Accedi rapidamente alle aree riservate e portali clienti del Gruppo A2A in base al servizio di tuo interesse.
La rete di ricarica elettrica in Italia ha fatto enormi passi avanti negli ultimi anni, testimoniando un crescente impegno del nostro Paese verso la transizione ecologica e la mobilità sostenibile. Secondo il report di Motus-E, la rete di ricarica a uso pubblico nel 2024 ha superato i 64.000 punti in tutto il paese, con un incremento di ben 13.713 punti (+27%) rispetto all’anno precedente. Con questi numeri l’Italia si colloca in netto vantaggio nel panorama europeo rapportando la quantità del parco circolante elettrico e la quantità di punti di ricarica, rispetto a Francia, Germania e Regno Unito.
Tra le regioni, la Lombardia guida la classifica con oltre 12.900 punti di ricarica, seguita da Lazio, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna. Tra le città, Roma è quella che conta più punti di ricarica installati, seguita da Milano e Napoli. Ma anche altre realtà stanno emergendo come punti di riferimento. Nel 2024, ad esempio, Brescia è entrata nella top 5 delle province con il maggior numero di punti di ricarica. Una provincia che non è una città metropolitana, ma che si sta comunque distinguendo grazie a iniziative innovative come City Plug Lamp, un progetto ideato da noi di A2A che punta a rendere la Leonessa d’Italia un modello di sostenibilità e innovazione nel settore della mobilità elettrica.
Il progetto City Plug Lamp, inaugurato a Brescia, rappresenta una vera e propria innovazione nel campo delle infrastrutture urbane ed una risposta concreta alle sfide della mobilità elettrica. L'idea alla base è quella di trasformare i pali dell'illuminazione pubblica in veri e propri hub multifunzionali, che non solo garantiscono l'illuminazione pubblica, ma ospitano anche colonnine di ricarica per veicoli elettrici, come accade a Brescia, sistemi di videosorveglianza, connettività 5G e altre tecnologie smart.
A Brescia, infatti, A2A Illuminazione Pubblica in collaborazione con la società A2A E-Mobility ha recentemente installato otto pali integrati "City Plug Lamp" in uno dei parcheggi più frequentati della metropolitana cittadina. Queste strutture, interamente alimentate da energia rinnovabile, non solo garantiscono un'illuminazione ad alta efficienza grazie a 14 centri luminosi a LED, ma offrono anche la possibilità di ricaricare a bassa potenza veicoli elettrici tramite 16 prese City Plug rendendo la ricarica accessibile e conveniente per gli utenti e contribuendo alla decarbonizzazione della città.


Il report sul futuro della mobilità elettrica in Italia, elaborato sempre da Motus-E rileva che al 31 dicembre 2024, l’Italia ha raggiunto 64.391 punti di ricarica a uso pubblico, e prevede un aumento ulteriore nei prossimi anni, con una stima che va da 198.000 a 239.000 punti al 2035.
A fronte delle proiezioni, è previsto che questo sviluppo sia accompagnato da un crescente investimento nell’installazione di infrastrutture, fino a 3-4 miliardi di euro nel corso del prossimo decennio.
Il progetto City Plug Lamp non è solo un esempio di come le città possano diventare più sostenibili, ma anche di come le infrastrutture esistenti possano essere riqualificate per soddisfare le esigenze di mobilità moderna. Grazie a questa iniziativa, è possibile integrare le colonnine di ricarica nei pali della luce, ottimizzando l'uso dello spazio pubblico. Il risultato è una città smart, dove l’illuminazione e la mobilità elettrica convivono armoniosamente.
Il progetto di Brescia, interamente finanziato da A2A Illuminazione Pubblica per un valore di 100 mila euro, prevede l'installazione di ulteriori 8 lampioni City Plug Lamp nei prossimi mesi, con l’obiettivo di estendere la rete di ricarica in città.
Si tratta inoltre di un modello replicabile per altre città. La capacità di integrare ricarica elettrica, illuminazione pubblica e altre tecnologie smart rappresenta un passo fondamentale verso la costruzione di città più sostenibili, efficienti e sicure, per migliorare la vivibilità dell’ambiente urbano.
Noi di A2A crediamo fermamente che l'innovazione e la sostenibilità siano i pilastri su cui costruire il futuro delle nostre città e su cui investire per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico.
Risorse utili
Servizi e impianti