Accedi rapidamente alle aree riservate e portali clienti del Gruppo A2A in base al servizio di tuo interesse.
Dal 2025 pubblichiamo il Bilancio di sostenibilità della Campania per consentire a tutti i cittadini di conoscere e valutare l'impegno e i risultati del Gruppo sul territorio, dove offriamo ogni giorno alla comunità servizi pubblici che contribuiscono alla qualità della vita e alla competitività delle imprese locali.
Il racconto si snoda sul filo di tre parole chiave: Pianeta, Persone, Prosperità, ambiti di sviluppo sostenibile identificati dal World Economic Forum. Tramite questi tre pillar, raccontiamo come A2A crea valore aggiunto per l’ambiente, per le persone e per la comunità in cui operiamo.
Valore complessivo generato per il territorio
energia elettrica lorda prodotta dai nostri impianti
rifiuti in ingresso agli impianti gestiti
clienti elettricità
studenti e docenti coinvolti in progetti education, anche all’interno dei nostri impianti
Recuperiamo energia da rifiuti non altrimenti riciclabili presso il Termovalorizzatore di Acerra e negli Impianti di Trattamento di Caivano: un impianto di tritovagliatura e imballaggio dei rifiuti (STIR) e un impianto per la produzione di Combustibile Solido Secondario (CSS). Produciamo energia elettrica rinnovabile con un impianto eolico e 8 impianti fotovoltaici localizzati nella regione.
Forniamo elettricità a circa 100 mila clienti e gas a circa 13 mila. Siamo presenti con i servizi Smart City in 4 comuni, abbiamo installato 16 punti di ricarica per la mobilità elettrica e gestiamo circa 2.500 punti luce LED per l’Illuminazione Pubblica sul territorio.
Quest’anno, in Italia, la produzione di energia da fonti rinnovabili è cresciuta del 13,4% rispetto al 2023, permettendo di soddisfare più del 40% del fabbisogno nazionale. In questo contesto, A2A ha continuato a investire in importanti interventi per incrementare la produzione da fonti rinnovabili mantenendo un focus costante sulla gestione ottimale degli impianti e sulla tutela dell’ambiente circostante, rafforzando così i propri obiettivi di transizione energetica ed economia circolare.
energia elettrica prodotta dalla valorizzazione di rifiuti non altrimenti riciclabili, 24 GWh prodotti da impianti eolici e fotovoltaici
CO2 evitate dalla termovalorizzazione e dagli impianti eolici e fotovoltaici
di CSS prodotto nel sito di Caivano, conferito ad impianti localizzati sul territorio nazionale e comunitario
Come Life Company perseguiamo un modello di gestione orientato alla tutela e alla valorizzazione di ogni individuo per rispondere sempre meglio alle diverse necessità delle nostre persone. Anche nel 2024 abbiamo continuato ad investire in iniziative volte alla tutela del benessere e al miglioramento della qualità della vita delle nostre persone anche al di fuori dell’ambiente lavorativo. Ci siamo impegnati per fornire ai nostri dipendenti gli strumenti per aggiornare le proprie competenze e per facilitare e ottimizzare le loro giornate lavorative, sfruttando le nuove tecnologie e sperimentando modalità di lavoro alternative.
dipendenti, il 96% risiede sul territorio
ore formazione erogate ai dipendenti
valore distribuito ai dipendenti
L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite identifica la prosperità come un'area di importanza fondamentale. Allineandoci alle dimensioni espresse nella Just Transition Declaration, siamo impegnati a garantire che tutti gli esseri umani possano godere di una vita prospera e soddisfacente e che il progresso economico, sociale e tecnologico avvenga in armonia con la natura. Come Life Company è centrale per noi l’attenzione alle comunità e ai territori: la crescita economica, sociale e tecnologica locale, oltre a quella globale, deve essere un’opportunità per tutti.
investimenti per impianti e infrastrutture
fornitori attivati sul territorio, 69% micro o piccole imprese con meno i 50 dipendenti
energia elettrica verde venduta
Risorse utili
Servizi e impianti