In coerenza con il proprio posizionamento di Life Company, A2A si impegna ad assicurare i più elevati standard di qualità nella vendita dei propri prodotti e servizi e nell’assistenza ai clienti, con i quali punta ad instaurare una relazione sempre basata su trasparenza e affidabilità. Nel 2022 le società di vendita del Gruppo hanno venduto complessivamente 2.328 milioni di metri cubi di gas e 20.292 GWh di energia elettrica.
Nel percorso continuo di sviluppo e crescita a livello nazionale nella vendita di energia elettrica e gas, A2A Energia ha raggiunto diversi importanti traguardi, tra cui l’aggiudicazione delle forniture di energia elettrica alle microimprese per un volume complessivo di quasi 1 TWh/anno.
In linea con gli obiettivi del Piano Strategico riguardanti la transizione energetica A2A valorizza i clienti che si impegnano a ridurre il proprio impatto sul pianeta, scegliendo uno stile di consumo di energia sempre più sostenibile. Per questo le Società di vendita del Gruppo hanno attivato numerose offerte e servizi per promuovere l’utilizzo di energia verde e supportare l’efficienza energetica dei clienti finali. Nel corso del 2022 le Società della Business Unit Mercato hanno venduto ai propri clienti 6.989 GWh di energia verde, con un incremento rispetto al 2021 del +40%.
nuovi contratti di riqualificazione energetica
di energia verde venduta ai clienti
Ordinato a fornitori locali
Persone coinvolte in educazione ambientale
Nel 2022 A2A Energia ha confermato la sua attenzione verso il processo di elettrificazione della mobilità grazie ad una serie di soluzioni proposte ai propri clienti, tra cui il nuovo servizio “tutto compreso” WALLBOX A2A che prevede la fornitura e l’installazione di un dispositivo di ricarica per l’auto elettrica da casa e l’offerta A2A Easy Moving che, con un unico contributo fisso mensile, permette di avere energia 100% green al prezzo di costo per la fornitura domestica e di ricaricare l’auto elettrica fino a 180 kWh al mese, a seconda del pacchetto scelto. Per migliorare il supporto fornito ai propri clienti e incrementare la qualità del servizio attraverso nuovi strumenti digitali, Unareti nel 2022 ha sviluppato l’assistente virtuale “Uno”, accessibile dal sito Internet e via SMS, Telegram o Whatsapp.
Inoltre, A2A è stata la prima in Italia ad aver raggiunto l’obiettivo sfidante in tema certificazione dell’energia termica e frigorifera prodotta da fonti rinnovabili e distribuita nelle sue reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento. Il modello che A2A si è data per individuare e regolamentare questo settore è racchiuso nel suo disciplinare “Heating and Cooling 100% GREEN” validato e confermato da un ente certificatore terzo. Ciò rappresenta dunque un unicum nel quadro della regolazione in Italia oltre che un’importante innovazione per il sistema energetico italiano.
Nel 2022 è proseguito il percorso di promozione di canali digitali; è stato infatti rinnovato il sito web di A2A Energia e lanciata l’App MyA2a, dedicata a tutti i clienti di A2A Energia, pensata per migliorare e semplificare la customer experience, aumentare la soddisfazione dei clienti e far crescere l’appeal del brand. Nel 2022 il call center di A2A Energia ha ricevuto oltre due milioni di chiamate, mentre gli sportelli commerciali hanno accolto e servito 178.350 visitatori.
A seguito dello scoppio del conflitto in Ucraina e della conseguente emergenza umanitaria, il Gruppo ha scelto di dare il proprio contributo supportando i clienti di nazionalità Ucraina attraverso un bonus in bolletta. Grazie a tale iniziativa A2A ha ricevuto da Codacons il Premio speciale “Amico del Consumatore 2022”, un riconoscimento che l’associazione conferisce ogni anno ad aziende, enti e personalità che si sono distinti per l’impegno a tutela dei diritti e della collettività.
Sul fronte clienti industriali, tramite la controllata A2A Energy Solutions, A2A e Hitachi Rail, hanno siglato un accordo ventennale con la formula del Virtual PPA (Power Purchase Agreement), che prevede la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile nei siti Hitachi a Reggio
Calabria, Napoli e Pistoia, sia in modalità di autoconsumo che come soggetti in grado di veicolare l’energia in eccesso verso altri stabilimenti del Gruppo.
Nello specifico, A2A installerà oltre 40.000 pannelli solari nei prossimi due anni sia sui terreni sia sui tetti degli stabilimenti produttivi di Hitachi Rail.
Una gestione responsabile degli acquisti comporta indirizzare le spese in forniture sostenibili con modalità sostenibili e da fornitori sostenibili. Il numero di ordini emessi da A2A nel 2022 per forniture, servizi e lavori dalle società è 11.830 per un valore complessivo di 2.315.882.435 di euro.
Per concretizzare ulteriormente l’impegno del Gruppo contro il cambiamento climatico, è stata formulata nel corso del 2022 una nuova clausola inserita in tutte le RDO che richiede al fornitore di aderire al programma di sostenibilità, ossia di condividere il proprio rating ESG con il Gruppo o di impegnarsi ad ottenerlo in tempi definiti. Continuano anche nel 2022 le attività del progetto “HSE from Procurement”, basato sulla necessità di fissare lungo tutto il processo di gestione degli acquisti una serie di elementi specifici e necessari per poter presidiare correttamente dal punto di vista HSE.
Infine, è stato organizzato il percorso di formazione relativo alle pratiche di Green Procurement, cui hanno aderito numerosi colleghi di diverse funzioni aziendali, con il duplice scopo di sensibilizzare sul tema degli acquisti sostenibili e di formare i buyer sull’utilizzo della piattaforma Ecovadis.
Amsa nel corso del 2022 ha rinnovato le convenzioni con i partner del settore della Grande Distribuzione Organizzata (G.D.O.) per la raccolta dell’olio vegetale esausto di provenienza domestica e dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) di piccole dimensioni. Aprica ha introdotto allo stesso modo il nuovo servizio per la raccolta degli oli vegetali esausti promosso insieme al Comune di Brescia. Entrambe le società hanno incentivato la corretta raccolta differenziata presso le attività di ristorazione multietnica con il progetto “Un Sacco Etnico” ingaggiando circa 200 attività presenti a Milano, 9 attività a Bergamo e 12 attività a Brescia. Durante gli incontri sono state fornite informazioni sulla corretta differenziazione dei rifiuti e sulle novità introdotte dalla Direttiva europea Single Use Plastics. Infine, Amsa ha rinnovato il sostegno ai progetti «NoPlà» e «NoPlà AGain, riutilizzare è un vantaggio per tutti», iniziative che hanno come scopo principale la riduzione della plastica, con particolare focus sul contrasto al ricorso della plastica monouso e sul riuso come pratica virtuosa.
Risorse utili
Servizi
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153