Nel 2021 sono proseguiti gli investimenti dedicati a rendere sempre più efficienti i nostri impianti e le reti.
Coerentemente con il Piano Strategico decennale, la Business Unit Ambiente ha continuato a rafforzare il presidio lungo tutta la filiera del recupero dei rifiuti, anche grazie ad acquisizioni esterne. E’ stato siglato l’accordo per l’acquisizione di una partecipazione del 30% di F.lli Omini SpA, una società specializzata in demolizioni e decommissioning degli impianti industriali e acquisito il capitale sociale di TecnoA, società leader nel centro-sud Italia nel trattamento dei rifiuti industriali – il polo impiantistico, ubicato a Crotone, ha una capacità di trattamento di circa 300.000 tonnellate all’anno di rifiuti industriali. Nel 2021 è stato avviato un progetto per la realizzazione di una nuova linea di trattamento presso il Termovalorizzatore di Parona a sostituzione di quella esistente per la combustione dei rifiuti speciali non pericolosi.
La Business Unit Generazione ha proseguito la strategia di Gruppo volta alla crescita della produzione rinnovabile. In linea con il commitment di Piano di aumento della capacità produttiva, si evidenzia il sempre maggiore contributo della produzione fotovoltaica (+150% rispetto al 2020). Nel 2021 abbiamo firmato un accordo vincolante per l’acquisizione da Octopus Renewables di un portafoglio di 17 impianti fotovoltaici con una potenza nominale di 173 MW. Gli impianti consentiranno di produrre circa 420 GWh all’anno di energia green pari al consumo annuo di circa 200.000 clienti residenziali e che consente di evitare l’emissione di 2,5 milioni di tonnellate di CO2 complessive.
La BU Smart Infrastructures, infine, ha portato avanti il piano di interventi sulla rete idrica: nel 2021 sono stati installati ulteriori 220 sensori (noise logger) nella zona del centro città – a copertura di 130 km di rete acquedottistica – in grado di rilevare il “rumore” di una perdita che fuoriesce da una tubazione. Sono stati avviati i lavori per la realizzazione del depuratore della Valtrompia: il progetto permetterà di servire circa 85mila abitanti equivalenti nella prima fase. Contestualmente, nel 2021 sono continuate le attività di ampliamento della rete di teleriscaldamento in Lombardia: A2A e ENI hanno firmato un accordo ventennale per la fornitura del calore che viene generato dal sito produttivo di Bolgiano di Enipower e che verrà utilizzato per alimentare la rete di teleriscaldamento di Milano, grazie all’accordo sarà possibile fornire alla rete di Milano calore co-generato di recupero per circa 54 GWh all’anno, che equivalgono al fabbisogno meglio annuo di circa 6mila famiglie.
Energia elettrica prodotta e immessa in rete
Energia termica prodotta e immessa in rete
Acqua erogata all’utenza
Capacità di trattamento e recupero materia
Nel 2021 è proseguito il piano di realizzazione di nuovi accumuli termici nelle centrali di teleriscaldamento di A2A Calore e Servizi. Nella centrale milanese di Famagosta è in corso la realizzazione di due accumuli termici da 1500m3 ciascuno; il completamento dell’attività è previsto per il 2022.
Nella centrale di Goltara a Bergamo è in costruzione, invece, un accumulo nuovo con una capienza di 4.000 metri cubi con un risparmio di oltre 4.200 tonnellate di CO2 annue.
Anche a Brescia l’intervento è duplice con la costruzione di due accumuli nella centrale di Nord e il potenziamento di un impianto esistente nella centrale di Lamarmora. Si stima un risparmio di circa 1.000 sono i tep/annui complessivi per la città di Brescia.
A fine 2020 ci siamo aggiudicati l’intero capitale sociale di Agripower, una delle principali piattaforme italiane di generazione di energia elettrica da biogas, attraverso la gestione di impianti alimentati da residui agricoli e agroindustriali. L’azienda possiede 18 impianti per una potenza installata complessiva di circa 18 MW, e una capacità di trattamento di circa 445 mila tonnellate di feed-stock (mais, liquami di suini e bovini ecc), distribuiti in 9 regioni nel Nord e Centro Italia e in Sardegna. La società è inoltre un player di riferimento per le attività di operation and maintenance di impianti di generazione elettrica da biogas, con oltre 60 strutture in gestione.
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153