Accedi rapidamente alle aree riservate e portali clienti del Gruppo A2A in base al servizio di tuo interesse.
Nell’ambito della ricerca di tecnologie innovative e meno invasive, negli anni abbiamo fatto uno sforzo costante per massimizzare l’efficienza del sistema energetico, garantire un livello ottimale del servizio di teleriscaldamento e ridurre le perdite di calore. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere una maggiore sostenibilità e lavorare a supporto dell'economia circolare e della decarbonizzazione.
La più recente tra le innovazioni tecnologiche disponibili e consolidate è rappresentata dall’ispezione termografia aerea per il monitoraggio della rete del teleriscaldamento.
La nuova modalità di ispezione permette di verificare in modo ancora più preciso lo stato delle reti, individuare anomalie e riparare tempestivamente eventuali perdite. In questo modo possiamo garantire un servizio migliore e più affidabile nei territori in cui operiamo, aumentando l’efficienza delle reti e ottimizzando l’uso delle risorse.
Attraverso l’impiego di velivoli dotati di telecamere termiche, è possibile rilevare perdite lungo le tubature del sistema di teleriscaldamento. Le immagini, infatti, a seguito di analisi da parte di personale specializzato, mostrano chiaramente le differenze di temperatura del suolo: la superficie in corrispondenza di una perdita apparirà come una zona più calda rispetto al suolo circostante.
L'adozione della termografia aerea contribuisce a rafforzare il presidio ed il controllo dei territori, migliorando la capacità di intervenire tempestivamente e permettendo una migliore programmazione degli interventi.
Questa tecnica è particolarmente efficiente perché permette di ispezionare rapidamente, e in sicurezza, ampie aree, comprese quelle normalmente non raggiungibili con gli usuali metodi di indagine.
Inoltre, questa modalità di monitoraggio comporta un impatto pressoché nullo sulla viabilità. Le riprese, infatti, vengono effettuate di notte per ridurre l’interferenza con le attività quotidiane dei cittadini. Nelle ore serali o notturne, inoltre, la visibilità delle anomalie termiche è migliore perché la differenza di temperatura è più marcata.
Oltre alle più recenti tecnologie, come la termografia aerea, esistono altre tipologie di controllo e monitoraggio della rete e delle condotte. Il nostro impegno è stato costante negli anni e ci siamo avvalsi anche di tecnologie più tradizionali come la termografia a terra, mediante autoveicolo attrezzato con termocamera orientabile, e il sistema di monitoraggio incorporato nelle tubazioni preisolate più recenti.
Ulteriori strumenti e tecnologie a disposizione sono i sensori acustici, dispositivi in grado di intercettare il suono prodotto da una perdita e quindi di individuarne la posizione, i sensori per la valutazione delle condizioni di conservazione delle tubazioni in acciaio attraverso analisi acustico/vibrazionali e le misure di portata in distretti circoscritti che, nel periodo estivo, permettono la misura dell’entità di perdita e quindi aiutano a stabilire la priorità di intervento.
È stato inoltre avviato un servizio sperimentale, che coinvolge un campione di utenze private, per effettuare gratuitamente l’ispezione delle tubazioni interrate all’interno delle proprietà, previo appuntamento. Tutte azioni che ci permettono di avere un quadro completo della rete e di intervenire tempestivamente in caso di bisogno.
Finora, l’ispezione mediante termografia aerea è stata condotta sulla città di Brescia, ma sono già in programma le ispezioni nell’area di Milano Nord, Sesto San Giovanni e Bergamo. In seguito, verranno ispezionate altre reti come quelle di Milano est, Milano ovest, Cremona, Crema e Lodi.
L’ispezione termografica aerea è effettuata dalla ditta DarkWaveThermo in partnership con DigiSky. Entrambe le aziende vantano un’esperienza pluriennale nell’esecuzione di indagini termografiche e rilievi aerei, e negli ultimi hanno eseguito analoga ispezione delle reti di teleriscaldamento di Torino e Verona.
Noi di A2A crediamo che l'adozione di tecnologie innovative, come la termografia aerea, rappresenti un passo importante verso un futuro più sostenibile, più verde e più sicuro per tutti. Grazie a questi strumenti all'avanguardia, siamo in grado di monitorare e migliorare l’efficienza delle reti di teleriscaldamento, garantendo un servizio sempre più affidabile e vantaggioso per i cittadini. L'innovazione tecnologica non è solo una scelta per il progresso, ma un impegno concreto al servizio della comunità e del Pianeta.
Risorse utili
Servizi e impianti