Accedi rapidamente alle aree riservate e portali clienti del Gruppo A2A in base al servizio di tuo interesse.
Fiumi, laghi e canali urbani sono parte integrante del paesaggio italiano e custodiscono storia, biodiversità e bellezza del nostro paese. Ma oggi sono a rischio: secondo ISPRA e uno studio che ha analizzato 12 fiumi italiani, l'85% degli oggetti presenti è costituito da materiali in plastica, di cui il 35% da plastica monouso. Ulteriori studi dimostrano che i corsi d’acqua sono tra i principali vettori di plastica verso i mari. L’abbandono dei rifiuti minacciano la qualità delle acque e l’equilibrio degli ecosistemi. È tempo di restituire centralità a questi luoghi, anche attraverso l’attivismo civico.
Per questo esistono progetti come We Are Urban (WAU!), un’associazione nata nel 2006 a Milano con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita urbana attraverso progetti di riqualificazione, sensibilizzazione e partecipazione attiva dei cittadini. Con il coinvolgimento di oltre 30.000 volontari, WAU! ha realizzato murales antismog, micro trasformazioni urbanistiche e piantumazioni, migliorando la vivibilità di numerose aree della città.
Tra le iniziative più ambiziose del 2025 spicca l’inaugurazione del “Pellicano urbano” – questo il nome scelto –, la prima imbarcazione 100% elettrica interamente dedicata alla pulizia delle acque della Darsena e dei Navigli. Questa imbarcazione sostenibile e silenziosa è capace di entrare in azione senza disturbare la fauna dei Navigli. Grazie al suo scafo trimarano a batteria permette di agire per diverse ore, con grande stabilità e senza creare onde o scie. Realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI), che la ospiterà presso la propria sede, l’imbarcazione è capace di trasportare fino a sei persone. Il “Pellicano Urbano” permetterà a volontari e cittadini di partecipare gratuitamente a interventi di pulizia delle vie d’acqua nei fine settimana.
Pur non avendo competenza diretta sulla gestione dei corsi d’acqua, Amsa offre il proprio supporto alle relative attività di pulizia, contribuendo a sostenere un’iniziativa di grande valore ambientale e civico come questa.
Secondo uno studio pubblicato su Nature e condotto da un team di ricercatori europei di 12 paesi provenienti da 22 istituzioni, tra cui CNR e ISPRA, è stato evidenziato che dai fiumi europei finiscono in mare più di 600 milioni di macrorifiuti galleggianti (maggiori di 2,5 cm) e otto oggetti su dieci osservati sono fatti di questo materiale, inclusa la plastica monouso. Il 40% degli oggetti arriva al mare già frammentato.
A rendere il quadro più complesso è un’analisi dell’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente), la quale stima che ogni anno tra i 9 e i 14 milioni di tonnellate di plastica finiscano negli oceani a livello globale, una cifra destinata a raddoppiare entro il 2030 senza interventi strutturali.
Lo scorso 16 marzo si è tenuto il primo intervento di pulizia della Darsena. Con il progetto “Ghe Pensi Mi” si riconferma l’impegno a restituire nuova vita alle aree urbane, con l’obiettivo di far crescere nei cittadini il desiderio di prendersi cura in prima persona della propria città. La scelta di entrare in azione attivamente rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta al degrado e nella promozione dell’ecologia e del senso civico. “Ghe Pensi Mi” ha il patrocinio di Commissione Europea, Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano e Comune di Milano ed è realizzato grazie al nostro supporto tramite Amsa, ormai storico partner tecnico delle iniziative.
Come Life Company, lavoriamo quotidianamente per migliorare la qualità della vita delle persone, educare alla sostenibilità e sensibilizzare i cittadini su tematiche fondamentali come l’importanza della raccolta differenziata, il riciclo e la tutela dell'ambiente. Suggeriamo semplici azioni quotidiane che ognuno di noi può fare per contribuire a ridurre l’inquinamento, tramite piccoli gesti e comportamenti responsabili.
Risorse utili
Servizi e impianti