Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

A2A e Vincenzo Schettini con le nuove generazioni per un futuro più sostenibile

La collaborazione

Vincenzo Schettini, professore e fisico celebre per il suo format di divulgazione scientifica “La Fisica che ci piace” si unisce a noi di A2A in un dialogo con le nuove generazioni sui temi della transizione ecologica. Un progetto educativo che, coinvolge le scuole in un viaggio di scoperta, dalle aule scolastiche agli impianti di A2A, per ispirare l’energia creativa degli studenti e stimolare la consapevolezza sulla gestione responsabile delle risorse, la transizione energetica e l’economia circolare.

“Che bello! La fisica sta rivoluzionando la mente dei giovani e “Futuro in Circolo” rappresenta un modo per me di avvicinarmi ancora di più a loro, trasformando le loro idee in concretezza. Sì, perché questo serve loro, essere concreti e la scienza lo è. Che grande occasione per tutti noi.”

Vincenzo Schettini - Professore di fisica e divulgatore

L’iniziativa

La collaborazione con Vincenzo Schettini assume un ruolo chiave nel percorso educativo di “Futuro in Circolo”, il progetto nazionale di A2A dedicato alle scuole, nato per stimolare l’apprendimento attraverso la creatività e promuovere i valori della sostenibilità. Un’iniziativa che coinvolge studenti, studentesse e docenti di tutta Italia con materiali formativi, edugame online, laboratori e masterclass digitali, e che culmina nel contest nazionale “In Movimento per il nostro Pianeta”, dove il Professore, in qualità di membro della giuria, ha premiato le classi vincitrici durante un evento speciale A2A animato da una coinvolgente live sul canale Instagram de “La Fisica che ci piace”.

Lezioni agli studenti

Ragionare insieme agli studenti sulle sfide della transizione ecologica

Il coinvolgimento delle classi in aula si arricchisce con quattro lezioni speciali rivolte agli studenti di Milano, Brindisi, Brescia e Acerra. Durante le sessioni, tematiche fondamentali per la transizione ecologica, dalle forme di energia rinnovabile all’importanza del recupero di calore dai Data Center diventano protagoniste di una riflessione condivisa. Attraverso la divulgazione coinvolgente e scientifica di Vincenzo Schettini, gli studenti sono guidati a comprendere come innovazione e consapevolezza possano trasformare le sfide ambientali in opportunità concrete per costruire un futuro più sostenibile.

Visite agli impianti A2A

Dalla classe al territorio: cinque tappe per scoprire da vicino le tecnologie dell’innovazione sostenibile

Cinque visite didattiche con il Professor Schettini portano gli studenti nel cuore operativo degli impianti A2A, trasformando la teoria in esperienza concreta. Qui, tra tecnologie all’avanguardia e processi sostenibili, i ragazzi incontrano gli esperti che ogni giorno lavorano per rendere possibile la transizione energetica e l’economia circolare.

  1. Impianto di produzione di biometano e compost (Lacchiarella, MI)
    Come può una mela diventare una preziosa fonte di energia? Vincenzo Schettini guida gli studenti alla scoperta dell’impianto produzione di biometano e compostaggio di Lacchiarella. In un dialogo con gli esperti A2A scopriamo come i rifiuti possono diventare una risorsa per produrre biometano e compost, promuovendo una nuova mentalità tra le giovani generazioni: il rifiuto non è uno scarto, ma una risorsa che la fisica – e la tecnologia – ci aiutano a trasformare.
     
  2. Impianto eolico (Matarocco, TP)
    Lo sapevi che un impianto eolico può produrre energia per 26.000 famiglie? Vincenzo Schettini incontra gli esperti A2A del parco eolico di Matarocco, in provincia di Trapani, per scoprire il valore di una fonte inesauribile in Italia: il vento. Attraverso la visita guidata con gli studenti all’interno di una turbina eolica, scopriamo come valorizzare le risorse rinnovabili del territorio per raggiungere una maggiore autonomia energetica nazionale.
     
  3. Impianto fotovoltaico (Mazara del Vallo, TP)
    Come sfruttare al meglio l’energia del sole per il nostro futuro? Vincenzo Schettini accompagna gli studenti in visita all’impianto fotovoltaico A2A di Mazara del Vallo, simbolo di innovazione sostenibile in Sicilia. Insieme agli esperti approfondiamo il funzionamento dei pannelli fotovoltaici e il loro ruolo nel generare energia pulita, riducendo le emissioni inquinanti.
     
  4. Termovalorizzatore (Acerra, NA)
    Che fine fanno tutti i rifiuti che non possono essere riciclati? Se non ci fossero i termovalorizzatori, finirebbero in discarica. Ad Acerra, in provincia di Napoli, il termovalorizzatore A2A permette invece di produrre elettricità partendo dai rifiuti, in un processo di valorizzazione delle risorse. Vincenzo Schettini ne parla con gli esperti e coinvolge gli studenti in una riflessione su come la termovalorizzazione e la raccolta differenziata siano parte di un percorso integrato per l’economia circolare.
     
  5. Centrale idroelettrica (Valtellina, SO) 
    Lo sapevi che l’acqua è la prima fonte energetica rinnovabile in Italia? Dalle sorgenti di montagna, alle centrali idroelettriche, fino alle nostre case, il suo viaggio è un percorso di trasformazione da energia cinetica a energia elettrica. Vincenzo Schettini è andato alla scoperta della diga di Cancano, della diga di San Giacomo e della centrale idroelettrica di Premadio, in Valtellina. Durante l’incontro, ha inviato gli studenti a riconoscere e valorizzare l’energia idroelettrica come pilastro per l’autonomia energetica nazionale.
Anteprima video attualmente non disponibile

Per poter visualizzare il contenuto è necessario aggiornare le preferenze cookie, prestando il consenso ai servizi di categoria "Miglioramento dell’esperienza".

Verso il futuro

Un nuovo modo di fare scuola

Un futuro sostenibile si costruisce oggi, nella mente e nei gesti delle nuove generazioni. La divulgazione scientifica, chiara e appassionata, come quella del Professor Vincenzo Schettini, è fondamentale per accendere quella consapevolezza necessaria a guidare il cambiamento. Con A2A, questo percorso diventa un viaggio condiviso, dove conoscenza, innovazione e responsabilità si intrecciano per creare soluzioni concrete. Insieme, ispiriamo i giovani a diventare protagonisti attivi di un domani più sostenibile.

Torna in cima alla pagina