Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Connecting Europe Facility: nuove infrastrutture per stimolare la mobilità elettrica

Già nel 2021, infatti, siamo stati selezionati dalla European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) nell’ambito della call CEF - Connecting Europe Facility per la realizzazione di un progetto pluriennale da noi presentato. Questo strumento di finanziamento dell’Unione Europea ha come obiettivo il sostegno alla politica di sviluppo delle infrastrutture di trasporto, sostenendo gli investimenti nella costruzione di nuove infrastrutture di ricarica in Italia e in Europa.

Attraverso A2A E-Mobility, società del Gruppo A2A che svolge il ruolo di Charging Point Operator (CPO), realizzeremo l’installazione di 276 infrastrutture di ricarica ad alta potenza in 4 anni lungo le reti trans-europee di trasporto (TEN-T), in particolare sul Corridoio Mediterraneo, sul Corridoio Reno Alpi e sul Corridoio Scandinavo-Mediterraneo.

I vantaggi

Acceleriamo lo sviluppo della rete di ricarica

Grazie al finanziamento ricevuto, accelereremo il nostro piano di sviluppo della rete di infrastrutture di ricarica su tutto il territorio nazionale, in particolare lungo le principali arterie stradali, rispondendo in maniera capillare alle diverse esigenze degli utenti elettrici.

Le soluzioni tecnologiche proposte sono “a prova di futuro” e spaziano tra prese di ricarica sia in corrente alternata che in corrente continua ad alta potenza.
Le nostre colonnine, infatti, sono alimentate con energia verde 100% rinnovabile1  e sono accessibili sia con la App A2A E-moving che con le App degli altri provider di servizi di ricarica interoperabili.

Nota

1. L’energia elettrica erogata dalle colonnine di ricarica viene coperta con appositi certificati che garantiscono che un quantitativo di energia elettrica pari a quello prelevato dal cliente è stato prodotto da impianti alimentati da fonti rinnovabili.

The contents of this publication are the sole responsibility of A2A and do not necessarily reflect the opinion of the European Union

Pagina aggiornata il 21.06.2023

Torna in cima alla pagina