Immaginate di essere a pochi passi dal Museo di Santa Giulia, nel cuore di Brescia e partire per un viaggio intercontinentale, direzione Tian Tan, il Grande Buddha di Hong Kong. In linea d’aria sono circa 9276 km, un viaggio all’apparenza lunghissimo ma che potrebbe essere effettuato 350 volte, andata e ritorno, coprendo i 6,3 milioni di km totali percorsi a emissioni zero nell’arco di un anno dai cittadini di Brescia, grazie alla mobilità elettrica A2A. Un risultato che, come da bilancio territoriale locale, è frutto dell’impegno della nostra azienda nel contribuire alla crescita dei territori, assicurando l’accesso a sistemi di energia economici e affidabili, incentivando i consumi sostenibili e investendo in infrastrutture innovative in partnership con gli attori locali.
Come Life Company, infatti, l’obiettivo di A2A è sempre il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e delle imprese, attraverso l’offerta di servizi essenziali garantiti con standard elevati di qualità ed efficienza. Tra i servizi essenziali su cui lavoriamo costantemente c’è proprio lo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi di ricarica per la mobilità elettrica. Dal 2010 sviluppiamo il nostro network di stazioni di ricarica elettriche, alimentate con energia 100% rinnovabile: l’obiettivo è realizzare una rete capillare di punti di ricarica a livello nazionale per soddisfare tutti i fabbisogni di ricarica. Contribuendo così agli obiettivi europei che prevedono il raggiungimento, entro il 2035, della riduzione del 100% delle emissioni di autovetture e furgoni.
Tra gli esempi virtuosi delle nostre attività in fatto di mobilità elettrica c’è senza dubbio quanto fatto nella città di città di Brescia e nella sua Provincia – che quest’anno ha guadagnato ben 7 posizioni nella classifica di Legambiente sviluppata nell'ambito del progetto Ecosistema Urbano. Nella città della Mille Miglia e all’interno della provincia sono stati installati 140 punti di ricarica e-mobility proprietari: dai quartieri Sant’Eustachio e Lamarmora, passando per il Centro storico sud e Villaggio sereno. Nel 2021 sono stati, inoltre, attivati accordi in 10 nuovi Comuni dell’area bresciana. Precisamente ad Artogne, Castenedolo, Cellatica, Collebeato, Dello, Gussago, Lumezzane, Nave, Rezzato e Salò. Grazie al nostro supporto, nel 2021, sono state effettuate 52.091 ricariche, per un risparmio totale di 684 tonnellate di CO2e, come detto, 6,3 milioni di km percorsi a emissioni zero.
Un ottimo lavoro di cittadini e istituzioni che da qualche giorno ha trovato delle nuove alleate. A Brescia sono state infatti installate le nuove colonnine City Plug, interamente ideate da A2A.
Si tratta di innovative stazioni di ricarica con erogazione di energia a bassa tensione (la potenza massima raggiunge i 7,4 kW per presa), pensate per auto elettriche ed ibride plug-in, economiche e alimentate interamente da fonti rinnovabili. Le colonnine pubbliche City Plug consentono di sfruttare le lunghe soste per fare rifornimento, sul modello delle stazioni di ricarica domestiche. Essendo colonnine a ricarica lenta permettono, infatti, anche a chi non possiede un posto auto privato di connettere la propria vettura elettrica nei pressi dell’abitazione, sfruttando i periodi in cui sarebbe ferma o parcheggiata in strada.
Le prime postazioni City Plug sono state installate in via Boves, e ne seguiranno presto altre due in via Renato Serra e in via Torino. Entro la fine del 2023 sorgeranno altre 46 colonnine, così da portare a 150 punti di ricarica presenti nel Comune.
Un incremento che non avrà ripercussione negative sul territorio: la struttura innovativa e le dimensioni ridotte delle colonnine City Plug garantiscono un ingombro minimo sul suolo, inserendosi armonicamente nell'arredo urbano, e possono essere facilmente integrate nei pali della luce o nei monitor pubblicitari.
Un altro passo per rendere Brescia una città sempre più all’avanguardia nella mobilità elettrica alla portata di tutti.
Per poter visualizzare il contenuto è necessario aggiornare le preferenze cookie, prestando il consenso ai servizi di categoria "Miglioramento dell’esperienza".
Sono dati che contribuiscono al raggiungimento di una delle sfide più impegnative che il settore dei trasporti sta affrontando: quella di ridurre in modo significativo le sue emissioni e diventare maggiormente sostenibile.
L’obiettivo è quello di “soddisfare i bisogni di una società nel muoversi liberamente, di accedere, di comunicare, di commerciare e stabilire relazioni senza sacrificare altri valori umani ed ecologici essenziali oggi e in futuro”, come riportato nel documento del World Business Council for Sustainable Development nell’ormai lontano 2004. Un documento che ci mostra quanto essenziale fosse già allora attuare operativamente soluzioni destinate alla costruzione di una nuova idea di mobilità e quanto necessario, oggi, sia accelerare verso una transizione dei consumi che non può attendere oltre.
A2A prevede, a questo proposito, l’installazione di 22.000 punti di ricarica ad accesso pubblico su tutto il territorio nazionale grazie ad accordi con enti pubblici e soggetti privati. Arrivare ad Hong Kong senza inquinare sarà sempre più facile, quasi come pensarlo.
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153