In coerenza con il proprio posizionamento di Life Company, A2A si impegna ad assicurare i più elevati standard di qualità nella vendita dei propri prodotti e servizi e nell’assistenza ai clienti, con i quali punta ad instaurare una relazione sempre basata su trasparenza e affidabilità. Nel 2023 le società di vendita del Gruppo hanno venduto complessivamente 3.335 milioni di metri cubi di gas e 23.402 GWh di energia elettrica. In linea con la strategia di consolidamento quale player nazionale per l’offerta di energia elettrica e gas in tutti i mercati ed in tutti i segmenti, A2A Energia ha raggiunto diversi importanti traguardi, tra cui l’aggiudicazione di sei lotti nella gara CONSIP per un potenziale volume di 1,9 TWh/anno, confermandosi uno dei principali attori nel processo di liberalizzazione del mercato dell’energia.
In linea con gli obiettivi del Piano Strategico riguardanti la transizione energetica A2A valorizza i clienti che si impegnano a ridurre il proprio impatto sul pianeta, scegliendo uno stile di consumo di energia sempre più sostenibile. Per questo le Società di vendita del Gruppo hanno attivato numerose offerte e servizi per promuovere l’utilizzo di energia verde e supportare l’efficienza energetica dei clienti finali. Nel corso del 2023 le Società della Business Unit Mercato hanno venduto ai propri clienti 6.746 GWh di energia verde.
di energia verde venduta ai clienti
punti di ricarica attivi su tutto il territorio nazionale
Persone coinvolte in educazione ambientale
orderd from local suppliers
Nell’ottica di contribuire alla transizione e all’autonomia energetica del Paese, nel 2023 A2A Energia ha lanciato la Noi2, l’innovativa offerta luce dedicata ai consumatori domestici. Con l’offerta Noi2, A2A propone ai propri clienti una vera e propria partnership per 10 anni, per sostenere insieme la crescita della produzione da fonti rinnovabili. Grazie a questa offerta, chi non può posizionare pannelli solari sul tetto o in giardino può avere a disposizione V.I.P. (Virtual Innovative Panel). Con V.I.P. i clienti hanno a disposizione giornalmente un mix di energia proveniente dagli impianti eolici e fotovoltaici di A2A in Italia. Le forniture attivate con l’offerta Noi2 nel 2023 sono state circa 14.500 per un totale di 27 GWh di energia. A2A Calore e Servizi invece offre ai propri clienti la possibilità di sottoscrivere l’offerta “HEATING AND COOLING 100% GREEN A2A LIFE COMPANY” volta a garantire l’immissione nel sistema di reti una quantità di energia termica prodotta da fonti rinnovabili, almeno pari a quella consumata dai clienti che hanno sottoscritto tale offerta.
A2A conferma inoltre la sua attenzione verso il processo di elettrificazione della mobilità grazie ad una seri di soluzioni proposte ai clienti come l’offerta “tutto compreso” WALLBOX A2A, rivolta alle aziende ed ai privati, che prevede la fornitura e l’installazione di un dispositivo per la ricarica di veicoli elettrici e ibridi plug-in, e l’offerta A2A Easy Moving, che permette di avere energia 100% green per la casa al prezzo all’ingrosso più un contributo fisso annuo e di ricaricare l’auto elettrica fino a 180 kWh al mese, a seconda del pacchetto scelto sull’App A2A E-moving.
Nell’ambito dell’efficienza energetica, i contratti che A2A Energy Solutions propone sul mercato variano in funzione delle esigenze e della tipologia di cliente con l’obiettivo di proporre soluzioni efficienti ed innovative. Per l’area condomini e terziario, nel corso del biennio 2022-2023 A2A Energy Solutions ha realizzato 32 progetti di riqualificazione energetica integrata degli edifici, prevedendo quindi interventi sia sull’involucro edilizio sia sulla parte impiantistica. Con riferimento al settore industriale, la maggior parte degli interventi ha riguardato l’installazione di impianti fotovoltaici in modalità finanziata e Equipment As A Service (EAAS).
Una gestione responsabile degli acquisti comporta indirizzare le spese in forniture sostenibili con modalità sostenibili e da fornitori sostenibili. Il numero di ordini emessi nel 2023 per forniture, servizi e lavori dalle società del Gruppo è pari a 12.090 per un valore complessivo di 2.541 milioni di euro. Circa il 96% del valore dell’ordinato deriva da operazioni con fornitori italiani e il 62%6 dell’ordinato è stato assegnato tramite procedura di gara.
L’impegno del Gruppo A2A nell’assicurare una gestione responsabile della catena di fornitura si concretizza con progettualità e iniziative di differente natura che spaziano dall’adozione di un processo di vendor rating integrato con metriche e parametri ESG, alla promozione di pratiche di responsabilità sociale e ambientale tra i fornitori attraverso progetti ad hoc, volti a migliorare le performance e i processi ESG lungo tutta la catena di fornitura. Tra le principali progettualità svolte nel 2023 continua il progetto di Sustainable Procurement che ha l’obiettivo di integrare la valutazione di sostenibilità nella selezione e nel rating dei fornitori con il supporto del data provider Ecovadis e la definizione di un nuovo sistema di vendor rating prevedendo un incremento della rilevanza dell’area ESG nella valutazione di un fornitore. Sempre nel 2023, è stato avviato un progetto volto all’identificazione del metodo più adatto per il calcolo delle emissioni della catena di fornitura del Gruppo.
Per quanto riguarda le attività formative, nel 2023, la funzione Procurement ha partecipato attivamente al programma coordinato dalla struttura Sustainability Stakeholder Engagement del Gruppo guidando il progetto Supply Chain Sostenibile, nato con l’obiettivo di supportare le piccole e medie imprese della supply chain di A2A nel miglioramento delle loro performance di sostenibilità
In continuità con gli scorsi anni, anche nel 2023 sia AMSA che Aprica hanno effettuato diverse iniziative volte alla promozione della raccolta differenziata e alla sensibilizzazione dei cittadini.
AMSA, in collaborazione con COREVE, ha lanciato la campagna “non è tutto vetro quel che luccica” con l’obiettivo di informare ed ingaggiare 500 utenze commerciali (bar/ristoranti) milanesi per sensibilizzarle sul corretto conferimento di rifiuti nel vetro e ridurre la percentuale di impurità.
Altre due iniziative effettuate da AMSA per favorire e diffondere la pratica dell’economia circolare sono state la mostra (Un)Wanted Furniture, il progetto ideato in collaborazione con OpenDot con l’obiettivo di sensibilizzare al riutilizzo di oggetti d’arredo che ha reso possibile l’esposizione degli oggetti trasformati dai designer al Fuorisalone 2023, e la messa a disposizione di nuovi contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti tessili presso le riciclerie Amsa di Muggiano, Pedroni e Corelli, così da riuscire a recuperare materiale tessile non riutilizzabile per trasformarlo in materia da immettere nuovamente nel ciclo produttivo.
Per i più giovani, sia AMSA che Aprica hanno supportato delle iniziative volte a promuovere la raccolta differenziata nelle scuole e sensibilizzare gli studenti sui temi della sostenibilità ambientale, del decoro urbano e della riduzione della produzione dei rifiuti. Tra le iniziative svolte spicca il percorso “Tutti in Campo per il Pianeta!” promosso da Aprica e rivolto alle scuole secondarie di primo grado di Bergamo e Brescia con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sui temi della gestione virtuosa delle risorse e del consumo responsabile.
Risorse utili
Servizi e impianti