Accedi rapidamente alle aree riservate e portali clienti del Gruppo A2A in base al servizio di tuo interesse.
Dal 2017 A2A pubblica il Bilancio di sostenibilità di Milano per consentire a tutti i cittadini di conoscere e valutare l’impegno e i risultati del Gruppo sul territorio, dove offriamo ogni giorno alla comunità servizi pubblici che contribuiscono alla qualità della vita e alla competitività delle imprese locali.
Dal 2020, il racconto si snoda sul filo di tre parole chiave: Pianeta, Persone, Prosperità, ambiti di sviluppo sostenibile identificati dal World Economic Forum. Tramite questi tre pillar, raccontiamo come A2A crea valore aggiunto per l’ambiente, per le persone e per la comunità in cui operiamo.
Euro di valore generato per il territorio
rifiuti trattati per recupero di materia e energia
di energia elettrica venduta, per il 62% energia verde
appartamenti equivalenti serviti dal teleriscaldamento
studenti e docenti coinvolti nei progetti education
A Milano produciamo energia elettrica in una centrale termoelettrica alimentata a gas naturale, sita a Cassano d’Adda e 4 impianti fotovoltaici, di cui uno è il più grande impianto fotovoltaico su tetto d’Europa, a Rho Fiera. Inoltre, trasformiamo i rifiuti in energia elettrica e termica in 2 termovalorizzatori, Silla 2 e Trezzo d’Adda. Recuperiamo e trattiamo i rifiuti anche in 9 impianti per il trattamento e il recupero dei rifiuti, 4 impianti per lo stoccaggio dei rifiuti, un impianto FORSU, e la stazione ITS® di Lacchiarella. Parte del calore che immettiamo nella rete di teleriscaldamento viene prodotto da 13 centrali termiche e 9 centrali cogenerative e recuperato attraverso 3 pompe di calore, viene stoccato in 12 accumuli termici e trasferito agli utenti attraverso 7 impianti di scambio termico. Inoltre, è presente una rete di distribuzione di 22.976 km per l’energia elettrica e 3.100 km per il gas. Infine, gestiamo il servizio di igiene urbana e raccolta rifiuti in 21 comuni, ci occupiamo dell’illuminazione pubblica, gestendo circa 190 mila punti luce LED sul territorio, offriamo soluzioni per l’e-mobility, come le 340 colonnine e 780 punti di ricarica che abbiamo installato sul territorio e per le smart city, sviluppando progetti pensati per quartieri intelligenti.
Quest’anno, in Italia, la produzione di energia da fonti rinnovabili è cresciuta del 13,4% rispetto al 2023, permettendo di soddisfare più del 40% del fabbisogno nazionale. In questo contesto, A2A ha continuato a investire in importanti interventi per incrementare la produzione da fonti rinnovabili mantenendo un focus costante sulla gestione ottimale degli impianti e sulla tutela dell’ambiente circostante, rafforzando così i propri obiettivi di transizione energetica ed economia circolare.
energia elettrica prodotta
energia termica prodotta
di rifiuti urbani raccolti, il 100% inviati a recupero di materia (63%) ed energia (37%)
CO2 evitata grazie agli impianti di termovalorizzazione, cogenerazione e fotovoltaico
Come Life Company perseguiamo un modello di gestione orientato alla tutela e alla valorizzazione di ogni individuo per rispondere sempre meglio alle diverse necessità delle nostre persone. Anche nel 2024 abbiamo continuato ad investire in iniziative volte alla tutela del benessere e al miglioramento della qualità della vita delle nostre persone anche al di fuori dell’ambiente lavorativo. Ci siamo impegnati per fornire ai nostri dipendenti gli strumenti per aggiornare le proprie competenze e per facilitare e ottimizzare le loro giornate lavorative, sfruttando le nuove tecnologie e sperimentando modalità di lavoro alternative.
dipendenti, di cui il 70% residente in provincia
nuovi assunti, di cui il 40% under 30
€ valore distribuito ai dipendenti
di formazione complessive, 30 pro capite
L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite identifica la prosperità come un'area di importanza fondamentale. Allineandoci alle dimensioni espresse nella Just Transition Declaration, siamo impegnati a garantire che tutti gli esseri umani possano godere di una vita prospera e soddisfacente e che il progresso economico, sociale e tecnologico avvenga in armonia con la natura. Come Life Company è centrale per noi l’attenzione alle comunità e ai territori: la crescita economica, sociale e tecnologica locale, oltre a quella globale, deve essere un’opportunità per tutti.
€ in investimenti in impianti e servizi sul territorio
fornitori del territorio attivati, di cui il 54% con meno di 50 dipendenti, per un totale di oltre 1 mln di euro di ordini
percorsi a emissioni zero, grazie ai 780 punti di ricarica e-mobility
punti luce LED gestiti
Risorse utili
Servizi e impianti