Futuro in circolo, diffondiamo la cultura della sostenibilità nelle scuole

Accedi rapidamente alle aree riservate e portali clienti del Gruppo A2A in base al servizio di tuo interesse.

«Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo». L’attivista pakistana Malala Yousafzai, Premio Nobel per la Pace, con queste semplici parole dense di significato, è riuscita a descrivere in modo semplice il valore dell’istruzione all’interno della società. La scuola è un laboratorio di idee dove i ragazzi e le ragazze hanno la possibilità di creare la loro identità e di sviluppare un pensiero critico in grado di costruire un futuro migliore.
Il riconoscimento dei valori e dell'importanza dell'istruzione è dimostrato dalla Greening Education Partnership (Gep), progetto Unesco lanciato al Summit delle Nazioni Unite sulla Trasformazione dell’Educazione. Una piattaforma globale, per i governi e tutti i soggetti coinvolti nel mondo dell’istruzione, pensata per diffondere conoscenza e consapevolezza sulle questioni ambientali attraverso l’educazione verde. Così da dare la possibilità ad ogni studente di acquisire le competenze, i valori e le attitudini per affrontare il climate change e promuovere uno sviluppo sostenibile.
Noi di A2A sosteniamo questo approccio e con il progetto “Futuro in Circolo” vogliamo diffondere la cultura della sostenibilità tra i banchi di scuola e invitare gli studenti a diventare protagonisti attivi del cambiamento positivo nelle comunità in cui vivono.
Il nostro obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza delle nuove generazioni su temi come il cambiamento climatico, la transizione energetica e l’economia circolare. Così da creare tra i giovani un vero e proprio Movimento A2A con valori condivisi legati alla tutela dell’ambiente e all’attenzione per il nostro Pianeta abbracciando le scuole di tutta Italia: primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Con l’anno scolastico 2024-2025 è iniziata ufficialmente la seconda edizione di “Futuro in Circolo”. Il progetto si suddivide in due fasi. La prima è quella della formazione per insegnanti e studenti, attualmente in corso, e prevede la distribuzione di materiale didattico dedicato da utilizzare all’interno delle classi aderenti al progetto. Tra i materiali c’è una guida per il docente, il manifesto “Il cambiamento sei tu!” che contiene le 10 azioni sostenibili da mettere in pratica ogni giorno; tre edugame online che stimolano i ragazzi attraverso una modalità di gioco interattiva e cinque masterclass digitali per le scuole secondarie di secondo grado tenute da ricercatori, esperti del settore e del Gruppo A2A.
Il 24 gennaio 2025, Giornata mondiale dell’Educazione, tutte le classi che hanno aderito all’iniziativa saranno invitate a testimoniare la propria adesione al Movimento A2A attraverso un loro manifesto che raccolga slogan per l’ambiente. I manifesti elaborati dalle scuole potranno essere fotografati e condivisi sui nostri canali social.
La seconda fase vedrà gli alunni cimentarsi nell’ideazione di un elaborato.
Si tratta di un vero e proprio contest nazionale che invita gli studenti a diventare protagonisti attivi, realizzando azioni sostenibili a casa, a scuola e nelle comunità in cui vivono, raccontando il loro impegno, in modo creativo attraverso foto, video, articoli, interviste, giornali di classe, ecc.
Ci sarà tempo fino al 9 maggio per partecipare, poi una giuria decreterà come vincitrici del contest le classi che avranno realizzato e documentato le azioni più originali e sostenibili. Sarà decretato un podio di vincitori, per ciascuna categoria, ovvero una per grado scolastico coinvolto: primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado.
Tra i vincitori della prima edizione di “Futuro In Circolo”, che ha visto la partecipazione di 90 classi, ci sono i ragazzi dell’Istituto Casanova di Napoli che sono riusciti ad aggiudicarsi il plauso della giuria grazie a un eco-raccoglitore, costruito con materiali di scarto. L’eco-raccoglitore dispone di un display con un sondaggio per migliorare la gestione dei rifiuti e incentivare le persone a non disperdere la plastica nell'ambiente. L’idea gli è valsa un premio speciale: la pubblicazione di un editoriale su Green and Blue di Repubblica. Un progetto innovativo nato attraverso una logica di economia circolare e sviluppo sostenibile che sposa in pieno i valori in cui crediamo e per i quali lavoriamo ogni giorno.

Risorse utili
Servizi e impianti