Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina
La Finanza Sostenibile: strategie e l’impegno di A2A

La Finanza Sostenibile: strategie e l’impegno di A2A

P. Gentile e M. Sabinina

In Europa e in Italia: a che punto siamo?

Il tema della Finanza Sostenibile sta rapidamente emergendo come uno dei pilastri essenziali del panorama finanziario internazionale, con l'Europa in prima linea grazie all'Action Plan UE sulla Finanza Sostenibile lanciato nel 2018. Attualmente, la maggioranza degli asset in gestione (AUM) in Europa, pari a 7 mila miliardi di euro su un totale di 12, è investita in fondi o strategie ESG (Enviroment, Social & Governance) che tengono in considerazione obiettivi di sostenibilità. Proprio l’interesse crescente degli investitori per prodotti legati ai criteri ESG ha portato ad una sempre più ampia varietà di strumenti finanziari sostenibili a disposizione del mercato.

L'Italia, in linea con questa tendenza, sta cercando di giocare un ruolo da leader in questo mercato, come dimostrato dall'organizzazione della Sustainability Week, evento emblematico della Borsa Italiana dedicato alla sostenibilità, che quest'anno ha celebrato la sua settima edizione. Nato come una semplice giornata destinata alla Finanza Sostenibile, questo evento si è rapidamente trasformato in una settimana di appuntamenti che coinvolge l'intero circuito internazionale di Euronext, la borsa paneuropea, con l'obiettivo di mettere in contatto investitori e aziende per promuovere insieme i prodotti finanziari sostenibili.

Il progresso sulla Finanza Sostenibile è sufficiente?

Tuttavia, è fondamentale chiedersi se questi sforzi siano sufficienti per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals, SDGs) e il Green Deal dell'Unione Europea. Secondo il recente rapporto Global Private Sector SDG Stocktake delle Nazioni Unite Global Compact-Accenture, che valuta il progresso verso gli SDGs ogni cinque anni, l'85% dei target dimostra un progresso insufficiente per il raggiungimento al 2030. Per quanto riguarda la Finanza Sostenibile, si stima che ci sia un gap di finanziamento che va dai 3,3 ai 15 mila miliardi di dollari USA per raggiungere gli obiettivi del 2030. È altresì evidente come sia necessario accelerare l'azione concreta da parte di tutti gli attori coinvolti, comprese le aziende, con il sostegno dei policy maker, soprattutto laddove possano avere maggiore impatto.

Quindi, qual è l'approccio più efficace e le strategie di Finanza Sostenibile che un'impresa può adottare per contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi del 2030?

Finanza Sostenibile nel Gruppo A2A

Per il Gruppo A2A, la Finanza Sostenibile rappresenta una leva fondamentale per realizzare i due pilastri della sua strategia:

Dal 2019 il Gruppo ha mantenuto un impegno costante verso questo tema, adottando un approccio proattivo che può essere riassunto con i seguenti principi.

Obiettivi Ambiziosi

Il Gruppo A2A si è posto traguardi sfidanti riguardo gli strumenti consolidati di finanza sostenibile, come quelli di debito ESG, che dovrà superare il 76% del debito totale entro il 2026 e oltre il 90% entro il 2030. Attualmente, il Gruppo ha già raggiunto il 67% del debito ESG rispetto al totale (al 30/09/2023, rispetto al 58% di fine 2022).

Innovazione Finanziaria

Il nostro Gruppo si è dimostrato all’avanguardia nell’adozione di strumenti finanziari innovativi. Nel 2021, infatti, ha lanciato un nuovo Sustainable Finance Framework, per la prima volta in Italia, che combina due approcci:

  • il Green – Use of Proceeds, che garantisce la massima trasparenza sull’uso dei proventi per progetti specifici a breve termine e
  • la componente Sustainability-Linked, che lega gli strumenti di debito a uno o più obiettivi di sostenibilità a medio e lungo termine del Gruppo. 

Inoltre, oltre ad aver emesso i vari strumenti del debito ESG (tra cui: cinque Green Bond, due Sustainability-linked Bond, tre Sustainability-linked RCF e finanziamenti dalla Banca Europea per gli Investimenti) e aver strutturato i depositi green e uno share buyback programme ESG con donazione al Banco dell’Energia, A2A è stata la prima in Italia a sottoscrivere una polizza assicurativa di Responsabilità Civile e Generale legata al raggiungimento di cinque obiettivi di sostenibilità. 

Engagement con gli Stakeholder

Il Gruppo A2A ritiene cruciale un coinvolgimento di tutti gli stakeholder rilevanti, tra cui investitori, partner bancari, istituzioni e legislatori. Ha partecipato recentemente ai numerosi eventi, conferenze e tavole rotonde sul tema di Finanza Sostenibile, incluso il succitato evento organizzato dalla Borsa Italiana.

Inoltre, dal 2019 A2A è membro del Corporate Forum on Sustainable Finance, che conta 25 membri provenienti da 9 paesi. L'obiettivo del forum è promuovere la finanza sostenibile come strumento per affrontare i cambiamenti climatici e un'economia maggiormente sostenibile attraverso strategie di Finanza Sostenibile che utilizzano strumenti di finanziamento innovativi. Nel corso degli ultimi quattro anni, il forum ha risposto alle consultazioni più importanti tenute dall'Unione Europea, tra cui la tassonomia UE e gli standard UE per le obbligazioni verdi. 

Questa strategia, che ha permesso al Gruppo di avere vantaggi sia in termini di costo del capitale che di reputazione con gli stakeholder finanziari, potrebbe essere utile come riferimento per gli altri player del mercato.  In questo periodo storico, gli sforzi devono essere uniti per permette l’accelerazione necessaria per salvaguardare il benessere del nostro pianeta, l’unica casa che abbiamo, e delle persone.

 

 

Patricia Gentile,
Group Head of Finance and Insurance A2A

Marina Sabinina,
Sustainable Finance Manager A2A

Condividi il tuo apprezzamento

Ti è piaciuto l'articolo? Faccelo sapere con un like!

P. Gentile e M. Sabinina
  • Finanza sostenibile
Torna in cima alla pagina