Accedi rapidamente alle aree riservate e portali clienti del Gruppo A2A in base al servizio di tuo interesse.
Il progetto F.O.S.F.O.R.O. – Fanghi Organici Sostenibili per il Futuro: Ottimizzazione del Recupero di Ortofosfati e altri nutrienti nasce con l’obiettivo di trasformare i fanghi da depurazione in una risorsa strategica per l’ambiente e l’industria, promuovendo l'economia circolare e la sostenibilità. Attraverso un approccio innovativo e multidisciplinare, il progetto intende superare la tradizionale visione dei fanghi come semplice scarto, valorizzandoli invece come fonte preziosa di nutrienti fondamentali, come il fosforo, indispensabile per l’agricoltura e numerosi processi industriali.
Il progetto, che si concluderà a novembre 2027, è stato approvato da Regione Lombardia il 1° Agosto 2025 con il decreto n. 11093 nell’ambito del Bando "Collabora & Innova".
È inoltre coordinato da A2A Ambiente e coinvolge MM S.p.A., Arcadia Consulting, Isinnova, SEAM Engineering, VOMM Impianti e Processi, Università degli Studi di Brescia, con il supporto del Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C).
L’iniziativa prevede un investimento complessivo di circa 3,5 milioni di euro, di cui 1,7 milioni di euro finanziati attraverso il Bando Collabora & Innova legato al Programma Regionale FESR 2021–2027.


Partner coinvolti
Durata
Contributo di Regione Lombardia
Investimento complessivo
Il progetto prevede di sviluppare e testare nuove tecnologie per l’estrazione e il recupero di ortofosfati e altri nutrienti sia nella fase di depurazione che nella combustione dei fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue, riducendo l’impatto ambientale e favorendo la produzione di materiali riutilizzabili.
Contribuendo in questo modo alla tutela delle risorse naturali, vogliamo rafforzare il ruolo della Lombardia come territorio all’avanguardia nella gestione sostenibile delle risorse e nell’innovazione ambientale.
In particolare, gli obiettivi prefissati sono i seguenti:
Ottimizzare i processi di trattamento dei fanghi attraverso l’adozione di tecnologie innovative, al fine di diminuire i volumi residui e produrre energia da fonti rinnovabili.
Promuovere lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per il recupero del fosforo dai fanghi e dalle ceneri.
Utilizzare i residui dei trattamenti e dell'estrazione del fosforo per la produzione di polimeri, biopolimeri e altri materiali, riducendo la dipendenza da materie prime critiche importate.
Valutare la sostenibilità economica e ambientale delle soluzioni proposte.
Favorire il coinvolgimento attivo di scuole, stakeholder e policy maker per orientare le future politiche di gestione dei fanghi e rafforzare lo sviluppo di nuove filiere industriali sostenibili in Lombardia.
F.O.S.F.O.R.O. si inserisce nella Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia (S3) ed è coerente con gli obiettivi del Green Deal europeo, il Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti (PNGR) e il Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR). Il progetto prosegue il percorso avviato con "FANGHI – Forme AvaNzate di Gestione dei fanghi di depurazione in un Hub Innovativo lombardo", finanziato dal bando “Call Hub Ricerca e Innovazione” e si integra con la filiera "ECO-SLUDGE: ecosystem for a sustainable and innovative sludge management value chain", identificata nel 2023 come parte della manifestazione di interesse promossa da Regione Lombardia per favorire lo sviluppo e il rafforzamento delle filiere industriali e dei servizi ambientali, nonché degli ecosistemi produttivi regionali.
Risorse utili
Servizi e impianti