Più che un’abitudine è diventata quasi una filosofia. Il cosiddetto “Bike To Work”, la pratica di recarsi a lavoro in bicicletta è un’usanza in costante crescita tra i cittadini di tutto il mondo. Non a caso, sono sempre più numerosi i Comuni del nostro Paese che decidono di fornire incentivi economici a coloro che lasciano l’automobile in garage e montano in sella alla propria bicicletta per recarsi sul luogo di lavoro.
Si tratta infatti di un’abitudine che, oltre al risparmio economico, è importante per il benessere psicofisico delle persone e contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente diminuendo le emissioni di CO2. Secondo lo Smart Mobility Report 2022 del Politecnico di Milano, in Italia l’utilizzo di biciclette elettriche registra un +5%, e il trend è in costante crescita.
Come Life Company abbracciamo e incentiviamo stili di vita basati sulla sostenibilità, capaci di migliorare la vita delle persone. La ricerca di nuove forme di smart mobility va senz’altro in questa direzione. Motivo per cui, tra gli altri, abbiamo lanciato a Cremona un progetto di corporate bike-sharing, in collaborazione con RideMovi, tra le principali realtà attive nel campo della micro mobilità elettrica in Europa.
16 e-bike parcheggiate sotto le nostre sedi cremonesi di via dell’Innovazione Digitale e di via Postumia, sono pronte ad accompagnare le persone di A2A da un angolo all’altro della città, in modo agile e sostenibile. Che sia una commissione durante la pausa pranzo o un aperitivo con gli amici, le biciclette sono pronte ad essere d’aiuto in qualsiasi circostanza, sette giorni su sette. Grazie al servizio di raccolta in stazione, inoltre, è l’ideale per chi utilizza il treno nel tragitto casa-lavoro.
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153