Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Informativa Transition Network Tour

Informativa Transition Network Tour

Informativa sul trattamento dei dati personali

Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016(1) (di seguito “Regolamento Privacy”), Le forniamo le seguenti informazioni in merito al trattamento(2) dei Suoi dati personali.

1. Chi tratta i dati personali?

Titolare del trattamento dei dati personali è A2A Energy Solutions S.r.l. con sede legale a Milano in Corso di Porta Vittoria 4, iscritta nel Registro delle Imprese di Milano Monza Brianza Lodi  col seguente numero di codice fiscale e Partita IVA 10054510960, R.E.A. Milano n.2501217.  

 

2. Chi si può contattare?

Per tutte le questioni relative al trattamento dei dati personali e all’esercizio dei suoi diritti, può  contattare il Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD), all’indirizzo di posta elettronica dpo.privacy@a2a.eu.

 

3. Perché vengono trattati i dati personali?

Finalità del trattamento Base giuridica del trattamento
Gestire le richieste di iscrizione all’evento organizzato dal Titolare nell’ambito della Fiera K.EY – THE ENERGY TRANSITION EXPO dalla società ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA, a seguito dell’ espressione di interesse da Lei manifestata verso l’iniziativa proposta dal Titolare  La risposta a sue richieste precontrattuali
L’adesione ad una proposta contrattuale o l'esecuzione di un contratto (art. 6 c. 1 lett. b del Regolamento Privacy)
Effettuare studi e ricerche di mercato e inviare comunicazioni su iniziative, prodotti e servizi del Titolare del trattamento Il consenso specifico da Lei liberamente espresso  
Difendere un diritto in sede giudiziaria e prevenire le frodi Il legittimo interesse del Titolare alla difesa e alla prevenzione dalle frodi
Comunicazioni di dati alle Autorità L’adempimento ad un obbligo di legge

 

4. Quali dati personali sono trattati?

Sono trattate le seguenti categorie di dati:

  • dati identificativi e anagrafici (es. nome, cognome;
  • dati di contatto (es. indirizzo email, contatto linkedin, numero di telefono);
  • dati relativi alla società di appartenenza (es. ragione sociale, tipologia di soggetto, tipologia di partecipazione);
  • altri dati riconducibili alle categorie sopra indicate.

 

5. Come sono trattati i dati?

Il trattamento è effettuato dal personale autorizzato nell’espletamento delle proprie attività, con l'ausilio di strumenti elettronici, secondo principi di liceità e correttezza così da tutelare in ogni momento la riservatezza e i diritti dell'interessato.
I dati vengono trattati al solo scopo di  gestire l’iscrizione all’evento “Transition Network Tour”. Qualora intendesse partecipare al suddetto evento in modalità on line, riceverà apposito link per collegarsi alla piattaforma dedicata che è gestita direttamente e in autonomia da Fiera  ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA.  
Le attività di marketing possono essere realizzate attraverso modalità di contatto tradizionali, quali
posta cartacea e telefonate con operatore, o con modalità di contatto automatizzate, quali e-mail, email PEC, SMS, MMS, applicazioni web e telefonate senza operatore.
Fermo quanto indicato nel paragrafo 8, i suoi dati personali potranno essere trattati per le sopra citate
attività di marketing, previo suo apposito consenso, fino a 24 mesi dalla cessazione del rapporto di partnership (se avviato) ovvero fino a 24 mesi dalla raccolta dei dati stessi (se il rapporto di partnership non è avviato). 
Tutti i dati personali necessari alla gestione della Sua richiesta di iscrizione all’evento sono da Lei forniti o raccolti dal Titolare. Il mancato conferimento dei dati impedisce di dar corso alla Sua richiesta di iscrizione all’evento. Tutti i dati personali necessari per le sole finalità di marketing sono da Lei conferiti, e il mancato conferimento non impedisce di dar corso alla Sua richiesta di iscrizione all’evento, ma preclude la possibilità di inviarle comunicazioni di natura commerciale. 
I suoi dati non sono sottoposti a decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato (ossia attuato da sistemi informatici che non richiedono l’intervento umano).

 

6. A chi sono comunicati i dati personali?

I suoi dati personali possono essere messi a disposizione di:

  • società di servizi informatici, società di servizi social media management, società specializzate in progetti di efficientamento energetico, quali Responsabili del trattamento;  
  • Autorità ed enti competenti che agiranno quali Titolari del trattamento.

I suoi dati non verranno diffusi (messi a disposizione di soggetti indeterminati).

 

7. I dati sono trasferiti in paesi terzi? 

I suoi dati personali saranno trattati all’interno dello Spazio Economico Europeo (“SEE”). Qualora si rendesse necessario in via eccezionale il trasferimento dei suoi dati personali al di fuori dello SEE, tale trasferimento avverrà sulla base di una decisione di adeguatezza della Commissione Europea, se applicabile, o in presenza delle adeguate garanzie richieste dal Regolamento Privacy. 

 

8. Per quanto tempo i dati sono conservati?

I suoi dati saranno conservati per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati o per adempiere ad obblighi di legge; pertanto, salvo il caso in cui venga avviato un rapporto di partnership e fermo quanto indicato al punto 5 , verranno applicate le seguenti tempistiche di conservazione:

Trattamento Periodo di Conservazione
I dati necessari all’iscrizione all’evento, inseriti nel form di registrazione Fine del mese successivo all’iscrizione

In caso di contenzioso, tutti i tempi di conservazione sopra indicati potranno essere estesi fino a 10 anni dalla definizione dello stesso.

 

9. Quali sono i diritti che può esercitare?

Lei ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento:

  • la conferma che sia o meno in corso un trattamento di Suoi dati personali e, in tal caso, di ottenerne l’accesso (diritto di accesso);
  • la rettifica dei dati personali inesatti o l’integrazione dei dati personali incompleti (diritto di rettifica);
  • la cancellazione dei dati stessi se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento Privacy (diritto all'oblio);
  • la limitazione del trattamento quando ricorre una delle ipotesi previste dal Regolamento Privacy (diritto di limitazione);
  • di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali da Lei forniti al Titolare e di trasmettere tali dati a un altro Titolare del trattamento (diritto alla portabilità).

Diritto di opposizione e revoca del consenso. La informiamo, inoltre, che, in qualsiasi momento, Lei può opporsi al trattamento  dei dati forniti per l’iscrizione all’evento e che può revocare l’eventuale consenso al trattamento dei Suoi dati per finalità legate alle comunicazioni su iniziative, prodotti e servizi del Titolare del trattamento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.  Il consenso rilasciato per lo svolgimento di attività di marketing con modalità di contatto automatizzate (a titolo esemplificativo sms, mms, fax, fonie, e-mail, e-mail pec, applicazioni web) si estende anche alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamata telefonica con operatore). Analogamente, l’opposizione allo svolgimento di attività di marketing con modalità di contatto automatizzate si estende anche alle modalità di contatto tradizionali. Resta salva la sua facoltà di fornire il consenso o di esercitare il diritto di opposizione in relazione ad una sola delle due modalità di esecuzione delle attività di marketing ovvero allo specifico canale di contatto .

Per esercitare i suoi diritti può inviare un messaggio alla casella di posta elettronica dpo.privacy@a2a.eu o una comunicazione scritta indirizzata al Titolare del trattamento. 

Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, qualora ritenga che il trattamento che la riguarda violi il Regolamento Privacy.

(1) Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
(2)Trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con, o senza, l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali, o a insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

 

Torna in cima alla pagina