Accedi rapidamente alle aree riservate e portali clienti del Gruppo A2A in base al servizio di tuo interesse.
Lo sapevi che le piante costituiscono l’87% della vita sulla Terra? In quasi 5 milioni di anni hanno sviluppato un'intelligenza evolutiva per sfruttare al meglio le risorse di cui dispongono, integrandosi con l’ecosistema che le circonda. La specie umana invece è più giovane, popola il pianeta da soli 300 mila anni e ha di fronte a sé un lungo viaggio da percorrere. Di cosa ha bisogno, quindi, per affrontare le sfide ambientali del presente e del futuro?
Ce ne parla Stefano Mancuso, scienziato di prestigio mondiale, neurobiologo vegetale e professore dell’Università di Firenze, nella serie podcast Alberi e altri umani, che noi di A2A abbiamo realizzato con Chora Media. Un episodio al mese, in cui Mancuso dialoga con artisti, scienziati ed esponenti del mondo della cultura e dell’economia, partendo da una domanda, uguale per tutti gli ospiti: come immaginiamo il futuro dell’umanità?
Scopriremo cosa può insegnarci il mondo naturale e come possiamo affrontare le sfide della transizione ecologica ripensando il nostro rapporto con l’ambiente e con gli organismi che lo abitano.
Quali sono le prospettive future dell’intelligenza artificiale? Dai modelli tecnologici centralizzati di cui l’umanità si serve all’intelligenza distribuita e condivisa della natura, Stefano Mancuso dialoga con Guido Maria Brera, imprenditore, uomo di finanza e scrittore, sulla necessità della cooperazione tra uomo, tecnologia e ambiente.
Emanuela Evangelista è una biologa che, da oltre vent’anni, vive in un piccolo villaggio immerso nella foresta amazzonica. Il suo dialogo con Stefano Mancuso ci guida alla scoperta di un ecosistema armonico, costruito sulla condivisione di scienza e conoscenza tra i popoli e l’ambiente che abitano.
Risorse utili
Servizi e impianti