Brescia, 5 maggio 2022 - Con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sulla gestione virtuosa delle risorse e sul consumo responsabile, A2A lancia il nuovo progetto educativo “Tutti in campo per il nostro pianeta!”.
Il progetto è stato presentato questo pomeriggio, alla presenza di un nutrito numero di insegnanti, al Museo di S. Giulia di Brescia da Elena Tondini, Responsabile Brand Strategy, Communication and Media Planning di A2A; all’incontro è intervenuto l’Amministratore Delegato di Aprica Filippo Agazzi e hanno portato i saluti istituzionali Fabio Capra, Assessore alla Pubblica istruzione, e Miriam Cominelli, Assessore all’Ambiente del Comune di Brescia; GUD - noto autore di vignette, strisce, storie a fumetti per bambini e illustratore - ha chiuso l’incontro con una performance artistica, coinvolgendo grazie al disegno tutti i partecipanti.
Il progetto, articolato in un biennio, coinvolgerà nell’anno scolastico 2022/2023 le scuole primarie e in quello del 2023/2024 le scuole secondarie di primo grado della città di Brescia, attraverso tre step: percorsi formativi per docenti e personale ausiliario, distribuzione nelle scuole di kit didattici e di contenitori per la raccolta differenziata, contest creativi per gli studenti in collaborazione con GUD.
In particolare, per quanto riguarda il primo step, a inizio di ogni anno scolastico verranno organizzati gli incontri con insegnanti e il personale scolastico che verteranno su principi di economia circolare, raccolta differenziata, risparmio energetico e teleriscaldamento, spreco in ambito idrico e alimentare; in questa occasione verrà anche illustrato in dettaglio il contest per coinvolgere gli studenti.
Con il secondo step è prevista la distribuzione nelle scuole dei kit didattici (poster con le indicazioni sulla corretta destinazione dei rifiuti e opuscolo «Il nuovo valore delle cose») e dei contenitori per la raccolta differenziata (carta/cartone e plastica).
Infine, con il terzo step, gli studenti di tutte le scuole - per ciascuna delle due annualità - saranno invitati a partecipare ad un contest che avrà come ‘special guest’ il fumettista GUD e il mitico personaggio Timothy Top, da lui creato, protagonista di numerose avventure nelle quali trasferisce il rispetto e l’impegno per salvare l’ambiente.
Il contest per i più piccoli delle primarie prevede la creazione di una storia a fumetti, attraverso la quale i bambini saranno protagonisti nella ideazione di un futuro migliore: l’incipit della narrazione verrà creato da GUD e le classi, grazie a strumenti didattici dedicati, realizzeranno l’opera a vignette.
L’anno 2023-24 sarà invece dedicato alle scuole secondarie di I grado e prevede la realizzazione di una storia a fumetti o di un cortometraggio: anche in questo caso le classi riceveranno l’incipit della narrazione e dovranno svilupparla scegliendo la forma comunicativa preferita.
Le classi vincitrici riceveranno in premio buoni d’acquisto per materiali scolastici e la prime classificate avranno l’opportunità di partecipare ad un workshop dedicato con GUD; se realizzeranno il fumetto, avranno anche l’opportunità di ricevere una copia stampata della storia illustrata direttamente da lui.
La scelta di GUD, tra l’altro uno degli ideatori e organizzatori dell’ARF! Il Festival del Fumetto di Roma, è motivata dal fatto che Daniele Bonomo (questo il suo vero nome) è un riferimento per la didattica del fumetto in ambito scolastico nazionale e internazionale. Da oltre 20 anni, infatti, insegna e racconta il fumetto nelle scuole e in laboratori, workshop e incontri per dimostrare che tutti possono fare fumetti: nelle sue opere tratta temi quali ambiente, famiglia, amicizia, coscienza civile.
Il suo fumetto Timothy Top, in particolare, è protagonista di una serie di libri con i quali trasferisce valori come il rispetto e l’impegno per salvare il pianeta in maniera fantastica: Timothy Top dimostra a tutti i bambini, che si possono immedesimare in lui, come si possa amare l’ambiente divertendosi.
“Tutti in campo per il nostro pianeta!”, come detto, si pone l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani e allo stesso tempo creare una cultura condivisa con famiglie e cittadini: A2A è una Life Company che si occupa di ambiente, acqua ed energia, quindi delle condizioni necessarie alla vita del pianeta e delle persone. Una grande responsabilità: agire responsabilmente ma anche creare una cultura condivisa del rispetto e della salvaguardia del pianeta.
Produzione di energia e transizione energetica, economia circolare e ambiente, ciclo dell’acqua, consumo consapevole: su questi temi A2A sviluppa un’offerta educational che coinvolge gli studenti e i docenti italiani per costruire e vivere insieme il viaggio verso la sostenibilità.
Ufficio stampa A2A
Brescia
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153