Nel 2023 il Valore Economico Generato è stato di 14.845 milioni di euro. Di questo, 13.564 milioni sono stati distribuiti a vari stakeholder: fornitori di beni e servizi (88%), dipendenti (6%), fornitori di capitale di rischio (2%), P.A e comunità (2%) e azionisti (2%). Circa il 9% del valore economico generato è stato trattenuto dal Gruppo a titolo di utili, accantonamenti e ammortamenti.
Nel 2023 il Gruppo ha effettuato investimenti in coerenza con il Piano Industriale, basandosi sui due principali pillar di Economia circolare e Transizione energetica, per un totale di 1.376 milioni di euro. Tratteniamo inoltre una solida e storica relazione con la Banca Europea degli Investimenti (BEI) a supporto del programma di investimenti del Gruppo. L’istituto europeo finanzia specifici progetti di investimento che rispondono a particolari requisiti di sostenibilità, applicando condizioni economiche generalmente più vantaggiose rispetto alle più comuni forme di finanziamento; al 31 dicembre 2023 il valore di tali finanziamenti nel Gruppo si attestava a circa 621 milioni di euro.
L’interazione tra il Comitato ESG e Rapporti con i Territori, il Comitato Investimenti e i responsabili delle Business Unit coinvolte nei diversi progetti garantisce che tutti gli investimenti siano pienamente allineati all’impegno del Gruppo di promuovere un modello di business low carbon e che vengano sfruttate tutte le migliori opportunità sul mercato della finanza sostenibile.
BU | % |
---|---|
Generazione e Trading | 24 |
Corporate | 8 |
Mercato | 7 |
Ambiente | 16 |
Smart Infrastructures | 46 |
dei Capex allineati alla Tassonomia EU
dei ricavi allineati alla Tassonomia EU
degli Opex allineati alla Tassonomia EU
Per realizzare l’obiettivo del 90% del debito sostenibile entro il 2030, A2A si è dotata nel maggio 2021 di un nuovo Sustainable Finance Framework, che per la prima volta in Italia, combina due approcci: Green/Use of Proceeds e Sustainability-Linked. Il Framework è stato aggiornato nel mese di febbraio 2022 individuando un set di Key Performance Indicators (fattore emissivo CO2 di Scope 1; capacità installata da fonti rinnovabili; rifiuti trattati finalizzati al recupero di materia) che riflettono i due pilastri del piano strategico di A2A, transizione energetica ed economia circolare, e contribuiscono al raggiungimento degli SDG 7, 11, 12 e 13 delle Nazioni Unite.
Per rafforzare il proprio impegno, individuare e sviluppare strumenti di finanza sostenibile, garantire la corretta gestione del processo di selezione dei progetti ed allocazione dei fondi, nonché monitorare l’impatto positivo sulle metriche ambientali, dal 2019 A2A ha creato un Green Financing Committee interfunzionale. Questo Comitato, successivamente rinominato Sustainable Financing Committee, è presieduto dalla funzione Finanza e composto dalle funzioni di Pianificazione e Controllo, Sustainability Development, Strategia e Investor Relations.
Nel gennaio 2023 è stato emesso un nuovo Green Bond da 500 milioni di euro con durata 11 anni: i proventi dello strumento obbligazionario saranno utilizzati per il finanziamento di progetti green ammissibili alla Tassonomia Europea (EU Taxonomy Regulation 2020/852). Nel corso dell’anno sono state poi sottoscritte due polizze assicurative KPI-linked: la prima, siglata nell’aprile 2023 si lega ad un obiettivo di sostenibilità legato all’andamento degli infortuni professionali; la seconda, sottoscritta nel novembre dello scorso anno, è legata al raggiungimento di sette obiettivi di sostenibilità che riguardano la gestione dei rischi ambientali. Infine, nel dicembre 2023, è stata concessa una linea di credito per garanzie Green inaugurale che consente di emettere garanzie classificate in rispetto dei criteri di eleggibilità dei progetti sottostanti basati sul Sustainable Finance Framework di A2A, la Tassonomia UE delle attività sostenibili e le linee guida internazionali a riguardo.
Grazie alle azioni portate avanti nel corso degli ultimi anni, la quota di debito sostenibile di A2A ha raggiunto il 70% del debito totale al 31 dicembre 2023.
Risorse utili
Servizi e impianti