Accedi rapidamente alle aree riservate e portali clienti del Gruppo A2A in base al servizio di tuo interesse.
L’energia è il motore della vita. È ovunque: nelle piante, nei fiumi, nell’atmosfera, nelle case e anche nei nostri corpi. Proviamo a immaginare un mondo senza alcuna forma di vita, freddo e immobile: così sarebbe la Terra se non ci fosse l’energia.
Cinetica, termica, chimica, luminosa sono alcune delle diverse forme in cui l’energia può manifestarsi. Tuttavia, quando accendiamo un computer, una lampadina o un elettrodomestico, stiamo utilizzando una specifica forma di energia: l'energia elettrica.
Lotta al cambiamento climatico, salvaguardia delle risorse naturali e integrità ambientale sono necessità urgenti che, per essere affrontate, richiedono un cambio di paradigma.
Per proteggere il Pianeta e raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, è fondamentale perseguire l’obiettivo della transizione energetica, cioè il passaggio dal sistema odierno di produzione di energia, incentrato sulle fonti fossili, a uno focalizzato sulle energie rinnovabili, che non si esauriscono e possono rigenerarsi in tempi rapidi.
Oltre all’impiego delle rinnovabili è essenziale sviluppare nuove tecnologie, come lo stoccaggio di energia (conosciuto come energy storage) e implementare le reti intelligenti (smart grid) in grado di produrre e distribuire l’energia in modo efficiente.
Per diffondere conoscenza e consapevolezza sul mondo delle rinnovabili, abbiamo realizzato un virtual tour dedicato all’energia eolica e solare, che illustra l’importanza di questi fonti, approfondendo il funzionamento degli impianti, le opportunità e le sfide per il futuro in questo campo.
Il primo elemento è il vento: la sua forza cinetica è convertita in energia elettrica grazie alle turbine e pale eoliche, conosciute anche come aerogeneratori. È una tecnica che affonda le proprie radici nell’antichità: si pensi ai mulini a vento per la macinazione dei cereali e alle vele per la navigazione. Oggi, i mulini a vento si sono evoluti in imponenti turbine eoliche in grado di catturare la forza cinetica del vento mediante le pale e convertirla prima in energia meccanica e successivamente in elettricità. Quest’ultima viene infine immessa nella rete elettrica.
Oltre al sole e al vento, la natura offre anche altre fonti per produrre energia elettrica: possiamo attingere all’energia dell’acqua per azionare le turbine delle centrali idroelettriche, sfruttare l’energia delle correnti marine e catturare il calore degli strati più profondi della Terra. Inoltre, è possibile ricavare energia elettrica anche dalle sostanze di origine organica vegetale o animale.
Tornando indietro nel tempo, altri momenti storici sono stati caratterizzati da una fase di transizione in ambito industriale ed economico: in passato abbiamo assistito infatti al passaggio dal legno al carbone e successivamente dal carbone al petrolio.
Ciò che differenzia la transizione energetica odierna rispetto alle precedenti è la rapidità e l’urgenza con la quale essa deve essere raggiunta per salvaguardare il pianeta e la vita sulla Terra. Gli elementi naturali sono alleati essenziali per conseguire questo obiettivo di sostenibilità.
Risorse utili
Servizi e impianti