori in cui opera: a questo proposito, nel novembre 2022 si è tenuta una convention guidata dal concept «Light up Life» con oltre 1.400 partecipanti per condividere le principali evoluzioni del Piano strategico 2021-2030.

Inoltre, a cavallo tra il 2021 e il 2022, è stato erogato il percorso «Leadership for Life» dedicato a tutti i manager del Gruppo, di cui 25 per la Sicilia, volto ad approfondire con 10 workshop online i tre pillar del Piano: sostenibilità, economia circolare e transizione energetica.

Lo scorso anno sono state assunte 12 nuove risorse nelle sedi siciliane, circa il 40% sotto i 30 anni, e sono state erogate oltre 3.500 ore di formazione complessiva, di cui quasi l’85% sulla salute e sicurezza.

Nel 2022 sono proseguite le iniziative di sensibilizzazione per tutti i dipendenti sul territorio, con l’obiettivo di creare consapevolezza sul tema delle questioni di genere e per valorizzare le diversità, ufficializzando il proprio impegno attraverso la sottoscrizione della Dichiarazione di Impegno sui temi di Diversity, Equity & Inclusion.


PROSPERITÀ
SDG 4 – Istruzione di qualità
SDG 7 – Energia pulita e accessibile
SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica
SDG 9 – Imprese, innovazione e infrastrutture
SDG 11 – Città e comunità sostenibili
SDG 13 – Lotta contro il cambiamento climatico
SDG 17 – Partnership per gli obiettivi


Nel 2022, A2A ha sostenuto lo sviluppo economico e sociale del territorio, contribuendo alla sua prosperità attraverso l'implementazione di iniziative di carattere sociale, culturale e ambientale: in Sicilia, l’azienda ha distribuito complessivamente 45 milioni di euro, oltre 13 milioni in più rispetto all'anno precedente (+43%), sotto forma di dividendi, imposte, canoni e concessioni locali, ordini a fornitori, sponsorizzazioni e remunerazione dei dipendenti.

Inoltre, il Gruppo ha destinato 15 milioni di euro per investimenti infrastrutturali e la manutenzione degli impianti, per contribuire alla modernizzazione e al potenziamento delle sue infrastrutture. 57 sono i fornitori locali attivati e l’importo degli ordini ha raggiunto 26,4 milioni di euro, di cui 14,8 destinati a micro e piccole imprese.
Nella Regione, A2A vuole contribuire alla crescita dei territori incentivando i consumi sostenibili e investendo in infrastrutture innovative in partnership con gli attori locali: l’offerta per il segmento residenziale è composta al 100% da energia elettrica verde certificata, e nel 2022 ne sono stati venduti 119 GWh.

In aggiunta, sono stati erogati attraverso il Gruppo 563 bonus gas e 2.578 bonus elettricità, per ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica e di gas naturale dai nuclei familiari in condizioni di fragilità economica o fisica.

Nell’ambito del progetto Sicilia Carbon Free, 18 circoli territoriali di Legambiente Sicilia hanno partecipato a un incontro finalizzato a presentare il corso di formazione per impiegare la figura del TED – Tutor dell’Energia Domestica - in progetti per promuovere una transizione energetica giusta e inclusiva a partire dalle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali: Banco dell’Energia Onlus ha presentato il progetto «Energia in periferia», in cui la figura del TED riveste un ruolo chiave.

Infine, gli appuntamenti di A2A hanno coinvolto anche professori e alunni, con l’obiettivo di educare i ragazzi alla sostenibilità. Insieme a DeA Scuola è stato proposto ai docenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado a livello nazionale il percorso formativo “Verso il 2050 con le scuole per un futuro sostenibile e circolare”: 10 webinar con esperti, ricercatori e divulgatori autorevoli, che hanno visto la partecipazione di 505 insegnanti dalle scuole della Sicilia. Inoltre, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), il Gruppo ha dedicato 40 ore certificate a 2.233 studenti siciliani di istituti tecnici e licei, per educare sulle nuove competenze necessarie per le professioni nel settore energetico attraverso lezioni online e project work operativi. Il coinvolgimento dei più giovani non è finito qui: sono stati realizzati School Engagement Tour alla scoperta degli impianti più innovativi di A2A, nel corso dei quali 76 ragazzi hanno svolto visite didattiche e lezioni nel polo di San Filippo del Mela, e alcuni di loro hanno partecipato all’evento open della presentazione dei Bilanci territoriali condividendo l’instant movie realizzato in occasione dell’esperienza in impianto.


Contatti:

Giuseppe Mariano, Responsabile
Media Relations, Social Networking and Web

Silvia Merlo – Riccardo Argentino, Ufficio stampa
ufficiostampa@a2a.eu
Tel. [+39] 02 77204535

  • Società
  • Sostenibilità
Torna in cima alla pagina