Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Il teleriscaldamento si espande a Bergamo

Incremento del 50 % del calore immesso in rete grazie all’accordo con REA Dalmine e la realizzazione di un accumulatore di calore nel Termovalorizzatore di Goltara

Bergamo, 23 ottobre 2019 - A Bergamo il bilancio sul Teleriscaldamento è già positivo: sono 7 milioni i metri cubi riscaldati (200mila in più rispetto al 2017) e 19.400 le tonnellate di CO2 globali evitate.

A2A continuerà a promuovere e facilitare la scelta di teleriscaldare gli edifici che possono essere allacciati alla rete nelle aree di sviluppo: in quest’ottica, infatti, si colloca l’accordo con REA DALMINE che prevede un incremento del 50% del calore disponibile in rete che significherebbe un aumento in 5 anni di 2.6 milioni di metri cubi e il risparmio di più di 14.500 tonnellate di CO2 immesse nell’aria.

Il progetto consiste nella conversione cogenerativa dell’impianto di termovalorizzazione di REA DALMINE di proprietà di Greenthesis Group e la connessione alla rete cittadina presso il Termovalorizzatore di via Goltara con la realizzazione di un secondo stadio di pompaggio per permettere di gestire la portata crescente in rete e la massimizzazione volume dell’accumulo

Per connettere l’impianto di REA sarà necessario realizzare una dorsale di trasporto del calore per una lunghezza superiore ai 5 km (doppia tubazione) che attraverserà oltre che la città di Bergamo anche i Comuni di Dalmine e Lallio.

Non solo: per gestire la portata di rete prevista con la connessione di REA sarà realizzato un nuovo stadio di pompaggio presso l’impianto di via Goltara e un nuovo accumulatore di calore da 5.000 m3.

Tutto questo permetterà di rendere allacciabili ulteriori zone della città come i quartieri di Colognola, Malpensata e San Tomaso oltre che la zona dello stadio e di via Corridoni.
“Nel programma della nostra Amministrazione – spiega l’Assessore Stefano Zenoni – abbiamo chiaramente fatto riferimento alla volontà di incrementare del 50% il teleriscaldamento in città. A questo obiettivo arriviamo grazie a questo importante progetto realizzato con risorse già presenti sul territorio. L’obiettivo è quello di costruire un sistema sempre più integrato con cui si potenzia di molto la rete del teleriscaldamento: viene così raggiunto un numero maggiore di edifici, consentendo di spegnere molte caldaie in città con un conseguente tangibile beneficio ambientale.”

 

 

Contatti
Fabrizio Orlandi
A2A S.p.a.
Responsabile Relazioni Istituzionali Locali Area Brescia e Bergamo
via Lamarmora, 230 – 25124 Brescia
T [+39] 030 3554990
335 6860345

 

 

 

Torna in cima alla pagina