Accedi rapidamente alle aree riservate e portali clienti del Gruppo A2A in base al servizio di tuo interesse.
Oggi più che mai, la sfida della sostenibilità richiede un impegno collettivo. In A2A, ne siamo fermamente consapevoli. Da sempre crediamo nel coinvolgimento di tutti gli stakeholder rilevanti per perseguire obiettivi credibili e ambiziosi, volti alla creazione di un valore condiviso e durevole.
Lavoriamo quotidianamente per comprendere le specificità delle comunità territoriali e contribuire alla realizzazione di idee e progetti in linea con il Piano industriale del Gruppo.
È sempre più evidente che la sostenibilità di un’azienda non dipenda solamente dalle operazioni svolte al suo interno ma coinvolga l'intera catena del valore. Infatti, le scelte effettuate dagli attori che operano lungo le filiere possono influenzare profondamente l'ambiente, la società e la governance, incidendo sulla reputazione e sulle performance dell'impresa.
L'Unione Europea ha introdotto importanti riforme normative, tra cui la Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD (Direttiva 2022/2464), imponendo alle imprese di adeguare il sistema di reportistica di sostenibilità alla luce di un nuovo approccio incentrato sul concetto di catena del valore.
Ci impegniamo a mantenere una presenza costante sui territori, portando avanti il programma dei Forum Multistakeholder, momenti di ascolto e dialogo con gli stakeholder locali, mediante tavoli di lavoro ed incontri pubblici. Nell’ambito di questa iniziativa, dal 2022 è stato proposto un format di co-progettazione di iniziative con gli stakeholder locali, denominato Alleanze per una transizione di successo.
Grazie al programma Alleanze, nell’ultimo biennio abbiamo realizzato 44 iniziative con i nostri stakeholder, tra cui il progetto Supply Chain Sostenibile che ha l’obiettivo di supportare le piccole e medie imprese (PMI) della nostra supply chain nel miglioramento delle loro performance di sostenibilità.
L’iniziativa nasce da un’esigenza riscontrata nell’ambito della collaborazione avviata nel 2021 con EcoVadis, leader nel settore delle valutazioni di sostenibilità aziendale, al fine di esaminare le performance ESG dei nostri fornitori. L’analisi dei risultati aveva messo in luce alcuni aspetti comuni di miglioramento ed evidenziato disparità significative tra le grandi e le piccole imprese: queste ultime avevano ottenuto punteggi mediamente inferiori.
In un’ottica di miglioramento continuo, tali evidenze sono state discusse nel corso di workshop, webinar e incontri specifici che hanno visto la partecipazione di una platea di attori: la funzione Procurement, in qualità di owner del progetto, l'area di Sustainability Stakeholder Engagement, responsabile di coordinare e rendicontare il programma, e un tavolo di lavoro composto da alcuni rappresentanti di università, centri di ricerca, associazioni di categoria, cooperative, fornitori ed enti territoriali.
Attraverso attività di confronto e condivisione, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di scambiare esperienze e riflessioni. Grazie a questi incontri, è stato possibile redigere un Vademecum, che rappresenta un punto di partenza concreto per le PMI che desiderano formalizzare le proprie azioni e impegni in ambito ESG. Nello specifico, il documento guida le imprese nella redazione del Codice Etico, di politiche ambientali, di politiche sul lavoro e sui diritti umani, offrendo un supporto tangibile nella creazione di documenti concreti e dettagliati.
Il Codice Etico definisce i principi etici fondamentali, le regole comportamentali e le responsabilità che l’organizzazione riconosce, rispetta e assume come valore e imperativo vincolante. Le politiche ESG aiutano le aziende a incorporare gli aspetti ambientali, sociali e di governance nelle proprie attività, contribuendo in questo modo a garantire la sostenibilità a lungo termine dell’organizzazione.
Esporre chiaramente gli sforzi e gli impegni attraverso documenti formali favorisce una comunicazione trasparente con gli stakeholder, impattando positivamente il rating ESG complessivo dell'azienda e, allo stesso tempo, consolidando la sua reputazione e competitività.
Siamo orgogliosi di condividere la realizzazione di questo progetto che rappresenta un importante passo avanti nel nostro percorso verso una filiera più sostenibile, nonché un modello virtuoso di collaborazione finalizzato alla costruzione di una catena del valore responsabile e orientata alla sostenibilità.
Siamo fiduciosi che l'approccio inclusivo e la metodologia adottata siano replicabili in contesti diversi e possano così offrire un contributo significativo alla diffusione della cultura della sostenibilità all'interno dei sistemi produttivi.
Siamo determinati a continuare a lavorare insieme a tutti i nostri stakeholder per costruire un futuro più responsabile e sostenibile.
Risorse utili
Servizi e impianti