Il Gruppo promuove e investe in attività di ricerca e sviluppo oltre all’accrescimento e consolidamento delle conoscenze digital delle proprie risorse interne, garantendo così l’aggiornamento periodico e il rafforzamento informatico dei servizi e delle infrastrutture del Gruppo. A2A, inoltre, implementa servizi innovativi e incentiva lo sviluppo di soluzioni smart per quartieri e città, con l’obiettivo di renderle più intelligenti, connesse e, al contempo, sostenibili, contribuendo alla creazione delle smart cities del futuro.
Nel contesto attuale caratterizzato da realtà aziendali in continua evoluzione, le organizzazioni non possono più pensare all’innovazione come ad un processo unicamente interno, diventa quindi necessario operare in un ecosistema dell’innovazione aperto, diffuso e interconnesso, al fine di creare valore condiviso per uno sviluppo più sostenibile. Il paradigma dell’Open Innovation prevede, dunque, l’apertura dei propri processi di innovazione oltre i propri confini, al fine
di intercettare flussi di conoscenza, idee e nuove prospettive in grado di aumentare il potenziale innovativo interno.
Per A2A, il primo passo concreto in questa direzione è stato la creazione di una piattaforma condivisa al fine di mettere in relazione i colleghi del Gruppo, startup, aziende e il mondo della ricerca per contribuire alla creazione di valore nei territori in cui opera. La piattaforma permette di gestire end to end lo sviluppo di progetti, ma anche iniziative di innovazione come “Call for Ideas”, attività di idea generation, hackathon e challenge.
Tonnellate di CO2 risparmiate con iniziative di digitalizzazione
Progetti presentati nella call for sustainability
La brand awarness di A2A a dicembre 2022
A2A ha avviato nel 2019 il programma di Corporate Venture Capital (CVC), con l’obiettivo di promuovere l’innovazione tramite investimenti in startup early stage operanti in business strategici come la transizione energetica e l’economia circolare e in linea con il Piano Industriale del Gruppo. La dotazione del programma CVC ad oggi ammonta a circa 40 milioni di euro suddivisa in fondi di diversi gestori tra cui 360 Capital, Eureka! Venture SGR, CDP Venture Capital – Fondo Nazionale Innovazione. Inoltre, nell’ottica di rafforzare e sviluppare ulteriormente la capacità del Gruppo di intercettare soluzioni di valore in ambito sostenibilità e accrescere il proprio ecosistema di innovazione, A2A ha partecipato anche nel 2022 a “Federated Innovation @MIND”, un laboratorio su scala urbana dove testare innovazioni in ottica di City of the Future.
Il Gruppo continua il programma con 360 Capital costituendo un fondo dedicato nominato “A+360” (con A2A come unico investitore - limited partner) con cui ad oggi sono stati effettuati 8 investimenti in startup a livello europeo su diversi temi: batterie basate su un ciclo termodinamico e sull’utilizzo dell’anidride carbonica, soluzioni di integrazione di intelligenza artificiale e data analytics per l’identificazione dei rifiuti, energy trading as a service (Taas), computer vision per l’ispezione delle reti delle acque di scarico, pannelli fotovoltaici plug&play per l’autoproduzione in ambito residenziale, gestione delle manutenzioni programmate per grandi impianti produttivi, tecnologia per la rimozione di metalli pesanti dalle acque reflue industriali e una batteria a celle di flusso sostenibile.
L’iniziativa di Corporate Intrapreneurship, Call For Ideas, avviata nel 2021, è stata portata avanti nel 2022 con oltre 3.000 colleghe e colleghi attivi sul portale dedicato, per un totale di 342 idee suggerite. I promotori dell’idea più apprezzata hanno potuto partecipare al Climate Innovations Festival di ottobre a Tel Aviv, un evento che riunisce i leader mondiali del settore.
Nel 2022, in risposta allo sfidante obiettivo dichiarato da A2A nel proprio Piano Industriale sull’azzeramento delle proprie emissioni al 2040, il Gruppo ha avviato una serie di progetti di ricerca focalizzati sull’ individuazione e sviluppo di tecnologie per la cattura, lo stoccaggio e l’utilizzo di anidride carbonica
emessa dagli impianti, al fine di conseguire gli sfidanti obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti. Tra i vari progetti attualmente in corso:
Nel 2022 il Gruppo ha proseguito nello sviluppo della notorietà e riconoscibilità del marchio A2A, attraverso la strategia «one brand», avviata con il riposizionamento a Life Company. Allo sviluppo della Brand Awareness hanno contribuito i diversi progetti di comunicazione sviluppati in maniera sinergica, integrando varie attività su più canali, tra cui: campagne di advertising, organizzazione e partecipazione a fiere ed eventi, attività di Media Relations, di Regional Affairs e di Stakeholder Engagement.
Grazie a questa strategia, la notorietà del brand a livello nazionale ha registrato un valore, a dicembre 2022, pari al 52,5%, in crescita del 6,4% rispetto al 2021 e di ben 14,5 punti rispetto al 2020.
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153