Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina
“La Svolta”: un documentario sulle sfide della mobilità e sulle possibili soluzioni per città più vivibili

“La Svolta”: un documentario sulle sfide della mobilità e sulle possibili soluzioni per città più vivibili

Anteprima video attualmente non disponibile

Per poter visualizzare il contenuto è necessario aggiornare le preferenze cookie, prestando il consenso ai servizi di categoria "Miglioramento dell’esperienza".

Da sempre, il modo in cui ci spostiamo ha un impatto sulla vita delle nostre città. Inquinamento, spazio pubblico, congestione e sicurezza: sono queste le quattro grandi sfide della mobilità che noi di A2A abbiamo deciso di approfondire nel documentario “La Svolta”, realizzato in collaborazione con Will Media. Attraverso le parole di professionisti ed esperti, esploriamo soluzioni per città più pulite, vivibili e sicure, dimostrando che un nuovo modo di spostarsi non solo è possibile, ma è più vicino di quanto immaginiamo.

Le 4 sfide della mobilità

  1. Inquinamento: Lo sapevi che la mobilità privata copre oggi il 70% delle emissioni del traffico terrestre? Insieme ai trasporti pubblici e ai servizi di sharing, l’elettrificazione dei trasporti rappresenta uno snodo fondamentale per promuovere la decarbonizzazione, ridurre l’inquinamento e costruire un futuro a basse emissioni. Ma questo a è solo un elemento della trasformazione in corso, parte di un cambiamento più profondo, come ci racconta il nostro Amministratore Delegato Renato Mazzoncini.
  2. Spazio pubblico: Oggi pensiamo alle strade come vie di transito e di parcheggio dei veicoli, quando invece potrebbero diventare spazi vivibili per la comunità, per rigenerare il tessuto urbano e favorire la sostenibilità. Lo dimostra il modello delle “Superillas” a Barcellona, superisolati a traffico limitato nati da un progetto dell’urbanista Salvador Rueda, che ci spiega il loro successo.
  3. Congestione: L’Italia è il primo paese in Europa per numero di auto ogni mille abitanti. La sfida del traffico non è tuttavia legata solo alla variante automobilistica, ma anche all’accessibilità dei servizi primari come supermercati, scuole e ospedali, per chi vive in centro città, ma anche per chi abita in periferia. Ne parliamo con Federico Parolotto, uno dei massimi esperti italiani di pianificazione urbana.
  4. Sicurezza: Il cambiamento verso città più sicure riguarda tutti, pedoni, ciclisti e automobilisti e va oltre un limite di velocità. Può avvenire solo con un percorso di trasformazione degli spazi pubblici, reso possibile dal coinvolgimento e dall’ascolto delle comunità e dei cittadini. Ne è un esempio il progetto Bologna Città 30, di cui ci parla il suo project manager, Andrea Colombo.

Per città sempre più vivibili

Ogni città ha la sua storia, le sue sfide e le sue opportunità e non esiste una sola soluzione alle sfide della mobilità. Con il documentario “La Svolta” proviamo a tracciare una direzione chiara per il futuro, a partire da oggi: ripensare le città, non per le auto, ma per le persone.

Condividi il tuo apprezzamento

Ti è piaciuto l'articolo? Faccelo sapere con un like!

Torna in cima alla pagina